Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo

Aree naturali protette della Puglia vs. Riserva naturale San Cataldo

Le aree naturali protette della Puglia si estendono in totale per 245.154,33 ettari, di cui il 75,8% rappresentato da parchi nazionali (parco nazionale del Gargano e parco nazionale dell'Alta Murgia) e l'8,3% da aree naturali e riserve naturali marine. La riserva naturale San Cataldo è un'area naturale protetta della regione Puglia istituita nel 1977.

Analogie tra Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo

Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Area naturale protetta, Ettaro, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Puglia.

Area naturale protetta

Le aree naturali protette, chiamate comunemente anche riserve naturali o oasi naturali, sono delle aree naturali che hanno la funzione di mantenere l'equilibrio ambientale di un determinato luogo, aumentandone o mantenendone la biodiversità.

Area naturale protetta e Aree naturali protette della Puglia · Area naturale protetta e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Aree naturali protette della Puglia e Ettaro · Ettaro e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, o per semplicità Gazzetta Ufficiale (GU), è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia.

Aree naturali protette della Puglia e Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana · Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare

Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, noto con l'acronimo MATTM, è l'organo del Governo Italiano preposto all'attuazione della politica ambientale.

Aree naturali protette della Puglia e Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare · Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Aree naturali protette della Puglia e Puglia · Puglia e Riserva naturale San Cataldo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo

Aree naturali protette della Puglia ha 88 relazioni, mentre Riserva naturale San Cataldo ha 9. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 5.15% = 5 / (88 + 9).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aree naturali protette della Puglia e Riserva naturale San Cataldo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »