Analogie tra Aristogene e Guerra del Peloponneso
Aristogene e Guerra del Peloponneso hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alcibiade, Battaglia delle Arginuse, Battaglia di Nozio, Bibliotheca historica, Diodoro Siculo, Elleniche, Plutarco, Protomaco, Senofonte, 406 a.C..
Alcibiade
Oratore e statista di altissimo livello, fu l'ultimo membro di spicco degli Alcmeonidi, il clan aristocratico a cui apparteneva la famiglia di sua madre, poi decaduto con la fine della guerra del Peloponneso.
Alcibiade e Aristogene · Alcibiade e Guerra del Peloponneso ·
Battaglia delle Arginuse
La battaglia delle Arginuse, combattuta durante la guerra del Peloponneso presso le isole Arginuse, ad est dell’isola di Lesbo, fu una vittoria navale ateniese ottenuta contro la flotta spartana.
Aristogene e Battaglia delle Arginuse · Battaglia delle Arginuse e Guerra del Peloponneso ·
Battaglia di Nozio
La battaglia di Nozio (o Efeso) fu una vittoria navale spartana avvenuta durante la guerra del Peloponneso. Prima della battaglia il comandante ateniese, Alcibiade, lasciò il suo timoniere, Antioco, al comando della flotta ateniese, che stava bloccando la flotta spartana a Efeso.
Aristogene e Battaglia di Nozio · Battaglia di Nozio e Guerra del Peloponneso ·
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Aristogene e Bibliotheca historica · Bibliotheca historica e Guerra del Peloponneso ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Aristogene e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Guerra del Peloponneso ·
Elleniche
Le Elleniche (Ἑλληνικά, letteralmente: "Cose riguardanti la Grecia") sono un'opera storiografica di Senofonte.
Aristogene e Elleniche · Elleniche e Guerra del Peloponneso ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Aristogene e Plutarco · Guerra del Peloponneso e Plutarco ·
Protomaco
Dopo la sconfitta subita da Alcibiade a Nozio (407 a.C.), questi fu esiliato; al suo posto furono nominati dieci comandanti, tra cui Protomaco.
Aristogene e Protomaco · Guerra del Peloponneso e Protomaco ·
Senofonte
Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.
Aristogene e Senofonte · Guerra del Peloponneso e Senofonte ·
406 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Aristogene e Guerra del Peloponneso
- Che cosa ha in comune Aristogene e Guerra del Peloponneso
- Analogie tra Aristogene e Guerra del Peloponneso
Confronto tra Aristogene e Guerra del Peloponneso
Aristogene ha 16 relazioni, mentre Guerra del Peloponneso ha 235. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.98% = 10 / (16 + 235).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Aristogene e Guerra del Peloponneso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: