Analogie tra Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo
Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alrico, Ambrogio II di Arluno, Capitaneo, Carroccio, Conte, Corrado II il Salico, Cremona, Edictum de Beneficiis, Lodi, Marchese, Martesana (territorio), Milano, Motta (corporazione), Piacenza, Rivoluzione, Seprio, Valvassore, XI secolo.
Alrico
È stato vescovo di Asti tra il 1008 ed il 1034.
Alrico e Ariberto da Intimiano · Alrico e Battaglia di Campomalo ·
Ambrogio II di Arluno
Proveniente probabilmente da una famiglia di valvassori di Arluno, Ambrogio fece carriera nella Chiesa milanese e divenne un uomo di fiducia dell'arcivescovo Ariberto d'Intimiano.
Ambrogio II di Arluno e Ariberto da Intimiano · Ambrogio II di Arluno e Battaglia di Campomalo ·
Capitaneo
Tra l'XI e il XII secolo la qualifica di capitaneus si diffuse nell'area milanese, nella Marca Veronese e in tutta l'Emilia. In area lombarda i capitanei erano i maggiori vassalli di un vescovo, in particolare di quello di Milano: in quest'ultimo caso, si trattava di esponenti di famiglie per lo più provenienti dal contado, che già a partire dall'XI secolo si erano trasferite all'interno della città di Milano, dove godevano di una posizione sociale di particolare autorità e potere, essendo uniti da legami vassallatico-beneficiari con la Chiesa ambrosiana.
Ariberto da Intimiano e Capitaneo · Battaglia di Campomalo e Capitaneo ·
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Ariberto da Intimiano e Carroccio · Battaglia di Campomalo e Carroccio ·
Conte
Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.
Ariberto da Intimiano e Conte · Battaglia di Campomalo e Conte ·
Corrado II il Salico
Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.
Ariberto da Intimiano e Corrado II il Salico · Battaglia di Campomalo e Corrado II il Salico ·
Cremona
Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.
Ariberto da Intimiano e Cremona · Battaglia di Campomalo e Cremona ·
Edictum de Beneficiis
LEdictum de beneficiis regni Italici, in seguito noto anche come Constitutio de feudis, è un documento emanato sotto forma di costituzione imperiale dall'imperatore del Sacro Romano Impero, Corrado II il Salico, il 28 maggio 1037 a Cremona, in concomitanza con l'assedio di Milano.
Ariberto da Intimiano e Edictum de Beneficiis · Battaglia di Campomalo e Edictum de Beneficiis ·
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Ariberto da Intimiano e Lodi · Battaglia di Campomalo e Lodi ·
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Ariberto da Intimiano e Marchese · Battaglia di Campomalo e Marchese ·
Martesana (territorio)
La Martesana è un comprensorio territoriale storico della Lombardia situato a nord-est di Milano, originariamente del tutto coincidente con l'attuale concetto di Brianza e oggi invece traslato all'area attraversata dal Naviglio della Martesana.
Ariberto da Intimiano e Martesana (territorio) · Battaglia di Campomalo e Martesana (territorio) ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Ariberto da Intimiano e Milano · Battaglia di Campomalo e Milano ·
Motta (corporazione)
La "Motta" è stata una lega medioevale di uomini in armi, sorta a Milano nell'anno 1035 ad opera dei valvassori.
Ariberto da Intimiano e Motta (corporazione) · Battaglia di Campomalo e Motta (corporazione) ·
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Ariberto da Intimiano e Piacenza · Battaglia di Campomalo e Piacenza ·
Rivoluzione
Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.
Ariberto da Intimiano e Rivoluzione · Battaglia di Campomalo e Rivoluzione ·
Seprio
Il Seprio (Sevar in dialetto lombardo occidentale, Sever in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese e alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.
Ariberto da Intimiano e Seprio · Battaglia di Campomalo e Seprio ·
Valvassore
Nel feudalesimo, con valvassore (oppure vassallo minore; etimologicamente, dal latino: vassus vassorum) si indicava un alleato del sovrano scelto dal vassallo, anche se è per lo più sinonimo del normale vassus.
Ariberto da Intimiano e Valvassore · Battaglia di Campomalo e Valvassore ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Ariberto da Intimiano e XI secolo · Battaglia di Campomalo e XI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo
- Che cosa ha in comune Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo
- Analogie tra Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo
Confronto tra Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo
Ariberto da Intimiano ha 114 relazioni, mentre Battaglia di Campomalo ha 48. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 11.11% = 18 / (114 + 48).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ariberto da Intimiano e Battaglia di Campomalo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: