Analogie tra Arianesimo e Concilio di Nicea I
Arianesimo e Concilio di Nicea I hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Alessandro di Alessandria, Ario, Atanasio di Alessandria, Concilio, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Rimini, Concilio di Seleucia (359), Costantino I, Costanzo II, Cristologia, Dio Padre, Diocesi di Roma, Dogma, Edward Gibbon, Eresia, Eusebio di Cesarea, Eusebio di Nicomedia, Gesù, Gregorio Nazianzeno, IV secolo, Osio di Cordova, Papa Silvestro I, Simbolo niceno-costantinopolitano, Sostanza (filosofia), Tirannio Rufino, Trinità, Vescovo.
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Arianesimo · Alessandria d'Egitto e Concilio di Nicea I ·
Alessandro di Alessandria
Alessandro viene ricordato sia per la sua grandezza che per il fatto che la sua nomina patriarcale escluse l'eresiarca Ario da quella carica.
Alessandro di Alessandria e Arianesimo · Alessandro di Alessandria e Concilio di Nicea I ·
Ario
La corrente teologica cristiana sorta attorno alle sue dottrine religiose fu condannata come eretica nel primo concilio di Nicea nel 325, e venne in seguito indicata con il nome di arianesimo.
Arianesimo e Ario · Ario e Concilio di Nicea I ·
Atanasio di Alessandria
È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).
Arianesimo e Atanasio di Alessandria · Atanasio di Alessandria e Concilio di Nicea I ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Arianesimo e Concilio · Concilio e Concilio di Nicea I ·
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Arianesimo e Concilio di Costantinopoli I · Concilio di Costantinopoli I e Concilio di Nicea I ·
Concilio di Rimini
Il concilio di Rimini fu un concilio tenutosi nell'omonima città nel 359, convocato a proprie spese dall'imperatore romano Costanzo II, con lo scopo di ricomporre la frattura tra ariani e niceni riguardo alla dottrina cristologica.
Arianesimo e Concilio di Rimini · Concilio di Nicea I e Concilio di Rimini ·
Concilio di Seleucia (359)
Il concilio di Seleucia fu una riunione di vescovi cristiani provenienti dalla parte orientale dell'Impero romano, convocato per volere dell'imperatore romano Costanzo II a Seleucia Tracheotis (moderna Turchia); insieme al contemporaneo concilio di Rimini, che riunì i vescovi della parte occidentale dell'Impero, il concilio di Seleucia avrebbe dovuto riconciliare la frattura in seno alla Chiesa che opponeva le posizioni nicene e quelle ariane sulla natura di Cristo.
Arianesimo e Concilio di Seleucia (359) · Concilio di Nicea I e Concilio di Seleucia (359) ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Arianesimo e Costantino I · Concilio di Nicea I e Costantino I ·
Costanzo II
Nominato Cesare (imperatore subordinato a un Augusto) dal padre, assieme ai fratelli, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'Impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.
Arianesimo e Costanzo II · Concilio di Nicea I e Costanzo II ·
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Arianesimo e Cristologia · Concilio di Nicea I e Cristologia ·
Dio Padre
L'appellativo Dio Padre è dato in alcune religioni al Dio supremo.
Arianesimo e Dio Padre · Concilio di Nicea I e Dio Padre ·
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Arianesimo e Diocesi di Roma · Concilio di Nicea I e Diocesi di Roma ·
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Arianesimo e Dogma · Concilio di Nicea I e Dogma ·
Edward Gibbon
Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.
Arianesimo e Edward Gibbon · Concilio di Nicea I e Edward Gibbon ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Arianesimo e Eresia · Concilio di Nicea I e Eresia ·
Eusebio di Cesarea
Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.
Arianesimo e Eusebio di Cesarea · Concilio di Nicea I e Eusebio di Cesarea ·
Eusebio di Nicomedia
Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il cristianesimo nel 313.
Arianesimo e Eusebio di Nicomedia · Concilio di Nicea I e Eusebio di Nicomedia ·
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Arianesimo e Gesù · Concilio di Nicea I e Gesù ·
Gregorio Nazianzeno
Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.
Arianesimo e Gregorio Nazianzeno · Concilio di Nicea I e Gregorio Nazianzeno ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Arianesimo e IV secolo · Concilio di Nicea I e IV secolo ·
Osio di Cordova
Osio nacque a Cordova nel 256 da una ricca e importante famiglia romana, e fu eletto vescovo della sua città natale nel 294.
Arianesimo e Osio di Cordova · Concilio di Nicea I e Osio di Cordova ·
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Arianesimo e Papa Silvestro I · Concilio di Nicea I e Papa Silvestro I ·
Simbolo niceno-costantinopolitano
Il Simbolo niceno-costantinopolitano o Credo niceno-costantinopolitano (Symbolum Nicaenum Costantinopolitanum), è una formula di fede relativa all'unicità di Dio, alla natura di Gesù e, implicitamente, pur senza usare il termine, alla trinità delle persone divine.
Arianesimo e Simbolo niceno-costantinopolitano · Concilio di Nicea I e Simbolo niceno-costantinopolitano ·
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Arianesimo e Sostanza (filosofia) · Concilio di Nicea I e Sostanza (filosofia) ·
Tirannio Rufino
È noto sia per la sua Storia ecclesiastica (traduzione e ampliamento dell'opera omonima di Eusebio di Cesarea) sia, soprattutto, come traduttore in latino delle opere originariamente in greco di alcuni padri della Chiesa, in particolare di quelle di Origene.
Arianesimo e Tirannio Rufino · Concilio di Nicea I e Tirannio Rufino ·
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Arianesimo e Trinità · Concilio di Nicea I e Trinità ·
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Arianesimo e Concilio di Nicea I
- Che cosa ha in comune Arianesimo e Concilio di Nicea I
- Analogie tra Arianesimo e Concilio di Nicea I
Confronto tra Arianesimo e Concilio di Nicea I
Arianesimo ha 119 relazioni, mentre Concilio di Nicea I ha 377. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.65% = 28 / (119 + 377).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Arianesimo e Concilio di Nicea I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: