Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ariano Irpino e Irpinia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ariano Irpino e Irpinia

Ariano Irpino vs. Irpinia

Ariano Irpino (IPA:, semplicemente Ariano in dialetto arianese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Analogie tra Ariano Irpino e Irpinia

Ariano Irpino e Irpinia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Appennini, Assise di Ariano, Benevento, Bolle della Malvizza, Caciocchiato, Campania, Cervaro (fiume), Comunità montana dell'Ufita, Contea di Ariano, Dialetti italiani meridionali, Dialetto arianese, Dialetto irpino, Greci (Italia), Grottaminarda, Impero romano, Irpini, Irpinia - Colline dell'Ufita, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Lingua osca, Matese, Miscano, Monte Vulture, Monti del Partenio, Monti della Daunia, Provincia di Avellino, Puglia, Sannio, Sanniti, Santuario della Madonna di Valleluogo, Santuario di San Liberatore, ..., Savignano Irpino, Sella di Ariano, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694, Ufita, Valle del Cervaro, Valle del Miscano, Valle dell'Ufita, Volturno, Zungoli. Espandi índice (10 più) »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Ariano Irpino · Appennini e Irpinia · Mostra di più »

Assise di Ariano

Le Assise di Ariano furono alcune adunanze in cui si approvarono taluni atti legislativi emanati da Ruggero II, re di Sicilia, nel 1140-1142.

Ariano Irpino e Assise di Ariano · Assise di Ariano e Irpinia · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Ariano Irpino e Benevento · Benevento e Irpinia · Mostra di più »

Bolle della Malvizza

Le Bolle della Malvizza costituiscono il più vasto apparato di vulcanetti di fango nell'Appennino meridionale ove peraltro il fenomeno, di natura puramente sedimentaria, è alquanto raro (a differenza delle comuni mofete, fumarole e solfatare che hanno però un'origine propriamente vulcanica).

Ariano Irpino e Bolle della Malvizza · Bolle della Malvizza e Irpinia · Mostra di più »

Caciocchiato

Il caciocchiato è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino e riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Ariano Irpino e Caciocchiato · Caciocchiato e Irpinia · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Ariano Irpino e Campania · Campania e Irpinia · Mostra di più »

Cervaro (fiume)

Il Cervaro è un corso d'acqua dell'Italia meridionale della lunghezza di circa 105 km e dal carattere prevalentemente torrentizio, con piene talvolta rovinose (piena del 2003: 682 m²/s).

Ariano Irpino e Cervaro (fiume) · Cervaro (fiume) e Irpinia · Mostra di più »

Comunità montana dell'Ufita

La Comunità montana dell'Ufita è situata nel settore Nord della provincia di Avellino, estendendosi lungo l'Appennino campano a cavallo della linea spartiacque, approssimativamente tra le valli dell'Ufita, del Cervaro e del Miscano.

Ariano Irpino e Comunità montana dell'Ufita · Comunità montana dell'Ufita e Irpinia · Mostra di più »

Contea di Ariano

La contea di Ariano è considerata la prima stabile dominazione normanna nel territorio italiano.

Ariano Irpino e Contea di Ariano · Contea di Ariano e Irpinia · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali

I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali.

Ariano Irpino e Dialetti italiani meridionali · Dialetti italiani meridionali e Irpinia · Mostra di più »

Dialetto arianese

Il dialetto arianese, tipico del territorio comunale di Ariano Irpino, è una forma peculiare del vernacolo irpino, appartenente a sua volta alla grande famiglia dei dialetti meridionali.

Ariano Irpino e Dialetto arianese · Dialetto arianese e Irpinia · Mostra di più »

Dialetto irpino

Il dialetto irpino viene parlato (accanto alla lingua italiana) nel territorio dell'Irpinia, corrispondente in gran parte alla provincia di Avellino.

Ariano Irpino e Dialetto irpino · Dialetto irpino e Irpinia · Mostra di più »

Greci (Italia)

Greci (pronuncia: Grèci, IPA:; Katundi in arbëresh) è un comune italiano di 667 abitanti della provincia di Avellino, in Campania.

Ariano Irpino e Greci (Italia) · Greci (Italia) e Irpinia · Mostra di più »

Grottaminarda

Grottaminarda (AFI:; Rótta in dialetto irpino) è un comune italiano di 8.004 abitanti in provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Grottaminarda · Grottaminarda e Irpinia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Ariano Irpino e Impero romano · Impero romano e Irpinia · Mostra di più »

Irpini

Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Ariano Irpino e Irpini · Irpini e Irpinia · Mostra di più »

Irpinia - Colline dell'Ufita

Irpinia - Colline dell'Ufita è un olio extravergine d'oliva campano a Denominazione d'Origine Protetta.

Ariano Irpino e Irpinia - Colline dell'Ufita · Irpinia e Irpinia - Colline dell'Ufita · Mostra di più »

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Ariano Irpino e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Irpinia e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Ariano Irpino e Lingua osca · Irpinia e Lingua osca · Mostra di più »

Matese

Il Massiccio del Matese (o semplicemente Matese) è un massiccio montuoso dell'Appennino sannita, compreso in due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento).

Ariano Irpino e Matese · Irpinia e Matese · Mostra di più »

Miscano

Il Miscano è un fiume o torrente dell'Appennino campano avente una lunghezza di circa 26 km.

Ariano Irpino e Miscano · Irpinia e Miscano · Mostra di più »

Monte Vulture

Il Vulture è un vulcano spento situato nella parte settentrionale della provincia di Potenza, in Basilicata.

Ariano Irpino e Monte Vulture · Irpinia e Monte Vulture · Mostra di più »

Monti del Partenio

I Monti del Partenio, o Monti di Avella (con cui talvolta si denota solo una parte di essi), sono una serie di cime dell'Appennino campano, quasi interamente compresa nella provincia di Avellino.

Ariano Irpino e Monti del Partenio · Irpinia e Monti del Partenio · Mostra di più »

Monti della Daunia

I Monti della Daunia (la Mundàgnë nei dialetto locale) costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano; essa occupa la parte occidentale della provincia di Foggia in Puglia nonché il bordo sud-orientale della provincia di Campobasso in Molise e i margini nord-orientali delle province di Benevento e Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Monti della Daunia · Irpinia e Monti della Daunia · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Ariano Irpino e Provincia di Avellino · Irpinia e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Ariano Irpino e Puglia · Irpinia e Puglia · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Ariano Irpino e Sannio · Irpinia e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Ariano Irpino e Sanniti · Irpinia e Sanniti · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Valleluogo

Il santuario della Madonna di Valleluogo è un santuario mariano ubicato circa a nord-ovest del centro abitato di Ariano Irpino, nell'Appennino campano.

Ariano Irpino e Santuario della Madonna di Valleluogo · Irpinia e Santuario della Madonna di Valleluogo · Mostra di più »

Santuario di San Liberatore

Il santuario di San Liberatore è un edificio sacro ubicato circa a sud-ovest del centro abitato di Ariano Irpino, nell'Appennino campano.

Ariano Irpino e Santuario di San Liberatore · Irpinia e Santuario di San Liberatore · Mostra di più »

Savignano Irpino

Savignano Irpino è un comune italiano di 1.139 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Savignano Irpino · Irpinia e Savignano Irpino · Mostra di più »

Sella di Ariano

La sella di Ariano è un valico dell'Appennino campano ubicato nel territorio di Ariano Irpino in provincia di Avellino.

Ariano Irpino e Sella di Ariano · Irpinia e Sella di Ariano · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Ariano Irpino e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Irpinia e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694

Il terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 colpì gran parte dell'Italia Meridionale: circa 9.500 km² tra le province di Avellino e Potenza.

Ariano Irpino e Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 · Irpinia e Terremoto dell'Irpinia e Basilicata del 1694 · Mostra di più »

Ufita

L'Ufita è un fiume della Campania, tributario del fiume Calore Irpino, che scorre nel distretto storico-geografico dell'Irpinia.

Ariano Irpino e Ufita · Irpinia e Ufita · Mostra di più »

Valle del Cervaro

La valle del Cervaro, è una vallata fluviale situata tra l'Appennino Campano e il Subappennino Dauno, a cavallo fra le province di Avellino e Foggia.

Ariano Irpino e Valle del Cervaro · Irpinia e Valle del Cervaro · Mostra di più »

Valle del Miscano

La Valle del Miscano è una vallata dell'Appennino campano situata al confine fra le province di Avellino e Benevento, ad eccezione dell'estremo tratto iniziale che ricade invece nella provincia pugliese di Foggia.

Ariano Irpino e Valle del Miscano · Irpinia e Valle del Miscano · Mostra di più »

Valle dell'Ufita

La Valle dell'Ufita, o più comunemente Valle Ufita, è una valle dell'Appennino campano, situata nella parte nord-orientale della provincia di Avellino, ai confini con la Puglia.

Ariano Irpino e Valle dell'Ufita · Irpinia e Valle dell'Ufita · Mostra di più »

Volturno

Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in Latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5.550 km², e il principale per portata.

Ariano Irpino e Volturno · Irpinia e Volturno · Mostra di più »

Zungoli

Zungoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Zungoli · Irpinia e Zungoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ariano Irpino e Irpinia

Ariano Irpino ha 318 relazioni, mentre Irpinia ha 166. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 8.26% = 40 / (318 + 166).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ariano Irpino e Irpinia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »