Analogie tra Argomento teleologico e Cielo (religione)
Argomento teleologico e Cielo (religione) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Antica Grecia, Aristotele, Bibbia, Corano, Creazione (teologia), Fisica, Fisica (Aristotele), Geometria, Medioevo, Monoteismo, Moto (fisica), Motore immobile, Paolo di Tarso, Pitagora, Platone, Primo mobile, Spaziotempo, Trascendenza.
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Agostino d'Ippona e Argomento teleologico · Agostino d'Ippona e Cielo (religione) ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Argomento teleologico · Antica Grecia e Cielo (religione) ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Argomento teleologico e Aristotele · Aristotele e Cielo (religione) ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Argomento teleologico e Bibbia · Bibbia e Cielo (religione) ·
Corano
Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.
Argomento teleologico e Corano · Cielo (religione) e Corano ·
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Argomento teleologico e Creazione (teologia) · Cielo (religione) e Creazione (teologia) ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Argomento teleologico e Fisica · Cielo (religione) e Fisica ·
Fisica (Aristotele)
Fisica (o; o Naturales Auscultationes) è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.
Argomento teleologico e Fisica (Aristotele) · Cielo (religione) e Fisica (Aristotele) ·
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Argomento teleologico e Geometria · Cielo (religione) e Geometria ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Argomento teleologico e Medioevo · Cielo (religione) e Medioevo ·
Monoteismo
Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata, in lingua italiana, con il termine Dio.
Argomento teleologico e Monoteismo · Cielo (religione) e Monoteismo ·
Moto (fisica)
Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.
Argomento teleologico e Moto (fisica) · Cielo (religione) e Moto (fisica) ·
Motore immobile
Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.
Argomento teleologico e Motore immobile · Cielo (religione) e Motore immobile ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Argomento teleologico e Paolo di Tarso · Cielo (religione) e Paolo di Tarso ·
Pitagora
Forse figlio di Mnesarco, noto commerciante e incisore di sigilli, e Partenide, una delle donne più belle di Samo, successivamente chiamata Pythais, fu convinto a seguire le orme del padre, ma già in tenera età mostrò invece una predisposizione alle materie scientifiche e filosofiche, che lo portarono a girare il Mediterraneo alla ricerca di conoscenza e sapere, che egli attinse soprattutto alle scuole misteriche dell'antico Egitto.
Argomento teleologico e Pitagora · Cielo (religione) e Pitagora ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Argomento teleologico e Platone · Cielo (religione) e Platone ·
Primo mobile
Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.
Argomento teleologico e Primo mobile · Cielo (religione) e Primo mobile ·
Spaziotempo
In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.
Argomento teleologico e Spaziotempo · Cielo (religione) e Spaziotempo ·
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Argomento teleologico e Trascendenza · Cielo (religione) e Trascendenza ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Argomento teleologico e Cielo (religione)
- Che cosa ha in comune Argomento teleologico e Cielo (religione)
- Analogie tra Argomento teleologico e Cielo (religione)
Confronto tra Argomento teleologico e Cielo (religione)
Argomento teleologico ha 197 relazioni, mentre Cielo (religione) ha 202. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.76% = 19 / (197 + 202).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Argomento teleologico e Cielo (religione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: