Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone

Ardimentoso (torpediniera) vs. Classe Ciclone

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.

Analogie tra Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone

Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Aliseo (torpediniera), Alleati della seconda guerra mondiale, Animoso (torpediniera), Ansaldo, Ardito (torpediniera 1942), Armistizio di Cassibile, Artiglieria, Attilio Regolo (incrociatore), Bastia, Breda 20/65 Mod. 1935, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Cannone, Cantiere navale di Sestri Ponente, Cavallo vapore britannico, Classe 600 serie Platino, Classe Ciclone, Corsica, Cristoforo Colombo (veliero), Elica, Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore), Eritrea (nave appoggio), Eugenio di Savoia (incrociatore), Fortunale (torpediniera), Fuciliere (cacciatorpediniere 1937), Giulio Cesare (nave da battaglia), Indomito (torpediniera 1943), La Spezia, Malta, ..., Messina, Metro, Mitragliera, Napoli, Palermo, Regia Marina, Regno di Grecia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Scipione Africano (incrociatore), Seconda guerra mondiale, Sestri Ponente, Sicilia, Torpediniera, Trattati di Parigi (1947), Unione Sovietica, Venezia, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), 100/47, 2 cm FlaK. Espandi índice (19 più) »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Ardimentoso (torpediniera) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Aliseo (torpediniera)

L'Aliseo è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Aliseo (torpediniera) e Ardimentoso (torpediniera) · Aliseo (torpediniera) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Ardimentoso (torpediniera) · Alleati della seconda guerra mondiale e Classe Ciclone · Mostra di più »

Animoso (torpediniera)

L'Animoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Animoso (torpediniera) e Ardimentoso (torpediniera) · Animoso (torpediniera) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Ansaldo

Ansaldo era una società industriale, sorta a Sampierdarena (quartiere di Genova) nel 1853 con la ragione sociale di Gio.

Ansaldo e Ardimentoso (torpediniera) · Ansaldo e Classe Ciclone · Mostra di più »

Ardito (torpediniera 1942)

L’Ardito è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Ardito (torpediniera 1942) · Ardito (torpediniera 1942) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Ardimentoso (torpediniera) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Classe Ciclone · Mostra di più »

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Ardimentoso (torpediniera) e Artiglieria · Artiglieria e Classe Ciclone · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Ardimentoso (torpediniera) e Attilio Regolo (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Bastia

Bastia (pronuncia italiana e corsa Bastia, francese, in epoca romana Mantinum) è una città francese di 44.165 abitanti, prefettura del dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Ardimentoso (torpediniera) e Bastia · Bastia e Classe Ciclone · Mostra di più »

Breda 20/65 Mod. 1935

Il Breda 20/65 Mod.

Ardimentoso (torpediniera) e Breda 20/65 Mod. 1935 · Breda 20/65 Mod. 1935 e Classe Ciclone · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Ardimentoso (torpediniera) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Classe Ciclone · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Ardimentoso (torpediniera) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Classe Ciclone · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Ardimentoso (torpediniera) e Cannone · Cannone e Classe Ciclone · Mostra di più »

Cantiere navale di Sestri Ponente

Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.

Ardimentoso (torpediniera) e Cantiere navale di Sestri Ponente · Cantiere navale di Sestri Ponente e Classe Ciclone · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Ardimentoso (torpediniera) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Classe Ciclone · Mostra di più »

Classe 600 serie Platino

La classe 600 serie Platino, denominata anche classe 600 serie Acciaio, è stata la quinta ed ultima serie dalla Classe 600 un tipo di sommergibile costiero della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Classe 600 serie Platino · Classe 600 serie Platino e Classe Ciclone · Mostra di più »

Classe Ciclone

La classe Ciclone fu una classe di navi avviso scorta successivamente classificate torpediniere in servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, derivate da un ingrandimento della precedente Classe Orsa rispetto alla quale le navi avevano più stabilità e un più pesante armamento antisommergibile.

Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone · Classe Ciclone e Classe Ciclone · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Ardimentoso (torpediniera) e Corsica · Classe Ciclone e Corsica · Mostra di più »

Cristoforo Colombo (veliero)

La nave scuola Cristoforo Colombo fu un'unità della Regia Marina usata, unitamente alla nave scuola Amerigo Vespucci, per l'addestramento degli allievi ufficiali fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Cristoforo Colombo (veliero) · Classe Ciclone e Cristoforo Colombo (veliero) · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Ardimentoso (torpediniera) e Elica · Classe Ciclone e Elica · Mostra di più »

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Ardimentoso (torpediniera) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Classe Ciclone e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Mostra di più »

Eritrea (nave appoggio)

La Eritrea fu una nave della Regia Marina che prese parte alla seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Eritrea (nave appoggio) · Classe Ciclone e Eritrea (nave appoggio) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Ardimentoso (torpediniera) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Classe Ciclone e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Mostra di più »

Fortunale (torpediniera)

La Fortunale è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Fortunale (torpediniera) · Classe Ciclone e Fortunale (torpediniera) · Mostra di più »

Fuciliere (cacciatorpediniere 1937)

Il Fuciliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Classe Ciclone e Fuciliere (cacciatorpediniere 1937) · Mostra di più »

Giulio Cesare (nave da battaglia)

La corazzata Giulio Cesare fu un'unità della Regia Marina che servì in entrambe le guerre mondiali.

Ardimentoso (torpediniera) e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Classe Ciclone e Giulio Cesare (nave da battaglia) · Mostra di più »

Indomito (torpediniera 1943)

L’Indomito è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardimentoso (torpediniera) e Indomito (torpediniera 1943) · Classe Ciclone e Indomito (torpediniera 1943) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Ardimentoso (torpediniera) e La Spezia · Classe Ciclone e La Spezia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Ardimentoso (torpediniera) e Malta · Classe Ciclone e Malta · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Ardimentoso (torpediniera) e Messina · Classe Ciclone e Messina · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Ardimentoso (torpediniera) e Metro · Classe Ciclone e Metro · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Ardimentoso (torpediniera) e Mitragliera · Classe Ciclone e Mitragliera · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ardimentoso (torpediniera) e Napoli · Classe Ciclone e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ardimentoso (torpediniera) e Palermo · Classe Ciclone e Palermo · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Ardimentoso (torpediniera) e Regia Marina · Classe Ciclone e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Ardimentoso (torpediniera) e Regno di Grecia · Classe Ciclone e Regno di Grecia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Ardimentoso (torpediniera) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Classe Ciclone e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Scipione Africano (incrociatore)

Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Ardimentoso (torpediniera) e Scipione Africano (incrociatore) · Classe Ciclone e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ardimentoso (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Classe Ciclone e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Ardimentoso (torpediniera) e Sestri Ponente · Classe Ciclone e Sestri Ponente · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ardimentoso (torpediniera) e Sicilia · Classe Ciclone e Sicilia · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Ardimentoso (torpediniera) e Torpediniera · Classe Ciclone e Torpediniera · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Ardimentoso (torpediniera) e Trattati di Parigi (1947) · Classe Ciclone e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Ardimentoso (torpediniera) e Unione Sovietica · Classe Ciclone e Unione Sovietica · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Ardimentoso (torpediniera) e Venezia · Classe Ciclone e Venezia · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Ardimentoso (torpediniera) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Classe Ciclone e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Ardimentoso (torpediniera) · 100/47 e Classe Ciclone · Mostra di più »

2 cm FlaK

La 2 cm FlaK è un cannone antiaereo tedesco da 20 mm della seconda guerra mondiale.

2 cm FlaK e Ardimentoso (torpediniera) · 2 cm FlaK e Classe Ciclone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone

Ardimentoso (torpediniera) ha 162 relazioni, mentre Classe Ciclone ha 109. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 18.08% = 49 / (162 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ardimentoso (torpediniera) e Classe Ciclone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »