Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia)

Ariel (astronomia) vs. Tritone (astronomia)

Ariel o Ariele è la più luminosa e la quarta in ordine di grandezza delle 27 lune conosciute di Urano. Tritone è il principale satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell'intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove.

Analogie tra Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia)

Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia) hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Anidride carbonica, Azoto, Cratere meteoritico, Criovulcano, Differenziazione planetaria, Dione (astronomia), Eccentricità orbitale, Forza di marea, Ghiaccio, Giorno, Giove (astronomia), Inclinazione orbitale, John Herschel, Luna, Mantello (esogeologia), Metano, Miranda (astronomia), Nucleo (esogeologia), Occultazione, Periodo di rivoluzione, Plutone (astronomia), Radiazione ultravioletta, Radioattività, Risonanza orbitale, Rotazione sincrona, Saturno (astronomia), Science, Sky & Telescope, Sorvolo ravvicinato, Tolina, ..., Umbriel (astronomia), Urano (astronomia), Voyager 2, William Lassell. Espandi índice (4 più) »

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Anidride carbonica e Ariel (astronomia) · Anidride carbonica e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ariel (astronomia) e Azoto · Azoto e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Cratere meteoritico

Un cratere meteoritico (spesso chiamato astroblema, cratere da impatto o bacino) è una depressione circolare sulla superficie di un pianeta, luna, asteroide, o un altro corpo celeste.

Ariel (astronomia) e Cratere meteoritico · Cratere meteoritico e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Criovulcano

Un criovulcano è, letteralmente, un vulcano ghiacciato.

Ariel (astronomia) e Criovulcano · Criovulcano e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Differenziazione planetaria

In planetologia la differenziazione planetaria è il processo di separazione dei differenti elementi che costituiscono un corpo planetario come conseguenza delle loro caratteristiche fisiche e chimiche.

Ariel (astronomia) e Differenziazione planetaria · Differenziazione planetaria e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Dione (astronomia)

Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto.

Ariel (astronomia) e Dione (astronomia) · Dione (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Eccentricità orbitale

Varie traiettorie orbitali con diverse eccentricità In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica.

Ariel (astronomia) e Eccentricità orbitale · Eccentricità orbitale e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Forza di marea

Un corpo vicino a una grande massa viene attirato e distorto dalle forze di marea. La forza di marea (in genere usato al plurale, forze di marea o forze mareali, e anche con l'espressione effetti di marea) è un effetto secondario della forza di gravità.

Ariel (astronomia) e Forza di marea · Forza di marea e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido; è un solido cristallino trasparente.

Ariel (astronomia) e Ghiaccio · Ghiaccio e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Giorno

Il giorno (costituito dal dì e dalla notte), come unità di misura del tempo, ha diverse accezioni.

Ariel (astronomia) e Giorno · Giorno e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Ariel (astronomia) e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Inclinazione orbitale

L'inclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.

Ariel (astronomia) e Inclinazione orbitale · Inclinazione orbitale e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

Ariel (astronomia) e John Herschel · John Herschel e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Ariel (astronomia) e Luna · Luna e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Mantello (esogeologia)

Il mantello di un pianeta è la zona immediatamente inferiore alla crosta e che circonda il nucleo.

Ariel (astronomia) e Mantello (esogeologia) · Mantello (esogeologia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Ariel (astronomia) e Metano · Metano e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Miranda (astronomia)

Miranda è il più piccolo ed interno satellite di Urano tra le cinque lune maggiori.

Ariel (astronomia) e Miranda (astronomia) · Miranda (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Nucleo (esogeologia)

Ciascun pianeta, o satellite del sistema solare, purché sia almeno parzialmente differenziato, ha composizione e densità diverse del materiale che formano il suo corpo.

Ariel (astronomia) e Nucleo (esogeologia) · Nucleo (esogeologia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Occultazione

Una occultazione è essenzialmente una eclisse di un corpo celeste prodotta dal passaggio di un qualsiasi altro corpo celeste tra esso e l'osservatore.

Ariel (astronomia) e Occultazione · Occultazione e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Periodo di rivoluzione

Il periodo di rivoluzione è il tempo che impiega un corpo orbitante (ad esempio un pianeta) per compiere un'orbita completa, durante cioè il suo moto di rivoluzione.

Ariel (astronomia) e Periodo di rivoluzione · Periodo di rivoluzione e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Plutone (astronomia)

Plutone è un pianeta nano orbitante nelle regioni periferiche del sistema solare, con un'orbita eccentrica a cavallo dell'orbita di Nettuno; fu scoperto nel 1930 da Clyde Tombaugh e inizialmente classificato come il nono pianeta.

Ariel (astronomia) e Plutone (astronomia) · Plutone (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Ariel (astronomia) e Radiazione ultravioletta · Radiazione ultravioletta e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi (radionuclidi) decadono (trasmutano), in un certo lasso di tempo detto tempo di decadimento, in nuclei di energia inferiore raggiungendo uno stato di maggiore stabilità con emissione di radiazioni ionizzanti in accordo ai principi di conservazione della massa/energia e della quantità di moto.

Ariel (astronomia) e Radioattività · Radioattività e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Risonanza orbitale

Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.

Ariel (astronomia) e Risonanza orbitale · Risonanza orbitale e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Rotazione sincrona

Un corpo orbitante si dice in rotazione sincrona quando il suo periodo di rotazione è uguale al suo periodo di rivoluzione.

Ariel (astronomia) e Rotazione sincrona · Rotazione sincrona e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio dopo Giove.

Ariel (astronomia) e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Science

Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature È stata fondata da un giornalista newyorkese, John Michaels, nel 1880, con la collaborazione dal punto di vista finanziario prima di Thomas Edison, poi quella di Alexander Graham Bell.

Ariel (astronomia) e Science · Science e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Sky & Telescope

Sky & Telescope (S&T) è una rivista mensile statunitense che copre tutti gli aspetti dell'astronomia amatoriale, inclusi.

Ariel (astronomia) e Sky & Telescope · Sky & Telescope e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Sorvolo ravvicinato

Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.

Ariel (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Sorvolo ravvicinato e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Tolina

Le toline (dal greco tholós, fanghiglia) sono dei copolimeri che si formano per irraggiamento da parte della radiazione ultravioletta solare di composti organici semplici come metano o etano, spesso combinati con sostanze inorganiche quali l'azoto molecolare (N2).

Ariel (astronomia) e Tolina · Tolina e Tritone (astronomia) · Mostra di più »

Umbriel (astronomia)

Umbriel è il terzo satellite naturale di Urano per grandezza.

Ariel (astronomia) e Umbriel (astronomia) · Tritone (astronomia) e Umbriel (astronomia) · Mostra di più »

Urano (astronomia)

Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa.

Ariel (astronomia) e Urano (astronomia) · Tritone (astronomia) e Urano (astronomia) · Mostra di più »

Voyager 2

La sonda spaziale Voyager 2 è stata una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività.

Ariel (astronomia) e Voyager 2 · Tritone (astronomia) e Voyager 2 · Mostra di più »

William Lassell

Fece fortuna come fabbricante di birra, e ciò gli permise di coltivare il suo interesse per l'astronomia.

Ariel (astronomia) e William Lassell · Tritone (astronomia) e William Lassell · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia)

Ariel (astronomia) ha 93 relazioni, mentre Tritone (astronomia) ha 142. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 14.47% = 34 / (93 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ariel (astronomia) e Tritone (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »