Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ardimentoso (torpediniera) e Taranto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ardimentoso (torpediniera) e Taranto

Ardimentoso (torpediniera) vs. Taranto

L’Ardimentoso è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina. Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Analogie tra Ardimentoso (torpediniera) e Taranto

Ardimentoso (torpediniera) e Taranto hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Bari, Brindisi, Cacciatorpediniere, Grecia, Incrociatore, Italia, Littorio (nave da battaglia), Motonave, Puglia, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Siracusa.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Ardimentoso (torpediniera) · Albania e Taranto · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Ardimentoso (torpediniera) e Bari · Bari e Taranto · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Ardimentoso (torpediniera) e Brindisi · Brindisi e Taranto · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Ardimentoso (torpediniera) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Taranto · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Ardimentoso (torpediniera) e Grecia · Grecia e Taranto · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Ardimentoso (torpediniera) e Incrociatore · Incrociatore e Taranto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ardimentoso (torpediniera) e Italia · Italia e Taranto · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Ardimentoso (torpediniera) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Taranto · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Ardimentoso (torpediniera) e Motonave · Motonave e Taranto · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Ardimentoso (torpediniera) e Puglia · Puglia e Taranto · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Ardimentoso (torpediniera) e Regia Marina · Regia Marina e Taranto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ardimentoso (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Taranto · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Ardimentoso (torpediniera) e Siracusa · Siracusa e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ardimentoso (torpediniera) e Taranto

Ardimentoso (torpediniera) ha 162 relazioni, mentre Taranto ha 582. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.75% = 13 / (162 + 582).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ardimentoso (torpediniera) e Taranto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »