Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Area S1 e Guardia di Finanza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Area S1 e Guardia di Finanza

Area S1 vs. Guardia di Finanza

L'Area S1 è una struttura situata all'interno dell'aeroporto di Milano-Malpensa volta al riconoscimento, trattamento, detenzione e pronto intervento dei cosiddetti corrieri della droga: persone che ingeriscono, e trasportano all'interno del proprio corpo, ovuli contenenti sostanze stupefacenti per superare i controlli. La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Analogie tra Area S1 e Guardia di Finanza

Area S1 e Guardia di Finanza hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto, Canis lupus familiaris, Cocaina, Eroina, Euro, Guardia di Finanza, Polizia, Traffico di droga.

Aeroporto

Un aeroporto è un'infrastruttura attrezzata per il decollo e l'atterraggio di aeromobili, per il transito dei relativi passeggeri e del loro bagaglio, per il ricovero e il rifornimento dei velivoli.

Aeroporto e Area S1 · Aeroporto e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.

Area S1 e Canis lupus familiaris · Canis lupus familiaris e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Cocaina

La cocaina (benzoilmetilecgonina) è una sostanza stupefacente che agisce come potente stimolante del sistema nervoso centrale, vasocostrittore e anestetico.

Area S1 e Cocaina · Cocaina e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Eroina

L'eroina è un derivato della morfina, alcaloide principe dell'oppio (assieme a Tebaina e Codeina), nota anche come Diacetilmorfina o Diamorfina.

Area S1 e Eroina · Eroina e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Euro

L'euro (AFI:; plurale invariabile oppure, meno comunemente, euri; EUR o €) è la valuta comune ufficiale dell'Unione europea (nel suo insieme) e quella unica attualmente adottata da 19 dei 28 Stati membri dell'Unione aderenti all'Unione economica e monetaria dell'Unione europea (UEM), ossia Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna.

Area S1 e Euro · Euro e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Area S1 e Guardia di Finanza · Guardia di Finanza e Guardia di Finanza · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Area S1 e Polizia · Guardia di Finanza e Polizia · Mostra di più »

Traffico di droga

Il traffico di droga, propriamente narcotraffico, o traffico di stupefacenti, è il sistema di compravendita illegale delle sostanze stupefacenti.

Area S1 e Traffico di droga · Guardia di Finanza e Traffico di droga · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Area S1 e Guardia di Finanza

Area S1 ha 26 relazioni, mentre Guardia di Finanza ha 282. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.60% = 8 / (26 + 282).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Area S1 e Guardia di Finanza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »