Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aristagora e Storie (Erodoto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aristagora e Storie (Erodoto)

Aristagora vs. Storie (Erodoto)

Figlio adottivo e nipote di Istieo, i Persiani lo fecero diventare tiranno di Mileto. Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Analogie tra Aristagora e Storie (Erodoto)

Aristagora e Storie (Erodoto) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Dario I di Persia, Democrazia, Ecateo di Mileto, Erodoto, Gaetano De Sanctis, Lidia, Persia, Rivolta ionica, Sparta, V secolo a.C..

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Aristagora e Atene · Atene e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Aristagora e Dario I di Persia · Dario I di Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Aristagora e Democrazia · Democrazia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Ecateo di Mileto

Figlio di Egesandro, aristocratico, Ecateo si vantava, secondo quanto racconta Erodoto, di avere avuto, nella propria genealogia, un dio per antenato della sedicesima generazione: i sacerdoti egiziani del dio Amon gli mostrarono nel tempio ben 345 statue di sacerdoti della stessa stirpe e il più antico di essi era ancora un uomo.

Aristagora e Ecateo di Mileto · Ecateo di Mileto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Erodoto

Erodoto nacque, presumibilmente, nel 484 a.C. da una famiglia aristocratica di Alicarnasso (Asia minore), città della Caria (colonizzata fin dall'XI secolo a.C. dai Dori), da madre greca, Dryò, e padre asiatico, Lyxes.

Aristagora e Erodoto · Erodoto e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Gaetano De Sanctis

Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.

Aristagora e Gaetano De Sanctis · Gaetano De Sanctis e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Aristagora e Lidia · Lidia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Aristagora e Persia · Persia e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Rivolta ionica

La rivolta ionica e le ribellioni associate avvenute in Eolide, in Doride, a Cipro e in Caria, furono sollevazioni militari in diverse regioni dell'Asia Minore contro il dominio persiano e durarono dal 499 a.C. al 493 a.C. La causa della ribellione fu l'insoddisfazione delle città greche dell'Asia Minore nei confronti dei tiranni nominati dalla Persia per dominarle, oltre che le azioni dei due tiranni di Mileto, Istieo ed Aristagora.

Aristagora e Rivolta ionica · Rivolta ionica e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Aristagora e Sparta · Sparta e Storie (Erodoto) · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Aristagora e V secolo a.C. · Storie (Erodoto) e V secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aristagora e Storie (Erodoto)

Aristagora ha 35 relazioni, mentre Storie (Erodoto) ha 120. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 7.10% = 11 / (35 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aristagora e Storie (Erodoto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »