Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans vs. Preistoria

L'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (in francese, Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans) è un sito archeologico di capitale rilevanza per lo studio e la conoscenza della preistoria e protostoria europea, situato ad Aosta, nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans. La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Analogie tra Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Europa, Mesolitico, Metallurgia, Neolitico, Protostoria, Quaternario, Ruota.

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Età del bronzo · Età del bronzo e Preistoria · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Età del ferro · Età del ferro e Preistoria · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Età del rame · Età del rame e Preistoria · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Europa · Europa e Preistoria · Mostra di più »

Mesolitico

Il mesolitico o epipaleolitico è il periodo intermedio dell'Età della pietra che va dal 10.000 all'8000 a.C, definito per questo l'età della pietra di mezzo.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Mesolitico · Mesolitico e Preistoria · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Metallurgia · Metallurgia e Preistoria · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Neolitico · Neolitico e Preistoria · Mostra di più »

Protostoria

La protostoria è il secondo periodo della preistoria, cioè quello generalmente compreso tra la prima età del bronzo (prima metà del IV millennio a.C.) e quella del ferro (che ha inizio nel Mediterraneo orientale attorno al XII secolo a.C.). Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»).

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Protostoria · Preistoria e Protostoria · Mostra di più »

Quaternario

Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Quaternario · Preistoria e Quaternario · Mostra di più »

Ruota

Una ruota è un oggetto circolare in grado di ruotare attorno ad un asse centrale.

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Ruota · Preistoria e Ruota · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans ha 34 relazioni, mentre Preistoria ha 183. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.61% = 10 / (34 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans e Preistoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »