Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Argentina (torrente) e Provincia di Imperia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Argentina (torrente) e Provincia di Imperia

Argentina (torrente) vs. Provincia di Imperia

L'Argentina (già chiamato Fiumara di Taggia) è un fiume a carattere torrentizio della Liguria lungo circa 40 km. La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Analogie tra Argentina (torrente) e Provincia di Imperia

Argentina (torrente) e Provincia di Imperia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Badalucco, Bajardo, Carpasio, Castellaro (Italia), Liguria, Mar Ligure, Molini di Triora, Montalto Carpasio, Montalto Ligure, Provincia di Imperia, Taggia, Triora.

Badalucco

Badalucco (Baaucco in ligure, Baraücu nella variante locale) è un comune italiano di 1.137 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Badalucco · Badalucco e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Bajardo

Bajardo o Baiardo (Baiardo in ligure, Baiardu nella variante locale) è un comune italiano di 333 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Bajardo · Bajardo e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Carpasio

Carpàsio (Carpaxe in ligure) è una frazione di 163 abitanti che ospita la sede comunale del comune italiano di Montalto Carpasio della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Carpasio · Carpasio e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Castellaro (Italia)

Castellaro (Castellâ in ligure) è un comune italiano di 1.260 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Castellaro (Italia) · Castellaro (Italia) e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Argentina (torrente) e Liguria · Liguria e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Argentina (torrente) e Mar Ligure · Mar Ligure e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Molini di Triora

Molini di Triora (Moin de Triêua in ligure) è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Molini di Triora · Molini di Triora e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Montalto Carpasio

Montalto Carpasio è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Montalto Carpasio · Montalto Carpasio e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Montalto Ligure

Montalto Ligure (Möntäto in ligure) è una frazione di 377 abitanti che ospita servizi ed uffici del comune italiano di Montalto Carpasio nella provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Montalto Ligure · Montalto Ligure e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Argentina (torrente) e Provincia di Imperia · Provincia di Imperia e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Taggia · Provincia di Imperia e Taggia · Mostra di più »

Triora

Triora (Triöra in ligure) è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Argentina (torrente) e Triora · Provincia di Imperia e Triora · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Argentina (torrente) e Provincia di Imperia

Argentina (torrente) ha 22 relazioni, mentre Provincia di Imperia ha 215. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 5.06% = 12 / (22 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Argentina (torrente) e Provincia di Imperia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »