Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna

Area industriale di Enna vs. Libero consorzio comunale di Enna

L'area industriale di Enna è un'area di sviluppo industriale (ASI) gestita dall'omonimo consorzio sita lungo la valle del Dittaino, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania e la ferrovia della stessa direttrice. Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Analogie tra Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna

Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Assoro, Autostrada A19 (Italia), Catania, Denominazione di origine protetta, Enna, Industria alimentare, Monti Erei, Pane, Stazione di Dittaino, Università Kore di Enna, Valle del Dittaino.

Assoro

Assoro (Assoru o Asaru in siciliano, Assoros in greco, Assorus in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Area industriale di Enna e Assoro · Assoro e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Autostrada A19 (Italia)

L'autostrada A19 è un'autostrada italiana che collega le città siciliane di Palermo e Catania.

Area industriale di Enna e Autostrada A19 (Italia) · Autostrada A19 (Italia) e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Area industriale di Enna e Catania · Catania e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Area industriale di Enna e Denominazione di origine protetta · Denominazione di origine protetta e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Area industriale di Enna e Enna · Enna e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Industria alimentare

La locuzione industria alimentare assume differenti significati a seconda del contesto in cui è utilizzata.

Area industriale di Enna e Industria alimentare · Industria alimentare e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Monti Erei

I Monti Erei sono un gruppo montuoso della Sicilia centrale, principalmente ricadente nella parte centrale e settentrionale della Provincia di Enna, con la vetta più alta raggiunta dal Monte Altesina, con i suoi 1.192 metri s.l.m.

Area industriale di Enna e Monti Erei · Libero consorzio comunale di Enna e Monti Erei · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Area industriale di Enna e Pane · Libero consorzio comunale di Enna e Pane · Mostra di più »

Stazione di Dittaino

La stazione di Dittaino è una stazione ferroviaria intermedia della ferrovia Palermo-Catania, nonché lo scalo merci dell'Area Industriale di Dittaino, nel territorio del Libero consorzio comunale di Enna.

Area industriale di Enna e Stazione di Dittaino · Libero consorzio comunale di Enna e Stazione di Dittaino · Mostra di più »

Università Kore di Enna

La Libera Università degli Studi di Enna "Kore" (nota anche come Università Kore di Enna o con la sigla UKE), è un'università italiana non statale, nata grazie all'iniziativa della allora Provincia regionale di Enna e di altri enti locali ad essa afferenti e infine promossa dalla Fondazione per l'Università Kore di Enna (o Fondazione Kore, istituto di diritto privato) nel 2004.

Area industriale di Enna e Università Kore di Enna · Libero consorzio comunale di Enna e Università Kore di Enna · Mostra di più »

Valle del Dittaino

La valle del Dittaino costituisce un corridoio tra le colline circostanti che solca la Sicilia centrale e in particolare la provincia di Enna, creato dal corso del fiume omonimo.

Area industriale di Enna e Valle del Dittaino · Libero consorzio comunale di Enna e Valle del Dittaino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna

Area industriale di Enna ha 38 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Enna ha 475. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.14% = 11 / (38 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Area industriale di Enna e Libero consorzio comunale di Enna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »