Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Aretusa (F 556) vs. Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L’Aretusa è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare. L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Aerosilurante, Alpino (cacciatorpediniere 1939), Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Armistizio di Cassibile, Augusta (Italia), Aviere (cacciatorpediniere), Bengasi, Bomba di profondità, Breda Mod. 31, Cacciatorpediniere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Campo minato, Cannone, Cantiere navale di Sestri Ponente, Carabiniere (D 551), Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Centauro (torpediniera 1936), Circe (torpediniera), Clio (F 555), Combattimento, Convoglio navale, Incrociatore, Italia, Libia, Lince (torpediniera), Malta, Messina, Metro, Mina navale, ..., Mitragliera, Motonave, Motoscafo armato silurante, Napoli, Nave da battaglia, Navigazione, Orsa (F 558), Palermo, Pegaso (torpediniera 1938), Potenza (fisica), Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Sera, Sestri Ponente, Siluro, Sommergibile, Taranto, Torpediniera, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Vittorio Veneto (nave da battaglia). Espandi índice (21 più) »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Aretusa (F 556) · Aerosilurante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alpino (cacciatorpediniere 1939)

L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Aretusa (F 556) · Alpino (cacciatorpediniere 1939) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Aretusa (F 556) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Aretusa (F 556) e Armistizio di Cassibile · Armistizio di Cassibile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Aretusa (F 556) e Augusta (Italia) · Augusta (Italia) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aviere (cacciatorpediniere)

L’Aviere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Aretusa (F 556) e Aviere (cacciatorpediniere) · Aviere (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Aretusa (F 556) e Bengasi · Bengasi e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Aretusa (F 556) e Bomba di profondità · Bomba di profondità e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Aretusa (F 556) e Breda Mod. 31 · Breda Mod. 31 e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Aretusa (F 556) e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Aretusa (F 556) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Campo minato

Un campo minato è una area di terreno in cui sono state deposte delle mine in modo fitto e continuo, o più rado, tale da impedire o rallentare il passaggio delle forze nemiche.

Aretusa (F 556) e Campo minato · Campo minato e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Aretusa (F 556) e Cannone · Cannone e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cantiere navale di Sestri Ponente

Il cantiere navale di Sestri Ponente è uno dei più importanti d'Italia, e di tutto il bacino del Mediterraneo, e vanta una lunga storia.

Aretusa (F 556) e Cantiere navale di Sestri Ponente · Cantiere navale di Sestri Ponente e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carabiniere (D 551)

Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare Italiana.

Aretusa (F 556) e Carabiniere (D 551) · Carabiniere (D 551) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Aretusa (F 556) e Castore (torpediniera 1937) · Castore (torpediniera 1937) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Aretusa (F 556) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Centauro (torpediniera 1936)

La Centauro è stata una torpediniera della Regia Marina.

Aretusa (F 556) e Centauro (torpediniera 1936) · Centauro (torpediniera 1936) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Circe (torpediniera)

La Circe è stata una torpediniera della Regia Marina.

Aretusa (F 556) e Circe (torpediniera) · Circe (torpediniera) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Clio (F 555) · Clio (F 555) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Combattimento

Il combattimento è una lotta oppure un conflitto intrapreso con l'obiettivo di instaurare e/o consolidare una dominanza nei confronti della parte opposta.

Aretusa (F 556) e Combattimento · Combattimento e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Aretusa (F 556) e Convoglio navale · Convoglio navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Aretusa (F 556) e Incrociatore · Incrociatore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Aretusa (F 556) e Italia · Italia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Aretusa (F 556) e Libia · Libia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lince (torpediniera)

La Lince è stata una torpediniera della Regia Marina.

Aretusa (F 556) e Lince (torpediniera) · Lince (torpediniera) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Aretusa (F 556) e Malta · Malta e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Aretusa (F 556) e Messina · Messina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Aretusa (F 556) e Metro · Metro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Aretusa (F 556) e Mina navale · Mina navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Aretusa (F 556) e Mitragliera · Mitragliera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motonave

Una motonave (sigla M/N) è una nave da carico o adibita al trasporto di passeggeri azionata da uno o più motori (generalmente di tipo Diesel) a combustione interna.

Aretusa (F 556) e Motonave · Motonave e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Aretusa (F 556) e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Aretusa (F 556) e Napoli · Napoli e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Aretusa (F 556) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Aretusa (F 556) e Navigazione · Navigazione e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Aretusa (F 556) e Palermo · Palermo e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Aretusa (F 556) e Pegaso (torpediniera 1938) · Pegaso (torpediniera 1938) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Aretusa (F 556) e Potenza (fisica) · Potenza (fisica) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Regia Marina · Regia Marina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Aretusa (F 556) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sera

Sera La sera (o serata) è una parte del giorno variamente definita a seconda delle culture, che rappresenta la parte finale del giorno, quando il sole si abbassa all'orizzonte.

Aretusa (F 556) e Sera · Sera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sestri Ponente

Sestri Ponente (Sèstri in ligure) è uno dei quartieri del ponente genovese.

Aretusa (F 556) e Sestri Ponente · Sestri Ponente e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Aretusa (F 556) e Siluro · Siluro e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Aretusa (F 556) e Sommergibile · Sommergibile e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Aretusa (F 556) e Taranto · Taranto e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Aretusa (F 556) e Torpediniera · Torpediniera e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Aretusa (F 556) e Tripoli · Tripoli e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Aretusa (F 556) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Vittorio Veneto (nave da battaglia)

La nave da battaglia Vittorio Veneto fu una nave della Regia Marina italiana appartenente alla classe Littorio e rappresentò il meglio della produzione navale bellica italiana della seconda guerra mondiale.

Aretusa (F 556) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) e Vittorio Veneto (nave da battaglia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Aretusa (F 556) ha 112 relazioni, mentre Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) ha 202. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 16.24% = 51 / (112 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aretusa (F 556) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »