Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Area metropolitana di Milano e Brugherio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Area metropolitana di Milano e Brugherio

Area metropolitana di Milano vs. Brugherio

L'area metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è un'area metropolitana costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano e la sua area urbana. Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Analogie tra Area metropolitana di Milano e Brugherio

Area metropolitana di Milano e Brugherio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Area metropolitana di Milano, Autostrada A4 (Italia), Brianza, Imbersago, Lambro, Milano, Navigli (Milano), Provincia di Monza e della Brianza, Triticum, Venezia, Zea mays.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Area metropolitana di Milano · Agricoltura e Brugherio · Mostra di più »

Area metropolitana di Milano

L'area metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è un'area metropolitana costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano e la sua area urbana.

Area metropolitana di Milano e Area metropolitana di Milano · Area metropolitana di Milano e Brugherio · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Area metropolitana di Milano e Autostrada A4 (Italia) · Autostrada A4 (Italia) e Brugherio · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Area metropolitana di Milano e Brianza · Brianza e Brugherio · Mostra di più »

Imbersago

Imbersàgo (Imbersàgh o Imbersàch in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Area metropolitana di Milano e Imbersago · Brugherio e Imbersago · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Area metropolitana di Milano e Lambro · Brugherio e Lambro · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Area metropolitana di Milano e Milano · Brugherio e Milano · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Area metropolitana di Milano e Navigli (Milano) · Brugherio e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Area metropolitana di Milano e Provincia di Monza e della Brianza · Brugherio e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Area metropolitana di Milano e Triticum · Brugherio e Triticum · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Area metropolitana di Milano e Venezia · Brugherio e Venezia · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Area metropolitana di Milano e Zea mays · Brugherio e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Area metropolitana di Milano e Brugherio

Area metropolitana di Milano ha 229 relazioni, mentre Brugherio ha 323. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.17% = 12 / (229 + 323).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Area metropolitana di Milano e Brugherio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »