Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige

Arcidiocesi di Trento vs. Trentino-Alto Adige

L'arcidiocesi di Trento (in latino: Archidioecesis Tridentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Analogie tra Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige

Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Arco (Italia), Bernardo Clesio, Cavalese, Concilio di Trento, Contea del Tirolo, Corrado II il Salico, Costituzione apostolica, Cristoforo Madruzzo, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Diocesi suffraganea, Hannes Obermair, Lauro Tisi, Levico Terme, Longobardi, Napoleone Bonaparte, Ottone I di Sassonia, Papa Paolo VI, Pergine Valsugana, Primiero, Principato vescovile di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Regione ecclesiastica Triveneto, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Baviera, Restaurazione, Riva del Garda, Rovereto, Sacro Romano Impero, Trattato di Lunéville, ..., Trento, Val di Fassa, Val Rendena, Valsugana. Espandi índice (4 più) »

Arco (Italia)

Arco (Arch in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quarto per popolazione dopo Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.

Arcidiocesi di Trento e Arco (Italia) · Arco (Italia) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Bernardo Clesio

Nato da una famiglia della nobiltà feudale trentina, fu colto uomo di legge, nonché abile diplomatico.

Arcidiocesi di Trento e Bernardo Clesio · Bernardo Clesio e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Cavalese

Cavalese (Cavalés in dialetto fiemmese), è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Arcidiocesi di Trento e Cavalese · Cavalese e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Arcidiocesi di Trento e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Contea del Tirolo

La contea del Tirolo (in tedesco Grafschaft Tirol), poi contea principesca del Tirolo dal 1504, è stata un'entità territoriale indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero.

Arcidiocesi di Trento e Contea del Tirolo · Contea del Tirolo e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Arcidiocesi di Trento e Corrado II il Salico · Corrado II il Salico e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Trento e Costituzione apostolica · Costituzione apostolica e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Arcidiocesi di Trento e Cristoforo Madruzzo · Cristoforo Madruzzo e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in italiano) o Bozen-Brixen (in tedesco) (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Arcidiocesi di Trento e Diocesi di Bolzano-Bressanone · Diocesi di Bolzano-Bressanone e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Diocesi suffraganea

Nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, la diocesi suffraganea è una diocesi (o, più raramente, un'arcidiocesi) retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.

Arcidiocesi di Trento e Diocesi suffraganea · Diocesi suffraganea e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Hannes Obermair

Ha studiato storia, germanistica, letteratura comparata e filosofia alle Università di Innsbruck e di Vienna, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1987.

Arcidiocesi di Trento e Hannes Obermair · Hannes Obermair e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Lauro Tisi

Nasce a Giustino, in provincia ed arcidiocesi di Trento, il 1º novembre 1962.

Arcidiocesi di Trento e Lauro Tisi · Lauro Tisi e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Levico Terme

Levico Terme (Lévego in dialetto trentino, Leve in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Arcidiocesi di Trento e Levico Terme · Levico Terme e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Arcidiocesi di Trento e Longobardi · Longobardi e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Arcidiocesi di Trento e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Arcidiocesi di Trento e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Arcidiocesi di Trento e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Pergine Valsugana

Pergine Valsugana (Pèrzen o Pèrzem in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, il terzo per popolazione dopo il capoluogo e Rovereto.

Arcidiocesi di Trento e Pergine Valsugana · Pergine Valsugana e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Primiero

La Valle di Primiero (più di frequente detta semplicemente Primiero, Primier in dialetto primierotto, Primör in tedesco) è situata nel Trentino orientale.

Arcidiocesi di Trento e Primiero · Primiero e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Arcidiocesi di Trento e Principato vescovile di Trento · Principato vescovile di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Arcidiocesi di Trento e Provincia autonoma di Bolzano · Provincia autonoma di Bolzano e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Arcidiocesi di Trento e Provincia autonoma di Trento · Provincia autonoma di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Regione ecclesiastica Triveneto

La Regione ecclesiastica Triveneto è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.

Arcidiocesi di Trento e Regione ecclesiastica Triveneto · Regione ecclesiastica Triveneto e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Arcidiocesi di Trento e Regno d'Italia (1805-1814) · Regno d'Italia (1805-1814) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Arcidiocesi di Trento e Regno di Baviera · Regno di Baviera e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il tentativo anacronistico, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare all'Ancien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Arcidiocesi di Trento e Restaurazione · Restaurazione e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Riva del Garda

Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, quinto per popolazione dopo Trento, Rovereto, Pergine Valsugana e Arco.

Arcidiocesi di Trento e Riva del Garda · Riva del Garda e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Arcidiocesi di Trento e Rovereto · Rovereto e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Arcidiocesi di Trento e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Arcidiocesi di Trento e Trattato di Lunéville · Trattato di Lunéville e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Arcidiocesi di Trento e Trento · Trentino-Alto Adige e Trento · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Arcidiocesi di Trento e Val di Fassa · Trentino-Alto Adige e Val di Fassa · Mostra di più »

Val Rendena

La Val Rendena è una valle del Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento, racchiusa fra l'Adamello a ovest e il Gruppo del Brenta a est. Inizia a sud presso l'abitato di Verdesina e si conclude a nord presso l'abitato di Carisolo dove si dirama verso ovest con il nome di Val Genova e verso est nella Val di Campiglio con le sue laterali: Val Brenta, Vallesinella, Val Agola e Val Nambrone, fino alla famosa località turistica di Madonna di Campiglio. Essa è percorsa dal fiume Sarca (Sarca di Val Genova, Sarca di Nambrone e Sarca di Campiglio).

Arcidiocesi di Trento e Val Rendena · Trentino-Alto Adige e Val Rendena · Mostra di più »

Valsugana

La Valsugana (Suganertal in tedesco; Valzegu in mocheno) è una valle del Trentino sud-orientale, confinante con le province di Vicenza e Belluno.

Arcidiocesi di Trento e Valsugana · Trentino-Alto Adige e Valsugana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige

Arcidiocesi di Trento ha 328 relazioni, mentre Trentino-Alto Adige ha 613. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.61% = 34 / (328 + 613).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcidiocesi di Trento e Trentino-Alto Adige. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »