Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arcola e Repubblica di Genova

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arcola e Repubblica di Genova

Arcola vs. Repubblica di Genova

Àrcola (Arcoa in ligure e nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria. La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Analogie tra Arcola e Repubblica di Genova

Arcola e Repubblica di Genova hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Congresso di Vienna, Ducato di Milano, Genova, La Spezia, Lerici, Liguria, Lingua ligure, Napoleone Bonaparte, Primo Impero francese, Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica Ligure, Sarzana.

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Arcola e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Arcola e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Arcola e Genova · Genova e Repubblica di Genova · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Arcola e La Spezia · La Spezia e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Lerici · Lerici e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Arcola e Liguria · Liguria e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Arcola e Lingua ligure · Lingua ligure e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Arcola e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Arcola e Primo Impero francese · Primo Impero francese e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Arcola e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure o Repubblica democratica ligure è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria, Capraia, e la regione dell'Oltregiogo.

Arcola e Repubblica Ligure · Repubblica Ligure e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzann-a in ligure, Sarzàna, nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Arcola e Sarzana · Repubblica di Genova e Sarzana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arcola e Repubblica di Genova

Arcola ha 115 relazioni, mentre Repubblica di Genova ha 302. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.88% = 12 / (115 + 302).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arcola e Repubblica di Genova. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »