Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana)

Ardashir I vs. Mesopotamia (provincia romana)

Fu Shahanshah dei Sasanidi dal 224 al 241. La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Analogie tra Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana)

Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agatangelo (storico), Agazia, Artabano IV, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Cappadocia (provincia romana), Carre (città antica), Cassio Dione, Ctesifonte, Erodiano, Imperatore romano, Impero romano, Impero sasanide, Mar Egeo, Nusaybin, Parti, Persiani, Regno d'Armenia, Roma, Sapore I, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione).

Agatangelo (storico)

Non si sa molto di Agatangelo (in armeno Ագաթանգեղոս; in greco Ἀγαθάγγελος "Portatore di buone notizie"), un nome forse fittizio.

Agatangelo (storico) e Ardashir I · Agatangelo (storico) e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Agazia

Nacque a Myrina nel 536 circa, in una città etolica dell'Asia minore occidentale, studiò legge ad Alessandria d'Egitto, per poi tornare a Costantinopoli nel 554 per terminare la sua istruzione e praticare come avvocato (scholasticus) nei tribunali.

Agazia e Ardashir I · Agazia e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Artabano IV

Figlio minore di Vologase V, Artabano spodestò dal trono il fratello Vologase VI, che si rifugiò a Babilonia. L'imperatore romano Caracalla, con il pretesto che Artabano gli aveva rifiutato la mano della figlia, cercò di approfittare di queste lotte interne e mosse guerra ai Parti.

Ardashir I e Artabano IV · Artabano IV e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363) che vide l'Impero romano governato dall'imperatore Alessandro Severo (222-235) affrontare il dominio dei Sasanidi, guidati da Ardashir I (224-241): la guerra fu combattuta in un periodo compreso tra il 230 e il 232, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientali, e si risolse con un ritorno allo status quo ante.

Ardashir I e Campagna sasanide di Alessandro Severo · Campagna sasanide di Alessandro Severo e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Ardashir I e Cappadocia (provincia romana) · Cappadocia (provincia romana) e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Carre (città antica)

Carre (latino: Carrhae) è un'antica città della Mesopotamia settentrionale corrispondente all'odierna Harran, in Turchia. La città, già Ḫarrānu per gli Assiri, poi Carrhae per i Romani, venne identificata come Ḥarrān (حرّان) a seguito della conquista araba nel VII secolo.

Ardashir I e Carre (città antica) · Carre (città antica) e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Ardashir I e Cassio Dione · Cassio Dione e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Ardashir I e Ctesifonte · Ctesifonte e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Ardashir I e Erodiano · Erodiano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.

Ardashir I e Imperatore romano · Imperatore romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Ardashir I e Impero romano · Impero romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Ardashir I e Impero sasanide · Impero sasanide e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Ardashir I e Mar Egeo · Mar Egeo e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Nusaybin

Nusaybin (in assiro: Nṣībīn; in accadico: Naṣibina;, Nisibis;, e) è una città nella provincia di Mardin, in Turchia. La popolazione della città è di abitanti al 2009.

Ardashir I e Nusaybin · Mesopotamia (provincia romana) e Nusaybin · Mostra di più »

Parti

I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).

Ardashir I e Parti · Mesopotamia (provincia romana) e Parti · Mostra di più »

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Ardashir I e Persiani · Mesopotamia (provincia romana) e Persiani · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Ardashir I e Regno d'Armenia · Mesopotamia (provincia romana) e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Ardashir I e Roma · Mesopotamia (provincia romana) e Roma · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti dell'Impero romano, avendo tra l'altro modo di catturare Valeriano.

Ardashir I e Sapore I · Mesopotamia (provincia romana) e Sapore I · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Ardashir I e Siria (provincia romana) · Mesopotamia (provincia romana) e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Ardashir I e Storia romana (Cassio Dione) · Mesopotamia (provincia romana) e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana)

Ardashir I ha 66 relazioni, mentre Mesopotamia (provincia romana) ha 146. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 9.91% = 21 / (66 + 146).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ardashir I e Mesopotamia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: