Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arduino (hardware)

Indice Arduino (hardware)

Arduino è una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore.

113 relazioni: Adobe Flash, Amministratore delegato, Analogico, Apogeo (casa editrice), Apple Macintosh, Architettura ARM, Arduino d'Ivrea, Atmel, Atmel AVR, Attuatore, Base di dati, Bluetooth, Boot loader, Breadboard, C (linguaggio), C++, Circuito integrato, Circuito stampato, Codice (teoria dell'informazione), Codice sorgente, Compilatore, Convertitore analogico-digitale, Copyleft, Corrente continua, D-subminiature, Dispositivo (informatica), Distinta base, Editor di testo, EIA RS-232, Flickr, Fondazione (ente), Fork (sviluppo software), Fritzing, Germania, Global System for Mobile Communications, GNU General Public License, Hardware, Hardware libero, Hobby, In-System Programming, Indentazione, Input/output, Integrated development environment, Intel, Interaction design, Interaction Design Institute Ivrea, Interfaccia a riga di comando, Inverter, Italia, Ivrea, ..., Java (linguaggio di programmazione), Libreria (software), Linea di condotta (informatica), Linguaggio di programmazione, Linux, LittleBits, Make, Marca (commercio), Marchio, Marchio registrato, Massimo Banzi, MAX (software), Memoria flash, Microcontrollore, Microsoft Windows, Minibloq, Motore elettrico, Multipiattaforma, O'Reilly Media, Olivetti, OpenWrt, Organizzazione non a scopo di lucro, Oscillatore al cristallo, Piattaforma (informatica), Piedino (elettronica), Plugin (informatica), Potsdam, Prix Ars Electronica, Processing, Programmazione (informatica), Prototipazione rapida, Pulse-width modulation, Pure Data, Quantizzazione (elettronica), Re d'Italia, Regolatore di tensione, Release (informatica), Royalty, Scheda elettronica, Schema elettrico, Schermo, Schermo a cristalli liquidi, Sensore, Software, Software libero, Software proprietario, Stand-alone (informatica), SuperCollider, Surface mount technology, Syntax highlighting, Tecniche nuove, Telecom Italia, The Register, The Wall Street Journal, Transistor-transistor logic, USB, Versione beta, Volt, Wiring, 1002, 2005, 2006, 2008. Espandi índice (63 più) »

Adobe Flash

Adobe Flash (in precedenza FutureSplash e poi Macromedia Flash) è un software per uso prevalentemente grafico che consente di creare animazioni vettoriali principalmente per il web.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Adobe Flash · Mostra di più »

Amministratore delegato

L'amministratore delegato (in sigla AD; in francese: directeur général, DG; in inglese americano: Chief Executive Officer, CEO; in inglese britannico Managing Director, MD; in tedesco: Vorstandsvorsitzender, VV), in una organizzazione aziendale è un componente del consiglio di amministrazione di una società per azioni o altra azienda organizzata in modo analogo, al quale il consiglio stesso ha delegato propri poteri.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Amministratore delegato · Mostra di più »

Analogico

In generale con il termine analogico si intende un segnale che è la rappresentazione o trasformazione di una grandezza fisica tramite una sua analoga.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Analogico · Mostra di più »

Apogeo (casa editrice)

Apogeo è una casa editrice italiana fondata a Milano il 17 gennaio 1989 dagli scrittori "informatici" Ivo Quartiroli e Mauro Risani insieme a Moreno Confalone.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Apogeo (casa editrice) · Mostra di più »

Apple Macintosh

Macintosh, anche abbreviato Mac, è una popolare famiglia di computer prodotti dalla Apple Inc. commercializzati a partire dal 1984 e facenti uso del sistema operativo macOS.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Apple Macintosh · Mostra di più »

Architettura ARM

L'architettura ARM (precedentemente Advanced RISC Machine, prima ancora Acorn RISC Machine), in elettronica e informatica, indica una famiglia di microprocessori RISC a 32-bit sviluppata da ARM Holdings e utilizzata in una moltitudine di sistemi embedded.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Architettura ARM · Mostra di più »

Arduino d'Ivrea

La cultura e la storiografia romantica hanno reso popolare la figura di Arduino di Ivrea, vedendo in lui un esponente precoce della lotta per la liberazione dell'Italia dalle catene della dominazione straniera, attribuendo un significato simbolico alla sua nomina a re d'Italia.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Arduino d'Ivrea · Mostra di più »

Atmel

Atmel Corporation è una società produttrice di semiconduttori con sede a San Jose, California (USA), fondata nel 1984 e specializzata nella realizzazione di microcontrollori di tipo system-on-a-chip con memoria flash integrata.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Atmel · Mostra di più »

Atmel AVR

L'AVR è una famiglia di microcontrollori RISC ad architettura Harvard sviluppati dalla Atmel a partire dal 1996.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Atmel AVR · Mostra di più »

Attuatore

Un attuatore è un meccanismo attraverso cui un agente agisce su un ambiente, inoltre l'agente può essere o un agente intelligente artificiale o un qualsiasi altro essere autonomo (umano, animale).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Attuatore · Mostra di più »

Base di dati

Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Base di dati · Mostra di più »

Bluetooth

Bluetooth (spesso abbreviato in BT) è uno standard tecnico-industriale di trasmissione dati per reti personali senza fili (WPAN: Wireless Personal Area Network).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Bluetooth · Mostra di più »

Boot loader

In informatica il boot loader è il programma che, nella fase di avvio (boot) del computer, carica il kernel del sistema operativo dalla memoria secondaria (ad esempio un hard disk) alla memoria primaria (generalmente la RAM), permettendone l'esecuzione da parte del processore e il conseguente avvio del sistema.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Boot loader · Mostra di più »

Breadboard

Una Breadboard (o anche detta basetta sperimentale) è uno strumento utilizzato per creare prototipi di circuiti elettrici.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Breadboard · Mostra di più »

C (linguaggio)

C è un linguaggio di programmazione imperativo di natura procedurale.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e C (linguaggio) · Mostra di più »

C++

C++ è un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti, con tipizzazione statica.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e C++ · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Circuito integrato · Mostra di più »

Circuito stampato

Un circuito stampato (anche conosciuto come PCB ovvero "printed circuit board" in lingua inglese), nell'elettronica, è un supporto utilizzato per interconnettere tra di loro i vari componenti elettronici di un circuito tramite piste conduttive incise su di un materiale non conduttivo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Circuito stampato · Mostra di più »

Codice (teoria dell'informazione)

Nella teoria dell'informazione, e conseguentemente nelle telecomunicazioni, nell'elettronica e nell'informatica, un codice è un sistema di segnali, segni o simboli convenzionalmente designati per rappresentare un'informazione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Codice (teoria dell'informazione) · Mostra di più »

Codice sorgente

Il codice sorgente (spesso detto semplicemente sorgente o codice o listato), in informatica, è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un linguaggio di programmazione da parte di un programmatore in fase di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Codice sorgente · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Compilatore · Mostra di più »

Convertitore analogico-digitale

Analog to Digital Converter (ADC), in italiano convertitore analogico-digitale, è un circuito elettronico in grado di convertire un segnale analogico con andamento continuo (ad es. una tensione) in una serie di valori discreti (vedi teoria sulla conversione analogico-digitale).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Convertitore analogico-digitale · Mostra di più »

Copyleft

L'espressione inglese copyleft (talvolta indicato in italiano con permesso d'autore) è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene scambiata con "left" ("sinistra") anche nel logo: 🄯. In particolare Copyleft individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Copyleft · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Corrente continua · Mostra di più »

D-subminiature

Il D-subminiature o D-sub è un tipo di connettore elettrico comunemente utilizzato soprattutto per i computer.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e D-subminiature · Mostra di più »

Dispositivo (informatica)

In informatica il termine dispositivo indica un componente del computer che svolge una determinata funzione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Dispositivo (informatica) · Mostra di più »

Distinta base

Una distinta base, acronimo Diba (in inglese Bill of Materials - BOM), è l'elenco di tutti i componenti, sottoassiemi, semilavorati e materie prime necessari per realizzare un prodotto.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Distinta base · Mostra di più »

Editor di testo

Un editor di testo è un programma per la composizione di testi.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Editor di testo · Mostra di più »

EIA RS-232

In informatica, elettronica e telecomunicazioni EIA RS-232 (acronimo di Electronic Industries Alliance Recommended Standard 232), citato spesso più semplicemente come RS-232 o con il più generico (ed alquanto improprio) porta seriale è uno standard EIA equivalente allo standard europeo CCITT V21/V24, che definisce un'interfaccia seriale a bassa velocità di trasmissione per lo scambio di dati tra dispositivi digitali.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e EIA RS-232 · Mostra di più »

Flickr

Flickr è un sito web multilingua, di proprietà di SmugMug, che permette agli iscritti di condividere fotografie personali.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Flickr · Mostra di più »

Fondazione (ente)

La fondazione è un ente costituito da un patrimonio preordinato al perseguimento di un determinato scopo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Fondazione (ente) · Mostra di più »

Fork (sviluppo software)

Un fork (o branch), nell'ambito dell'ingegneria del software e dell'informatica, indica lo sviluppo di un nuovo progetto software che parte dal codice sorgente di un altro già esistente, ad opera di un programmatore.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Fork (sviluppo software) · Mostra di più »

Fritzing

Fritzing è un software libero per la progettazione elettronica (EDA) focalizzato sul passaggio da semplici prototipi (basati sulla breadboard) al circuito stampato da inviare alla produzione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Fritzing · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Germania · Mostra di più »

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »

GNU General Public License

La GNU General Public License, comunemente indicata con l'acronimo GNU GPL o semplicemente GPL, è una licenza fortemente copyleft per software libero, originariamente stesa nel 1989 da Richard Stallman per patrocinare i programmi creati per il sistema operativo GNU.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e GNU General Public License · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Hardware · Mostra di più »

Hardware libero

Hardware libero si riferisce ad hardware elettronici e di computer che sono stati progettati con la stessa politica del software libero ed open source (FOSS).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Hardware libero · Mostra di più »

Hobby

Il termine polisemico inglese (entrato nella lingua italiana corrente come prestito linguistico è traducibile come passatempo) indica un'attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse e divertimento.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Hobby · Mostra di più »

In-System Programming

In-System Programming (ISP) è l'abilità di alcuni programmable logic device, microcontrollori, e altri sistemi embedded di essere programmati mentre sono installati in un sistema completo, invece di aver bisogno di programmare il chip prima di installarlo nel sistema.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e In-System Programming · Mostra di più »

Indentazione

L'indentazione (o indentatura) è l'inserimento di una certa quantità di spazio vuoto all'inizio di una riga di testo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Indentazione · Mostra di più »

Input/output

Con input/output (abbreviato I/O) in informatica si intendono tutte le interfacce messe a disposizione dal sistema operativo, o più in generale da qualunque sistema di basso livello, ai programmi per effettuare uno scambio di dati o segnali con altri col computer o con lo stesso sistema.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Input/output · Mostra di più »

Integrated development environment

Un ambiente di sviluppo integrato (in lingua inglese integrated development environment ovvero IDE, anche integrated design environment o integrated debugging environment, rispettivamente ambiente integrato di progettazione e ambiente integrato di debugging), in informatica, è un software che, in fase di programmazione, aiuta i programmatori nello sviluppo del codice sorgente di un programma.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Integrated development environment · Mostra di più »

Intel

Intel Corporation è un'azienda multinazionale USA fondata nel 1968 con sede a Santa Clara (California).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Intel · Mostra di più »

Interaction design

Interaction design, o progettazione dell'interazione, è l'attività di progettazione dell'interazione che avviene tra esseri umani e sistemi meccanici e informatici.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Interaction design · Mostra di più »

Interaction Design Institute Ivrea

Interaction Design Institute Ivrea (conosciuto anche come Interaction Ivrea, IDII, o Ivrea) è stata una scuola post-laurea (graduate school) attiva nel campo dell'Interaction Design e operante nella città di Ivrea, in Italia.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Interaction Design Institute Ivrea · Mostra di più »

Interfaccia a riga di comando

Una interfaccia a riga di comando (dall'inglese Command Line Interface, acronimo CLI) o anche console, a volte detta semplicemente riga di comando e, impropriamente, prompt dei comandi, in informatica indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un'interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Interfaccia a riga di comando · Mostra di più »

Inverter

In elettronica un inverter è un apparato elettronico di ingresso/uscita in grado di convertire una corrente continua in ingresso in una corrente alternata in uscita e di variarne i parametri di ampiezza e frequenza.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Inverter · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Italia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Ivrea · Mostra di più »

Java (linguaggio di programmazione)

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Libreria (software)

Una libreria, in Informatica, è un insieme di funzioni o strutture dati predefinite e predisposte per essere collegate ad un programma software attraverso un opportuno collegamento.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Libreria (software) · Mostra di più »

Linea di condotta (informatica)

Con il termine linea (o codice) di condotta si va a identificare tutte quelle regole che possono essere stabilite su un Server per fare in modo che tutte le workstation collegate vengano "controllate" nello stesso modo e per fare in modo che su di esse siano presenti le stesse caratteristiche.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Linea di condotta (informatica) · Mostra di più »

Linguaggio di programmazione

Un linguaggio di programmazione, in informatica, è un linguaggio formale che specifica un insieme di istruzioni che possono essere usate per produrre dati in output.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Linguaggio di programmazione · Mostra di più »

Linux

Linux (pronuncia inglese) è una famiglia di sistemi operativi di tipo Unix-like, pubblicati sotto varie possibili distribuzioni, aventi la caratteristica comune di utilizzare come nucleo il kernel Linux.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Linux · Mostra di più »

LittleBits

littleBits è una libreria hardware open source costituita da singoli componenti elettronici discreti preassemblati su piccole basette di circuiti stampati.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e LittleBits · Mostra di più »

Make

Il make è un'utility, sviluppata sui sistemi operativi della famiglia UNIX, ma disponibile su un'ampia gamma di sistemi, che automatizza il processo di creazione di file che dipendono da altri file, risolvendo le dipendenze e invocando programmi esterni per il lavoro necessario.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Make · Mostra di più »

Marca (commercio)

La marca è un nome, simbolo, disegno, o una combinazione di tali elementi, con cui si identificano prodotti o servizi di uno o più venditori al fine di differenziarli da altri offerti dalla concorrenza.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Marca (commercio) · Mostra di più »

Marchio

Il marchio, in diritto, indica un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche, purché sia idoneo a distinguere i prodotti o i servizi di un'impresa da quelli delle altre.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Marchio · Mostra di più »

Marchio registrato

Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e successiva concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Marchio registrato · Mostra di più »

Massimo Banzi

Co-fondatore di Arduino, è stato indicato dal The Economist come uno dei fautori della "nuova rivoluzione industriale" messa in atto dal movimento Maker.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Massimo Banzi · Mostra di più »

MAX (software)

Max è un ambiente di sviluppo grafico per la musica e la multimedialità ideato ed aggiornato dall'azienda di software Cycling '74, con base a San Francisco, California.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e MAX (software) · Mostra di più »

Memoria flash

La memoria flash, anche chiamata flash memory, è una tipologia di memoria a stato solido, di tipo non volatile, che per le sue prestazioni può anche essere usata come memoria a lettura-scrittura.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Memoria flash · Mostra di più »

Microcontrollore

Un microcontrollore (in inglese microcontroller in acronimo MCU ovvero MicroController Unit), in elettronica digitale, è un dispositivo elettronico integrato su singolo circuito elettronico.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Microcontrollore · Mostra di più »

Microsoft Windows

Microsoft Windows (abbreviazioni comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Microsoft Windows · Mostra di più »

Minibloq

Minibloq è un software libero che offre un ambiente di sviluppo integrato, dedicato alla programmazione della scheda Arduino, di robot e di altre piattaforme hardware di physical computing.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Minibloq · Mostra di più »

Motore elettrico

Con il termine motore elettrico si definisce una macchina elettrica in cui la potenza di ingresso è di tipo elettrico e quella di uscita è di tipo meccanico, assumendo la funzione di attuatore.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Motore elettrico · Mostra di più »

Multipiattaforma

In informatica il termine multipiattaforma può essere riferito ad un linguaggio di programmazione, ad un'applicazione software o ad un dispositivo hardware che funziona su più di un sistema o appunto, piattaforma (es. Unix/Linux, Windows e Macintosh).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Multipiattaforma · Mostra di più »

O'Reilly Media

O'Reilly Media (inizialmente O'Reilly & Associates) è una casa editrice statunitense fondata da Tim O'Reilly che pubblica libri e siti riguardanti l'Informatica.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e O'Reilly Media · Mostra di più »

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Olivetti · Mostra di più »

OpenWrt

OpenWrt è una distribuzione Linux specifica per dispositivi embedded come router CPE, Smartphone (per esempio Neo FreeRunner), pocket computer (p.e. Ben NanoNote), o microcontrollori (come Arduino Yún).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e OpenWrt · Mostra di più »

Organizzazione non a scopo di lucro

Una organizzazione non a scopo di lucro (denominazione legale) è una organizzazione che, non avendo scopi di lucro e non essendo destinata alla realizzazione di profitti, reinveste gli utili interamente per gli scopi organizzativi.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Organizzazione non a scopo di lucro · Mostra di più »

Oscillatore al cristallo

Un oscillatore al cristallo è un circuito elettronico che usa la risonanza meccanica di un cristallo piezoelettrico vibrante per ottenere un segnale elettrico caratterizzato da una frequenza molto precisa.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Oscillatore al cristallo · Mostra di più »

Piattaforma (informatica)

Il termine piattaforma, in informatica, indica una base software e/o hardware su cui sono sviluppate e/o eseguite applicazioni.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Piattaforma (informatica) · Mostra di più »

Piedino (elettronica)

Vari componenti con piedini diversi: 1, 2 e 3 pin passanti; 4 pin SOIC a montaggio superficiale con passo 1,27 mm; 5 e 6 pin PLCC visti su entrambi i lati Dispositivo SOIC ''Small-outline integrated circuit'' a 14 piedini detti ad ''ala di gabbiano'' (''gull wing'' in ''inglese'') Integrato PLCC52 (13 x 4). Interasse 1,27 mm. La particolare forma dei piedini permette di saldarlo su piazzole SMT o di montarlo su zoccolo Analisi della saldatura dei piedini di un dispositivo BGA mediante raggi X Led di potenza con piedini modificati, ricavati da uno stampato "MCPCB" con anima in metallo, adatto a dissipare il calore generato dai dispositivi In elettronica, il piedino, noto anche con il termine inglese pin, è una qualunque terminazione metallica che, innestandosi nella sua controparte, stabilisce un contatto elettrico.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Piedino (elettronica) · Mostra di più »

Plugin (informatica)

Il plugin in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Plugin (informatica) · Mostra di più »

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Potsdam · Mostra di più »

Prix Ars Electronica

Il Prix Ars Electronica è un premio annuale dedicato all'arte digitale, animazione al computer, arte interattiva e alla musica.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Prix Ars Electronica · Mostra di più »

Processing

Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare diverse applicazioni come giochi, animazioni, contenuti interattivi e opere d'arte generativa.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Processing · Mostra di più »

Programmazione (informatica)

La programmazione, in informatica, è l'insieme delle attività e tecniche che una o più persone specializzate, programmatori o sviluppatori (developer), svolgono per creare un programma, ossia un software da far eseguire ad un computer, scrivendo il relativo codice sorgente in un determinato linguaggio di programmazione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Programmazione (informatica) · Mostra di più »

Prototipazione rapida

La prototipazione rapida è un insieme di tecniche industriali volte alla realizzazione fisica del prototipo, in tempi relativamente brevi, a partire da una definizione matematica tridimensionale dell'oggetto (CAD).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Prototipazione rapida · Mostra di più »

Pulse-width modulation

In elettronica e telecomunicazioni la modulazione di larghezza di impulso (o PWM, acronimo del corrispettivo inglese pulse-width modulation), è un tipo di modulazione digitale che permette di ottenere una tensione media variabile dipendente dal rapporto tra la durata dell'impulso positivo e di quello negativo (duty cycle).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Pulse-width modulation · Mostra di più »

Pure Data

Pure Data (abbreviato Pd) è un linguaggio di programmazione visuale creato da Miller Puckette.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Pure Data · Mostra di più »

Quantizzazione (elettronica)

Quando si misura una grandezza fisica, l'insieme di valori che essa può assumere in natura è un insieme continuo e composto da infiniti punti.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Quantizzazione (elettronica) · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Re d'Italia · Mostra di più »

Regolatore di tensione

Il regolatore di tensione (in inglese automatic voltage regulator o AVR) è un dispositivo elettronico in grado di regolare automaticamente la tensione ed eventualmente anche la frequenza e/o la corrente elettrica secondo i valori impostati, i quali in alcuni casi possono essere variati mentre in altri sono vincolati dalle caratteristiche tecniche dell'apparecchio, inoltre a seconda dei casi possono prendere il nome di inverter o alimentatore.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Regolatore di tensione · Mostra di più »

Release (informatica)

In informatica, nell'ambito dello sviluppo software, la release (sostantivo mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente significa "emissione", "uscita" o "distribuzione", spesso erroneamente tradotto con "rilascio") è una specifica versione di un software resa disponibile ai suoi utenti finali.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Release (informatica) · Mostra di più »

Royalty

Con royalty (termine della lingua inglese) si indica il diritto del titolare di un brevetto o una proprietà intellettuale ad ottenere il versamento di una somma di denaro da parte di chiunque effettui lo sfruttamento di detti beni per fini commerciali e/o di lucro.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Royalty · Mostra di più »

Scheda elettronica

Una scheda elettronica, in elettronica, è un circuito stampato completo di tutti i componenti elettrici ed elettronici, di un computer o di un sistema elettronico.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Scheda elettronica · Mostra di più »

Schema elettrico

Uno schema o diagramma elettrico è la rappresentazione semplificata di un circuito elettrico o elettronico che fa uso di simboli convenzionali.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Schema elettrico · Mostra di più »

Schermo

Uno schermo (o, dalla lingua inglese, screen o monitor) è una superficie su cui vengono rappresentati visivamente immagini, video o dati forniti (o elaborati) da un proiettore o da un'apparecchiatura elettronica quale, ad esempio, un computer, un televisore o un telefono.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Schermo · Mostra di più »

Schermo a cristalli liquidi

Lo schermo a cristalli liquidi, in sigla LCD dalla corrispondente espressione inglese liquid crystal display, è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata nei più svariati ambiti, con dimensioni dello schermo che variano da poche decine di millimetri a oltre 100 pollici.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Schermo a cristalli liquidi · Mostra di più »

Sensore

Il sensore è un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Sensore · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Software · Mostra di più »

Software libero

Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede l'utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Software libero · Mostra di più »

Software proprietario

Il software proprietario, chiamato anche privato, non libero, o closed source, è un software la cui licenza consente al beneficiario il suo utilizzo sotto particolari condizioni ed impedendone altre come la modifica, la condivisione, lo studio, la ridistribuzione o l'ingegneria inversa.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Software proprietario · Mostra di più »

Stand-alone (informatica)

In informatica, l'espressione stand-alone indica che un oggetto o un software è capace di funzionare da solo o in maniera indipendente da altri oggetti o software, con cui potrebbe altrimenti interagire.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Stand-alone (informatica) · Mostra di più »

SuperCollider

SuperCollider è un ambiente di sviluppo e un linguaggio di programmazione creato nel 1996 da James McCartney per la sintesi audio in tempo reale e la composizione algoritmicaJ.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e SuperCollider · Mostra di più »

Surface mount technology

La surface mount technology (termine mutuato dall'inglese che in italiano significa "tecnologia a montaggio superficiale"), in sigla SMT, è una tecnica utilizzata in elettronica per l'assemblaggio di un circuito stampato prevedente l'applicazione dei componenti elettronici sulla sua superficie senza la necessità di praticare dei fori come invece richiesto nella tecnica classica, detta Pin Through Hole (PTH).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Surface mount technology · Mostra di più »

Syntax highlighting

Con syntax highlighting o colorazione della sintassi si intende la caratteristica di un software, solitamente editor di testo, di visualizzare un testo con differenti colori e font in base a particolari regole sintattiche.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Syntax highlighting · Mostra di più »

Tecniche nuove

Tecniche nuove è una casa editrice italiana fondata nel 1960 a Milano.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Tecniche nuove · Mostra di più »

Telecom Italia

Telecom Italia S.p.A. è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all'estero servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo (in tecnologia IPTV).

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Telecom Italia · Mostra di più »

The Register

Il The Register (soprannominato El Reg o Il Reg) è un sito britannico di notizie di tecnologia cofondato nel 1994 da Mike Magee e John Lettice.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e The Register · Mostra di più »

The Wall Street Journal

Il Wall Street Journal è un quotidiano internazionale pubblicato a New York negli Stati Uniti, con una media a livello mondiale di oltre 2 milioni copie stampate giornalmente.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e The Wall Street Journal · Mostra di più »

Transistor-transistor logic

La Transistor-transistor logic (TTL) è stata la prima tecnologia di circuiti integrati (IC) ad essere diffusa su scala globale in una grande varietà di applicazioni, come i computer, i controlli industriali, la strumentazione di laboratorio, nell'elettronica di consumo, le apparecchiature musicali, eccetera.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Transistor-transistor logic · Mostra di più »

USB

L'USB (acronimo di Universal Serial Bus), indicata con il simbolo, in elettronica, è un'interfaccia normalizzata industriale di comunicazione seriale sviluppata verso la fine del XX secolo.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e USB · Mostra di più »

Versione beta

La versione beta, in informatica, è una versione di un software non definitiva, ma già testata dagli esperti, che viene messa a disposizione di un numero maggiore di utenti, confidando proprio nelle loro azioni imprevedibili che potrebbero portare alla luce nuovi bug o incompatibilità del software stesso.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Versione beta · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Volt · Mostra di più »

Wiring

Wiring è una piattaforma di sviluppo open source composta da un linguaggio di programmazione, un ambiente di sviluppo integrato (Integrated Development Environment o IDE) ed un circuito stampato basato su un microcontrollore.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e Wiring · Mostra di più »

1002

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e 1002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arduino (hardware) e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »