Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Argo (Grecia) e Geografia (Strabone)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Argo (Grecia) e Geografia (Strabone)

Argo (Grecia) vs. Geografia (Strabone)

Argo (in greco: Άργος) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 29.228 abitanti secondo i dati del censimento del 2001. La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Analogie tra Argo (Grecia) e Geografia (Strabone)

Argo (Grecia) e Geografia (Strabone) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Grecia, Lingua greca.

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Argo (Grecia) e Grecia · Geografia (Strabone) e Grecia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Argo (Grecia) e Lingua greca · Geografia (Strabone) e Lingua greca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Argo (Grecia) e Geografia (Strabone)

Argo (Grecia) ha 18 relazioni, mentre Geografia (Strabone) ha 129. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.36% = 2 / (18 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Argo (Grecia) e Geografia (Strabone). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »