Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ariperto I e Bavarese (dinastia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ariperto I e Bavarese (dinastia)

Ariperto I vs. Bavarese (dinastia)

Figlio di Gundoaldo, il popolare duca di Asti fratello della regina Teodolinda e probabilmente a sua volta duca della città neustriana, salì al trono nel 653 in seguito all'uccisione del suo predecessore, Rodoaldo. La dinastia Bavarese regnò sui Longobardi e sull'Italia per buona parte (ma non ininterrottamente) del VII secolo, dal 616 al 712, con otto re.

Analogie tra Ariperto I e Bavarese (dinastia)

Ariperto I e Bavarese (dinastia) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arianesimo, Chiesa cattolica, Godeperto, Impero bizantino, Italia, Letingi, Papa, Pertarito, Rodoaldo, Scisma tricapitolino, Sovrani longobardi, Teodolinda.

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Ariperto I · Arianesimo e Bavarese (dinastia) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Ariperto I e Chiesa cattolica · Bavarese (dinastia) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Godeperto

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Ariperto I e Godeperto · Bavarese (dinastia) e Godeperto · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Ariperto I e Impero bizantino · Bavarese (dinastia) e Impero bizantino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Ariperto I e Italia · Bavarese (dinastia) e Italia · Mostra di più »

Letingi

I Letingi furono una dinastia che regnò sui Longobardi da metà del V secolo al 547 circa, con sette re.

Ariperto I e Letingi · Bavarese (dinastia) e Letingi · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Ariperto I e Papa · Bavarese (dinastia) e Papa · Mostra di più »

Pertarito

Nel 661, alla morte di Ariperto I e secondo la sua volontà, i suoi due figli Godeperto e Pertarito furono nominati successori congiunti sul trono longobardo.

Ariperto I e Pertarito · Bavarese (dinastia) e Pertarito · Mostra di più »

Rodoaldo

Figlio del re Rotari, come lui ariano della stirpe degli Arodingi, e della regina Gundeperga, salì al trono alla morte del padre ma lo conservò appena per pochi mesi, senza lasciare tracce significative del suo governo.

Ariperto I e Rodoaldo · Bavarese (dinastia) e Rodoaldo · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Ariperto I e Scisma tricapitolino · Bavarese (dinastia) e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Sovrani longobardi

Questa pagina contiene un elenco dei sovrani longobardi dalle origini alla caduta del regno longobardo nel 774.

Ariperto I e Sovrani longobardi · Bavarese (dinastia) e Sovrani longobardi · Mostra di più »

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Ariperto I e Teodolinda · Bavarese (dinastia) e Teodolinda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ariperto I e Bavarese (dinastia)

Ariperto I ha 36 relazioni, mentre Bavarese (dinastia) ha 48. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 14.29% = 12 / (36 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ariperto I e Bavarese (dinastia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »