Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Aristotele

Indice Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Indice

  1. 350 relazioni: Abitudine, Abu Bishr Matta ibn Yunus, Accademia, Accademia di Atene, Acqua (elemento), Adriano Bausola, Alasdair MacIntyre, Alberto Jori, Alessandro di Afrodisia, Alessandro Magno, Amicizia, Aminta III di Macedonia, Amore, Analitici primi, Analitici secondi, Anassimene di Lampsaco, Anatolia, Anatomia comparata, Andronico di Rodi, Anima, Animalia, Anonymus Londinensis, Apellicone di Teo, Apollo, Appercezione, Aria (elemento), Aristocrazia, Aristotelismo, Arte, Asso (Turchia), Astronomia, Atarneo, Atena, Atene, Ateneo di Naucrati, Atto di liberalità, Atto e potenza, August Boeckh, August Immanuel Bekker, Aulo Gellio, Autocoscienza, Autopsia, Averroè, Avicenna, Balena, Bene (filosofia), Biologia, Botanica, Calcide, Calcide (città antica), ... Espandi índice (300 più) »

  2. Filosofi aristotelici
  3. Filosofi del IV secolo a.C.
  4. Fisici greci antichi
  5. Logica filosofica
  6. Logici greci antichi
  7. Matematici del IV secolo a.C.
  8. Matematici greci antichi
  9. Metafisici greci
  10. Morti nel 322 a.C.
  11. Nati a Stagira
  12. Nati nel 384 a.C.
  13. Peripatetici
  14. Zoologi

Abitudine

L'abitudine (dal latino habitudo, struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza ripetuta. Questa disposizione è insita nel comportamento degli esseri umani e degli animali.

Vedere Aristotele e Abitudine

Abu Bishr Matta ibn Yunus

Cristiano nestoriano, studiò nel convento Qunnā (Dayr Qunnā), a 94 km da Baghdad, da cui gli derivò la sua nisba. Il suo maestro in filosofia fu Abū Isḥāq Ibrāhīm al-Quwayrī.

Vedere Aristotele e Abu Bishr Matta ibn Yunus

Accademia

Unaccademia è un'istituzione destinata agli studi più raffinati e all'approfondimento delle conoscenze di più alto livello. Il termine può indicare una società scientifica dedicata alla ricerca nel campo delle scienze naturali, della filosofia e delle belle arti.

Vedere Aristotele e Accademia

Accademia di Atene

Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.

Vedere Aristotele e Accademia di Atene

Acqua (elemento)

Lacqua è un elemento ritenuto importante pressoché universalmente dai vari popoli della terra, e ha dato origine a numerose tradizioni spirituali.

Vedere Aristotele e Acqua (elemento)

Adriano Bausola

Adriano Bausola nasce a Ovada, in provincia di Alessandria, il 22 dicembre 1930, da Filippo, scultore cieco di guerra ed Eugenia Bertero.

Vedere Aristotele e Adriano Bausola

Alasdair MacIntyre

Alasdair MacIntyre nasce a Glasgow nel 1929, studia a Londra e a Manchester, città dove inizia la sua carriera universitaria nel 1951 come professore di filosofia della religione.

Vedere Aristotele e Alasdair MacIntyre

Alberto Jori

Ha studiato nelle Università di Padova, Milano, Cambridge, Monaco di Baviera e Tubinga. È considerato uno tra i massimi esperti del pensiero aristotelico: in particolare, con la sua monografia su Aristotele pubblicata nel 2003 ha posto in luce la natura di "costruttivismo aperto" della filosofia aristotelica.

Vedere Aristotele e Alberto Jori

Alessandro di Afrodisia

Non si sa quasi nulla della vita di Alessandro; il nome di suo padre era Ermia, l'unica testimonianza diretta è la dedica agli imperatori Settimio Severo e Caracalla della sua opera Il destino: «Era tra le mie aspirazioni, grandissimi imperatori Severo e Antonino, venire di persona da voi, vedervi, indirizzarvi un discorso e ringraziarvi per tutto quello che da voi ho così spesso ricevuto, dal momento che ho sempre ottenuto quello che desideravo, insieme alla prova di esserne degno».

Vedere Aristotele e Alessandro di Afrodisia

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Aristotele e Alessandro Magno

Amicizia

Lamicizia è un tipo di relazione interpersonale, accompagnata da un sentimento di fedeltà reciproca tra due o più persone, caratterizzata da una carica emotiva.

Vedere Aristotele e Amicizia

Aminta III di Macedonia

Salì al potere dopo dieci anni di confusione in seguito alla morte di Archelao I, patrono dell'arte e della letteratura. Ma ebbe molti nemici anche a palazzo; nel 383 a.C. fu sconfitto dagli Illiri ma l'anno seguente, con i Tessali riuscì a ripristinare il proprio regno.

Vedere Aristotele e Aminta III di Macedonia

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere Aristotele e Amore

Analitici primi

Analitici primi (in greco: Ἀναλυτικὰ Πρότερα; latino: Analytica Priora) è un'opera di Aristotele sul ragionamento deduttivo, noto come sillogismo.

Vedere Aristotele e Analitici primi

Analitici secondi

Gli Analitici Secondi o Posteriori (in greco: Ἀναλυτικὰ Ὕστερα; in latino: Analytica posteriora) sono un testo del cosiddetto Organon di Aristotele che si occupa della dimostrazione, la definizione e la conoscenza scientifica.

Vedere Aristotele e Analitici secondi

Anassimene di Lampsaco

Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.

Vedere Aristotele e Anassimene di Lampsaco

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Aristotele e Anatolia

Anatomia comparata

L'Anatomia comparata è una disciplina di sintesi appartenente alla biologia, fondamentale per lo studio della medicina veterinaria. Essa opera mediante la “comparazione” fra le strutture anatomiche dei diversi gruppi di vertebrati e si pone l'obiettivo di individuare ed analizzare le cause della loro forma, della loro organizzazione strutturale e dei loro adattamenti.

Vedere Aristotele e Anatomia comparata

Andronico di Rodi

Vissuto nel I secolo a.C., fu un filosofo peripatetico che per primo introdusse l'analisi filologica nell'ambito del Peripato, di cui fu decimo scolarca dal 78 al 47 a.C. dopo Aristotele.

Vedere Aristotele e Andronico di Rodi

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Vedere Aristotele e Anima

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Aristotele e Animalia

Anonymus Londinensis

Col nome di Anonymus Londinensis (o Anonymus Londiniensis o Anonimo Londinese) si indica l'autore di un'opera greca antica di autore sconosciuto probabilmente redatta nel I sec.

Vedere Aristotele e Anonymus Londinensis

Apellicone di Teo

Collezionista d'arte, acquistò a Skepsis, un centro della Misia, testi originali di Aristotele e Teofrasto, acquistati alla sua morte da Lucio Cornelio Silla nell'84 a.C..

Vedere Aristotele e Apellicone di Teo

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Aristotele e Apollo

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.

Vedere Aristotele e Appercezione

Aria (elemento)

L'aria è un elemento al quale sono state spesso attribuite le proprietà dello spirito e della purezza. La sua importanza, per numerose tradizioni di pensiero, consisteva nel permettere di respirare e quindi, consentendo la vita, nell'infondere l'anima.

Vedere Aristotele e Aria (elemento)

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Aristotele e Aristocrazia

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Aristotele e Aristotelismo

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Aristotele e Arte

Asso (Turchia)

Asso (in turco Behramkale) è una cittadina turca ricca di storia: vi visse Aristotele per un anno e fu visitata da Paolo di Tarso. Fu fondata nell'VIII secolo a.C. da coloni dell'isola di Lesbo, che vi costruirono il tempio di Atena nel 530 a.C..

Vedere Aristotele e Asso (Turchia)

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Aristotele e Astronomia

Atarneo

Atarneo (greco antico: Ἀταρνεύς), nota anche come Atarna (Ἄταρνα) e Atarneites (Ἀταρνείτης), era un'antica città greca nella regione della Eolide, in Asia Minore.

Vedere Aristotele e Atarneo

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Aristotele e Atena

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Aristotele e Atene

Ateneo di Naucrati

BEIC, biblioteca digitale.

Vedere Aristotele e Ateneo di Naucrati

Atto di liberalità

In diritto civile, si definisce atto di liberalità o atto liberale l'atto con cui una parte arricchisce l'altra senza esservi tenuta. In altri termini, una parte effettua l'arricchimento dell'altra senza che ciò configuri adempimento di una obbligazione.

Vedere Aristotele e Atto di liberalità

Atto e potenza

Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.

Vedere Aristotele e Atto e potenza

August Boeckh

La città di Berlino gli ha dedicato la Böckhstraße, nel Graefekiez, nel quartiere di Kreuzberg.

Vedere Aristotele e August Boeckh

August Immanuel Bekker

Riclassificò il corpus delle opere di Aristotele secondo una numerazione che da lui prese il nome (Edizione di Bekker).

Vedere Aristotele e August Immanuel Bekker

Aulo Gellio

All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.

Vedere Aristotele e Aulo Gellio

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Vedere Aristotele e Autocoscienza

Autopsia

Lautopsia (chiamato anche esame post mortem), è un esame medico dettagliato e attento del corpo e dei relativi organi della persona dopo la morte per stabilirne le cause, le modalità ed eventualmente i mezzi che l'hanno causata.

Vedere Aristotele e Autopsia

Averroè

Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.

Vedere Aristotele e Averroè

Avicenna

Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).

Vedere Aristotele e Avicenna

Balena

Una balena è, in senso lato, qualsiasi cetaceo di taglia gigantesca, come il capodoglio e i misticeti (balenottere, megattere e balenidi). Il termine è usato in questo senso in espressioni come "caccia alla balena", "canto delle balene", "protezione delle balene".

Vedere Aristotele e Balena

Bene (filosofia)

In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.

Vedere Aristotele e Bene (filosofia)

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Aristotele e Biologia

Botanica

La botanica (dal greco: βοτάνη.

Vedere Aristotele e Botanica

Calcide

Calcide (Chalkìda - - o Chalkìs) è un comune ellenico situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Aristotele e Calcide

Calcide (città antica)

Calcide (Chalkís) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'Eubea, nel punto in cui l'isola si avvicina di più alla terraferma greca.

Vedere Aristotele e Calcide (città antica)

Callippo di Cizico

Nato a Cizico, probabilmente intorno al 370 a.C., fu allievo di Polemarco di Cizico, che a sua volta era stato allievo di Eudosso di Cnido.

Vedere Aristotele e Callippo di Cizico

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.

Vedere Aristotele e Categoria (filosofia)

Categorie (Aristotele)

Le Categorie (Κατηγορίαι - IV secolo a.C.) sono una sezione dell'immensa produzione di Aristotele, raggruppata da Andronico di Rodi nel complesso chiamato Organon.

Vedere Aristotele e Categorie (Aristotele)

Causa (filosofia)

In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.

Vedere Aristotele e Causa (filosofia)

Cielo

Il cielo è lo spazio siderale percepibile della Terra o, per estensione, da un qualsiasi altro corpo celeste, visto dalla superficie. In presenza di una atmosfera si presenta con colori diversi a causa della rifrazione e diffusione della luce nell'atmosfera.

Vedere Aristotele e Cielo

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Vedere Aristotele e Cittadino

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Aristotele e Civiltà occidentale

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Vedere Aristotele e Comportamento

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Vedere Aristotele e Conoscenza

Contemplazione

Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.

Vedere Aristotele e Contemplazione

Coraggio

Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore), chiamato anche valore o prodezza, è la scelta e la volontà di affrontare la sofferenza, il dolore, il pericolo, l'incertezza o l'intimidazione, specialmente in battaglia.

Vedere Aristotele e Coraggio

Corisco (filosofo)

Vissuti nello stesso periodo e nativi della stessa città, vengono spesso citati congiuntamente da Diogene Laerzio che li elenca tra i discepoli di Platone e allo stesso modo annoverati da Strabone che li considera seguaci di Socrate.

Vedere Aristotele e Corisco (filosofo)

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).

Vedere Aristotele e Cosmo

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athēnàiōn polītèiā) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Vedere Aristotele e Costituzione degli Ateniesi

Costituzioni (Aristotele)

Le Costituzioni (Πολιτείαι) erano una raccolta di 158 scritti, coordinati da Aristotele.

Vedere Aristotele e Costituzioni (Aristotele)

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Aristotele e Creta (Grecia)

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Aristotele e Dante Alighieri

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Vedere Aristotele e De caelo

De coloribus

Sui colori (Greek Περὶ χρωμάτων; Latin De Coloribus) è un trattato tramandato come opera di Aristotele, ma oggi unanimemente ritenuto spurio, viste le differenze sostanziali rispetto alle sue opere autentiche.

Vedere Aristotele e De coloribus

De generatione et corruptione

Il De generatione et corruptione - dal titolo latino con cui è conosciuto - è un'opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, tra il De caelo e i Meteorologica.

Vedere Aristotele e De generatione et corruptione

De mirabilibus auscultationibus

Il De mirabilibus auscultationibus (Sugli ascolti meravigliosi) è un trattato pseudo-aristotelico di tipo paradossografico.

Vedere Aristotele e De mirabilibus auscultationibus

De partibus animalium

Il De partibus animalium, com'è conosciuto, è un trattato di zoologia di Aristotele.

Vedere Aristotele e De partibus animalium

De plantis

Sulle piante (in greco: Περὶ φυτῶν; latino: De plantis) è un trattato botanico incluso nel Corpus di Aristotele ma generalmente considerato spurio.

Vedere Aristotele e De plantis

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Aristotele e Deduzione

Definizione

Una definizione (dal latino definitio, 'delimitazione di confini'), in lessicografia, è la spiegazione del significato di una parola o di una locuzione.

Vedere Aristotele e Definizione

Deipnosofisti

I deipnosofisti (o dipnosofisti) o I dotti a banchetto (Δειπνοσοφισταί) è un'opera in quindici libri dello scrittore greco Ateneo di Naucrati.

Vedere Aristotele e Deipnosofisti

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Aristotele e Deismo

Delphinidae

I delfinidi (Delphinidae) sono la più numerosa e varia famiglia dei Cetacei e costituiscono un gruppo relativamente moderno, evolutosi nel corso del Miocene superiore (circa 10 milioni di anni fa).

Vedere Aristotele e Delphinidae

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Aristotele e Democrazia

Desiderio (filosofia)

Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Vedere Aristotele e Desiderio (filosofia)

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Aristotele e Dialettica

Dianoia

Diànoia (in greco: διάνοια «pensiero, intenzione», composto da dià «attraverso» e nous «intelligenza, intelletto, mente, ragione».) è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva.

Vedere Aristotele e Dianoia

Dictamnus albus

Il dittamo (Dictamnus albus L., 1753) è una pianta perenne spontanea e aromatica appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Viene anche chiamato frassinella perché la forma delle sue foglie ricorda da vicino quella del frassino.

Vedere Aristotele e Dictamnus albus

Die Fragmente der griechischen Historiker

Die Fragmente der griechischen Historiker ("I frammenti degli storici greci"), noti soprattutto con le abbreviazioni FGrH o FGrHist, è una raccolta in 16 volumi di frammenti di opere di storici greci, pubblicata a cura del filologo tedesco Felix Jacoby, a partire dal 1923, prima a Berlino e poi a Leida.

Vedere Aristotele e Die Fragmente der griechischen Historiker

Diego Fusaro

Ha conseguito la laurea in filosofia della storia e successivamente la laurea magistrale. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso l’università privata "Università Vita-Salute San Raffaele" in filosofia della storia, è stato ricercatore a tempo determinato di tipo A in storia della filosofia presso la stessa università dal 2011 al 2017.

Vedere Aristotele e Diego Fusaro

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Aristotele e Dio

Diogene Laerzio

Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.

Vedere Aristotele e Diogene Laerzio

Dione di Siracusa

Le Lettere di Platone sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Vedere Aristotele e Dione di Siracusa

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Aristotele e Dionisio I di Siracusa

Divenire

Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).

Vedere Aristotele e Divenire

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Aristotele e Divina Commedia

Dualismo

Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.

Vedere Aristotele e Dualismo

Economico (Aristotele)

L'Economico (Oikonomiká) è un'opera attribuita ad Aristotele. La maggior parte degli studiosi moderni lo attribuisce a un allievo di Aristotele o del suo successore Teofrasto.

Vedere Aristotele e Economico (Aristotele)

Edizione di Bekker

L’edizione critica dellopera omnia di Aristotele curata dal filologo August Immanuel Bekker (1785-1871), docente all'università di Berlino per conto dell'Accademia di Berlino, fornisce il sistema di riferimento ancor oggi comunemente seguito nel citare gli scritti dello Stagirita.

Vedere Aristotele e Edizione di Bekker

Edonismo

Ledonismo (dalla lingua greca antica ἡδονή, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.

Vedere Aristotele e Edonismo

Elenchi sofistici

Gli Elenchi (o Confutazioni) Sofistici (in greco Σοφιστικοὶ Ἔλεγχοι; in latino De sophisticis elenchis) è un testo di Aristotele, in un libro, collocato dagli editori all'ultimo posto della raccolta di scritti logici denominata Organon, cioè dopo i Topici, di cui è stato spesso considerato il nono libro.

Vedere Aristotele e Elenchi sofistici

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Aristotele e Ellenismo

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.

Vedere Aristotele e Embrione

Enrico Berti

Laureatosi in filosofia all'Università di Padova nel 1957 e perfezionatosi nel 1963, fu allievo di Marino Gentile. Dal 1961 al 1964 fu assistente presso l'Università di Padova.

Vedere Aristotele e Enrico Berti

Entelechia

Il termine entelechia (entelechìa) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in sé stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.

Vedere Aristotele e Entelechia

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Aristotele e Eraclito

Erasmo da Rotterdam

Firmò i suoi scritti con lo pseudonimo di Desiderius Erasmus, la sua opera più conosciuta è lElogio della follia, ed è considerato il maggiore esponente del movimento dell'Umanesimo cristiano.

Vedere Aristotele e Erasmo da Rotterdam

Ermia di Atarneo

La prima menzione di Ermia è indicata come schiavo di Eubulo, un banchiere della Bitinia che governò Atarneo. Ermia ottenne la libertà ed ereditò il comando su Atarneo.

Vedere Aristotele e Ermia di Atarneo

Erpillide

Le notizie su Erpillide sono molto frammentarie: da Diogene Laerzio sappiamo che era l'amante del filosofo Aristotele, che da lei ebbe il figlio Nicomaco dopo che la moglie Pizia morì, mentre Alcifrone riporta che la donna era originaria di Megara e che Aristotele aveva dilapidato parte delle sue sostanze per compiacerla ed infine Eusebio riporta, in contraddizione con Alcifrone, che Erpillide era originaria di Stagira.

Vedere Aristotele e Erpillide

Esistenza

Lesistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere, ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Vedere Aristotele e Esistenza

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine spirituali di carattere almeno in parte segreto o riservato. La verità occulta o i significati nascosti di tali dottrine sono accessibili solo ai cosiddetti adepti, prevedendo spesso diversi gradi di iniziazione.

Vedere Aristotele e Esoterismo

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Vedere Aristotele e Esperienza

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Vedere Aristotele e Essenza (filosofia)

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Aristotele e Essere

Etere (elemento classico)

Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Vedere Aristotele e Etere (elemento classico)

Etica

Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.

Vedere Aristotele e Etica

Etica Eudemia

L'Etica Eudemia (talvolta abbreviata in EE nelle opere accademiche) è un'opera del filosofo Aristotele.

Vedere Aristotele e Etica Eudemia

Etica Nicomachea

LEtica Nicomachea (Ēthikà Nikomácheia) è una raccolta basata sulle lezioni tenute da Aristotele ed è considerato il primo trattato sull'etica come argomento filosofico specifico.

Vedere Aristotele e Etica Nicomachea

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere Aristotele e Eubea

Eubulo (statista)

Con l'appoggio di Diofante Eubulo divenne dapprima commissario del fondo teorico e gradatamente prese il controllo delle finanze della città portando questa a un grado di prosperità mai visto in precedenza.

Vedere Aristotele e Eubulo (statista)

Eudemo da Rodi

Eudemo era nato nell'isola di Rodi, ma passò buona parte della sua vita ad Atene, dove studiò filosofia presso il Peripato. Collaborò a lungo e strettamente con Aristotele e ne viene generalmente considerato uno dei più fedeli allievi, anche se, insieme a Teofrasto egli veniva generalmente chiamato "compagno" (ἑταῖρος) di Aristotele, piuttosto che discepolo.

Vedere Aristotele e Eudemo da Rodi

Eudemo o sull'anima

Eudemo o sull'anima è un dialogo perduto di Aristotele, di cui restano solo frammenti ed Esichio, tra le prime opere è elencata una composizione intitolata Sull'anima in un libro.

Vedere Aristotele e Eudemo o sull'anima

Eudosso di Cnido

Eudosso fu studioso e studente di Platone, ma anche di Archita, dal quale apprese la geometria, e di Filistione di Locri dal quale conobbe la medicinaDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, VIII 86.

Vedere Aristotele e Eudosso di Cnido

Ex eodem ore calidum et frigidum efflare

Ex eodem ore calidum et frigidum efflare (soffia il caldo e il freddo dalla medesima bocca) è una locuzione latina che si riferisce a una persona di cui non ci si può fidare.

Vedere Aristotele e Ex eodem ore calidum et frigidum efflare

Fausto Cornelio Silla

Nacque attorno all'86 a.C. durante il soggiorno in Grecia della madre. Nel 63 a.C. durante l'assedio di Gerusalemme da parte delle truppe di Gneo Pompeo Magno, fu il primo che ebbe il coraggio di oltrepassare le mura.

Vedere Aristotele e Fausto Cornelio Silla

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (sentimento) positivo di chi ritiene soddisfatti i propri desideri. L'etimologia fa derivare felicità dal latino felicitas, deriv.

Vedere Aristotele e Felicità

Felix Jacoby

Felix Jacoby era figlio di Oscar Jacoby (1831-1919), un agiato commerciante di cereali di religione israelita, e di Gertrude Löwenthal (1856-1929).

Vedere Aristotele e Felix Jacoby

Femminismo

Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.

Vedere Aristotele e Femminismo

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

Vedere Aristotele e Filippo II di Macedonia

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Aristotele e Filosofia greca

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Aristotele e Filosofia medievale

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Aristotele e Filosofia teoretica

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Aristotele e Fisica

Fisica (Aristotele)

Fisica (o; o Naturales Auscultationes) è un trattato in otto libri di Aristotele, databile intorno al IV secolo a.C. Come tutte le altre opere aristoteliche, anche la Fisica è il risultato del lavoro di ricostruzione, operato probabilmente da Andronico di Rodi - erudito della scuola peripatetica - intorno al I secolo a.C., su frammenti sparsi scritti dallo Stagirita in epoche diverse, su argomenti diversi, tutti tuttavia attinenti alla fisica.

Vedere Aristotele e Fisica (Aristotele)

Fisica aristotelica

Si deve al filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) lo sviluppo di molte teorie dell'antichità per spiegare i fenomeni fisici, sebbene completamente differenti da ciò che attualmente noi conosciamo come "leggi fisiche".

Vedere Aristotele e Fisica aristotelica

Fonologia della lingua greca antica

La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.

Vedere Aristotele e Fonologia della lingua greca antica

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).

Vedere Aristotele e Forma (filosofia)

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Vedere Aristotele e Frase

Fuoco (elemento)

Il fuoco è un elemento che ha assunto spesso un'importanza simbolica per numerose religioni e tradizioni culturali, oltre ad essere stato fondamentale per lo sviluppo della civiltà.

Vedere Aristotele e Fuoco (elemento)

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Aristotele e Gaio Giulio Cesare

Genere (filosofia)

Il termine genere (dal latino genus, genĕris e dal greco γένος, ghènos) indica un gruppo di oggetti che condividono caratteristiche essenziali mentre differiscono per determinazioni particolari contingenti, che cioè possono esserci o non esserci o che sono mutevoli.

Vedere Aristotele e Genere (filosofia)

George Grote

Nacque a Clay Hill, nel Kent. Suo nonno Andreas, originariamente un mercante di Brema, fu uno dei fondatori (il 1º gennaio 1766) della banca Grote, Prescott & Company, a Londra, in via Threadneedle.

Vedere Aristotele e George Grote

Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Allieva e amica di Ludwig Wittgenstein, che la nominò come uno dei tre esecutori testamentari dei suoi scritti, è diventata un'autorità nel campo di studio di questo filosofo, di cui ha pubblicato e tradotto gran parte delle opere, in particolare le Ricerche filosofiche.

Vedere Aristotele e Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe

Ginnasio

Il ginnasio (voce dotta dal latino gymnasium, a sua volta dal greco antico γυμνάσιον, da γυμνός, 'nudo') era il luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.

Vedere Aristotele e Ginnasio

Giorgio Colli

Insegnò per trent'anni storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.

Vedere Aristotele e Giorgio Colli

Giovanni Reale

Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.

Vedere Aristotele e Giovanni Reale

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Aristotele e Giove (astronomia)

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi. Costituisce l'unità minima della logica di Aristotele.

Vedere Aristotele e Giudizio (filosofia)

Giuseppe Cambiano

Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.

Vedere Aristotele e Giuseppe Cambiano

Giustizia

La giustizia è l'ordine virtuoso dei rapporti umani in funzione del riconoscimento e del trattamento istituzionale dei comportamenti di una persona o di più persone coniugate in una determinata azione secondo la legge o contro la legge.

Vedere Aristotele e Giustizia

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Vedere Aristotele e Gnoseologia

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Aristotele e Governo

Grammatica

La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.

Vedere Aristotele e Grammatica

Grande Etica

La Grande Etica è il terzo trattato attribuito ad Aristotele dedicato all'etica. Degli altri due l'Etica Eudemia, scritto in forma concisa ma con uno stile più accurato, riprende molti argomenti dell'Etica Nicomachea, con la quale in parte converge.

Vedere Aristotele e Grande Etica

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano. Diresse l'Istituto italiano di cultura a Londra.

Vedere Aristotele e Guido Calogero

Habitat

Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Vedere Aristotele e Habitat

Historia animalium

La Historia Animalium (Storia degli animali; in greco: Τῶν περὶ τὰ ζῷα ἱστοριῶν, "Indagini su animali") è un trattato di storia naturale scritto nel IV secolo a.C. dal filosofo greco antico Aristotele (384 - 322 a.C.), che aveva studiato all'Accademia di Atene di Platone.

Vedere Aristotele e Historia animalium

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Aristotele e Homo sapiens

Horst Blanck

Horst Blanck ha studiato archeologia classica, storia antica, filologia classica e pre- e protostoria presso l'Università di Colonia, dove conseguì il dottorato con una tesi sul riutilizzo di vecchie statue come monumenti onorari nel mondo greco e romano.

Vedere Aristotele e Horst Blanck

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Aristotele e Idea

Identità (filosofia)

Identità (dal latino identitas, derivato da idem ("stessa cosa"), che riproduce il lemma greco ταὐτότης), è un termine e un principio filosofico che genericamente indica l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.

Vedere Aristotele e Identità (filosofia)

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere Aristotele e Il pensiero occidentale

Ilemorfismo

Lilemorfismo (o ilomorfismo o ileformismo), termine composto derivato dal greco antico ὕλη (hyle, «materia») e μορϕή (morfé, «forma»), vuole significare che ogni ente materiale è costituito da materia e forma.

Vedere Aristotele e Ilemorfismo

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.

Vedere Aristotele e Immaginazione

Immagine

Col termine immagine (dal lat. sec. XIV imago -ìnis - ritratto, figura, disegno, illustrazione, rappresentazione) si fa un generale riferimento a tutto ciò che è percepibile tramite il senso della nostra vista (immagine retinica).

Vedere Aristotele e Immagine

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.

Vedere Aristotele e Immanenza

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente «portar dentro», ma anche «chiamare a sé», «trarre a sé», è un procedimento che cerca di stabilire una legge universale partendo da singoli casi particolari.

Vedere Aristotele e Induzione

Ingemar Düring

Il suo percorso formativo si svolse a Göteborg, anche se egli compì brevi soggiorni di studio a Uppsala, Lund, Copenhagen e Oxford.

Vedere Aristotele e Ingemar Düring

Innatismo

Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.

Vedere Aristotele e Innatismo

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Aristotele e Intelletto

Intelligenza

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo.

Vedere Aristotele e Intelligenza

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Aristotele e Intuizione

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.

Vedere Aristotele e Intuizione intellettuale

Jonathan Lear

È professore del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Chicago e presso il Committee on Social Thought della stessa Università. È membro della International Psychoanalytical Association.

Vedere Aristotele e Jonathan Lear

Lesbo

Lesbo (Λέσβος, pronuncia) è un'isola greca situata nell'Egeo nordorientale, di fronte alle coste della penisola anatolica. Il centro principale è Mitilene.

Vedere Aristotele e Lesbo

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Aristotele e Libertà

Liceo di Aristotele

Il Liceo (Lýkeion) era un luogo dove Aristotele fondò la scuola che fu chiamata Liceo e anche peripatetica.

Vedere Aristotele e Liceo di Aristotele

Licone (peripatetico)

In diverse occasioni il suo consiglio fu molto utile agli ateniesi. Licone fu celebrato per la sua eloquenza e per la sua abilità nell'istruire i giovani.

Vedere Aristotele e Licone (peripatetico)

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Aristotele e Lingua greca antica

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Aristotele e Linguistica

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Vedere Aristotele e Linneo

Lisippo

Ultimo tra i grandi maestri della scultura greca classica, fu attivo dal 372-368 a.C. fino alla fine del IV secolo a.C. Lavorò per Alessandro Magno, che ritrasse numerose volte, e terminò la propria carriera al servizio di un altro re macedone, Cassandro I, tra il 316 e il 311 a.C.

Vedere Aristotele e Lisippo

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Aristotele e Logica

Logica aristotelica

La Logica comprende una serie di scritti aristotelici raccolti nel titolo complessivo di Organon (in greco "Strumento") comprendenti.

Vedere Aristotele e Logica aristotelica

Logica matematica

La logica matematica è il settore della matematica che studia i sistemi formali dal punto di vista del modo di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come parte dei fondamenti della matematica.

Vedere Aristotele e Logica matematica

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Aristotele e Lucio Cornelio Silla

Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.

Vedere Aristotele e Luna

Macedoni (popolo antico)

I Macedoni (Makedónes) erano un'antica tribù (o popolo) che viveva nella Macedonia, pianura alluvionale intorno ai fiumi Haliacmon e basso Axios, nella parte nord-orientale della Grecia continentale.

Vedere Aristotele e Macedoni (popolo antico)

Magnanimità

Magnanimità etimologicamente deriva dal latino e, come anche nel caso del sanscrito mahatma, è una parola composta da magnus, "grande", e anĭmus, "animo": grandezza d'animo.

Vedere Aristotele e Magnanimità

Magnificenza

La magnificenza (dal latino magnificentia - composto da magnus "grande" e facere "fare", propriamente fare in grande -, che a sua volta deriva dalla parola greca antica megaloprépeia – fare in grande in maniera conveniente) è una qualità che si riferisce alla prestanza, generosità, dignità o splendore nel modo di vivere degli uomini.

Vedere Aristotele e Magnificenza

Mansuetudine

La mansuetudine è detta anche ira buona (nel canto ottavo dell'Inferno, è l'ira che prova Dante contro Filippo Argenti, in contrapposizione all'ira mala dell'Argenti).

Vedere Aristotele e Mansuetudine

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Aristotele e Marco Tullio Cicerone

Margherita Isnardi Parente

Figlia del meridionalista ligure Giuseppe Isnardi, studiò al liceo di Grosseto e si laureò in filosofia a Pisa, frequentando la Scuola normale superiore, dove fu allieva di Guido Calogero.

Vedere Aristotele e Margherita Isnardi Parente

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).

Vedere Aristotele e Marte (astronomia)

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.

Vedere Aristotele e Martin Heidegger

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Aristotele e Massa (fisica)

Massimo Mori

Allievo di Nicola Abbagnano all'Università di Torino, si è laureato nel 1971 con una tesi su Il problema della metafisica in William James.

Vedere Aristotele e Massimo Mori

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Aristotele e Matematica

Materia (filosofia)

Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.

Vedere Aristotele e Materia (filosofia)

Medicina greca

La medicina greca con la civiltà minoica arriva già ad un alto grado di sviluppo, anche sociale; a Cnosso esistevano per esempio già bagni e latrine e l'arte medica era esercitata da esperti remunerati.

Vedere Aristotele e Medicina greca

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il primo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più interno del nostro sistema planetario. È il più piccolo e la sua orbita è anche la più eccentrica, ovvero la meno circolare, degli otto pianetiPlutone è stato considerato un pianeta fin dalla sua scoperta (nel 1930) al 2006, successivamente è stato classificato come pianeta nano.

Vedere Aristotele e Mercurio (astronomia)

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Aristotele e Metafisica

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Aristotele e Metafisica (Aristotele)

Metafisica aristotelica

Per metafisica aristotelica (metafisica, dal greco: Μετά τα φυσικά - metà ta physikà, «dopo i libri di Fisica», ma anche «al di là delle cose fisiche») si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Aristotele e Metafisica aristotelica

Meteco

Metèco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta (prostates, προστάτης), a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato) e a prestare servizio nell'esercito in contingenti separati.

Vedere Aristotele e Meteco

Meteorologica

Meteorologica (Μετεωρολογικά) è un trattato di Aristotele. Il testo discute di ciò che Aristotele riteneva fossero gli elementi comuni all'aria e all'acqua, i tipi e le parti della terra.

Vedere Aristotele e Meteorologica

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Vedere Aristotele e Metodo (filosofia)

Misia

La Misia (Mysía) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Vedere Aristotele e Misia

Misoginia

Il termine misoginia (dal greco antico μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento di avversione o repulsione nei confronti delle donne, manifestato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.

Vedere Aristotele e Misoginia

Mitilene

Mitilene (Mytilíni; anche Metelino) è una città e comune della Grecia sull'isola di Lesbo, capoluogo della periferia dell'Egeo Settentrionale nonché dell'unità periferica di Lesbo.

Vedere Aristotele e Mitilene

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Aristotele e Monarchia

Mondo sublunare

Nell'ambito della fisica aristotelica e dell'astronomia greca, le sfere del mondo sublunare indicano la regione del cosmo situata al di sotto del cielo della Luna, e costituita dai quattro elementi classici, ovvero: terra, acqua, aria e fuoco,Pasquale Porro, Costantino Esposito, I mondi della filosofia, vol.

Vedere Aristotele e Mondo sublunare

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Vedere Aristotele e Mosè Maimonide

Moto circolare

Rappresentazione bidimensionale di un moto circolare. Si sono rappresentati con ''s'' l'ascissa curvilinea, con ''R'' il raggio del cerchio e con ''v'' velocità istantanea del punto. Il moto circolare è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo una circonferenza.

Vedere Aristotele e Moto circolare

Motore immobile

Nel pensiero di Aristotele il motore immobile o primo motore (in greco:; in latino: primum movens) è un concetto che rappresenta la causa prima del divenire dell'Universo.

Vedere Aristotele e Motore immobile

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Aristotele e Musica

Neleo

Neleo è un personaggio della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Tiro, figlia di Salmoneo, fratello gemello di Pelia e fratellastro di Esone, Fere ed Amitaone, che Tiro ebbe da Creteo.

Vedere Aristotele e Neleo

Neleo di Scepsi

Vissuto nel III secolo a.C. era figlio del signore di Asso Corisco, che, con Erasto, è annoverato da Diogene Laerzio tra i discepoli di Platone, che inviò loro e a Ermia una lettera dove prospettava ai tre un patto di amicizia e collaborazione fondato sulla necessità di integrare la formazione teorica astratta dei filosofi con la saggezza umana del politico.

Vedere Aristotele e Neleo di Scepsi

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Aristotele e Neoplatonismo

Nicomaco (filosofo)

Originario di Stagira come il padre, ebbe lo stesso nome del nonno. Sappiamo che la madre di Nicomaco fu Erpillide e che, alla morte di Aristotele, il giovane Nicomaco fu affidato ad alcuni tutori, che furono poi sostituiti da Nicanore, genero di Aristotele.

Vedere Aristotele e Nicomaco (filosofo)

Nome proprio

In linguistica, un nome proprio è una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (toponimo), una popolazione, una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, un'entità matematica (come un numero, una curva, una figura, o un teorema).

Vedere Aristotele e Nome proprio

Non-essere

Il concetto di non-essere è strettamente connesso a quello di essere come sua contrapposizione e negazione. Per molti aspetti esso quindi è coincidente con quello di nulla (dal latino nihil, in greco μηδέν) e a "non ente" (latino non ens, in greco μὴ ἐόν o μὴ ὄν), per quanto nella storia del pensiero i due termini vengano usati talvolta in modo diverso.

Vedere Aristotele e Non-essere

Nous

Noûs (noûs AFI:, contrazione dell'analogo ionico, nóos) è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.

Vedere Aristotele e Nous

Numero

In matematica, un numero è un modo di esprimere una quantità, oppure la posizione in un elenco di elementi, oppure il rapporto tra grandezze dello stesso tipo.

Vedere Aristotele e Numero

Oclocrazia

Loclocrazia si configura come uno stadio di governo deteriore nel quale la guida della pόlis è soggetta alla volontà delle masse.

Vedere Aristotele e Oclocrazia

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Vedere Aristotele e Oggetto (filosofia)

Oligarchia

La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.

Vedere Aristotele e Oligarchia

Olof Gigon

Busto di Socrate conservato nei Musei Vaticani. Studiò filologia classica nell'università della propria città natale, e, successivamente, in quella di Monaco di Baviera.

Vedere Aristotele e Olof Gigon

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Aristotele e Omero

Omologazione

Il termine omologazione, dalla lingua greca homologos (ομόλογος), traducibile come "convenzione", si usa in vari campi per unificare tra loro oggetti precedentemente differenti o per garantire che un prodotto sia corrispondente ad un campione depositato quale modello o in generale a delle specifiche tecniche spesso definite all'interno di standard o normative.

Vedere Aristotele e Omologazione

Onore

Lonore è una particolare condizione di dignità o di valore morale, riconosciuta socialmente a un individuo, o ad un gruppo, che goda di reputazione positiva per i meriti acquisiti in qualche ambito o situazione, che possono variare a seconda dei contesti.

Vedere Aristotele e Onore

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Aristotele e Ontologia

Opere essoteriche (Aristotele)

Le opere essoteriche di Aristotele sono una serie di dialoghi, composti per lo più tra il 360 e il 340 a.C., nell'ambito della Scuola di Platone, destinati alla pubblicazione e conservati solo in frammenti.

Vedere Aristotele e Opere essoteriche (Aristotele)

Oratoria

Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.

Vedere Aristotele e Oratoria

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Vedere Aristotele e Organi di senso

Organon

Organon (parentesi) è il termine usato dal commentatore di Aristotele Alessandro di Afrodisia, per riferirsi all'edizione delle sue sei opere di logica: le Categorie, il De Interpretatione, gli Analitici primi, gli Analitici secondi, i Topici e gli Elenchi sofistici.

Vedere Aristotele e Organon

Oviparità

L'oviparità è un tipo di riproduzione, in cui le femmine depongono uova fecondate la cui crescita embrionale termina al di fuori dell'organismo materno.

Vedere Aristotele e Oviparità

Palazzo Altemps

Palazzo Altemps, già Palazzo Riario, è un edificio storico di Roma progettato nel XV secolo da Melozzo da Forlì. Sorge nel rione Ponte in piazza sant'Apollinare, a poche decine di metri da piazza Navona.

Vedere Aristotele e Palazzo Altemps

Paradossografia

La paradossografia è un genere letterario, coltivato soprattutto in età ellenistica e imperiale, inerente ad eventi straordinari e paradossali, raccolti, solitamente, in sillogi e compilazioni.

Vedere Aristotele e Paradossografia

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Aristotele e Parmenide

Parola

La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di un'informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di un'idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.

Vedere Aristotele e Parola

Parva naturalia

Parva naturalia è il titolo convenzionale, introdotto da Egidio Romano, per un corpus minore di opere di Aristotele. Si tratta di un gruppo di opere che discutono di fenomeni naturali che coinvolgono il corpo e l'anima dell'essere umano, in 8 trattati (i numeri si riferiscono all'edizione di riferimento di August Immanuel Bekker), fortemente connessi al De anima, che sarebbe una sorta di loro perfezionamento.

Vedere Aristotele e Parva naturalia

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Vedere Aristotele e Passione (filosofia)

Patriarcato (sociologia)

In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono in via primaria il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata.

Vedere Aristotele e Patriarcato (sociologia)

Pella (città antica)

Pella (Πέλλα) era un'antica città della Grecia, nella regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.

Vedere Aristotele e Pella (città antica)

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Aristotele e Pensiero

Percezione

La percezione è il processo che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici.

Vedere Aristotele e Percezione

Periodo (linguistica)

In grammatica, il periodo, o frase complessa, è un'unità complessa del discorso, composta da più frasi semplici, o proposizioni, combinate in una sola struttura dal senso compiuto.

Vedere Aristotele e Periodo (linguistica)

Philia

La philìa (filia, in greco antico φιλία) è una forma di amore descritta nella letteratura e filosofia greche antiche, in cui prevale la dimensione fraterna e amichevole della relazione tra gli amanti, traducibile pertanto come «amicizia», o «affetto», in quanto legame basato sulla stima, la simpatia e la fiducia.

Vedere Aristotele e Philia

Philippa Ruth Foot

Professoressa emerita dell'Università di Los Angeles, allieva della filosofa Elizabeth Anscombe, si è dedicata allo studio dell'etica di cui è stata docente nel Somerville College di Oxford e in varie università statunitensi.

Vedere Aristotele e Philippa Ruth Foot

Physis

La physis (φύσις), nella filosofia greca antica, è la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose. Il termine è in genere tradotto con "natura", anche se nelle lingue moderne non esiste un corrispondente esatto all'originale greco.

Vedere Aristotele e Physis

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Vedere Aristotele e Piacere

Pierre Pellegrin

Ricercatore del CNRS, ha collaborato all'opera Généalogie de l'Europe, atlas de la civilisation occidentale sotto la direzione di Pierre Lamaison.

Vedere Aristotele e Pierre Pellegrin

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Aristotele e Plantae

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Aristotele e Platone

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Aristotele e Plutarco

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Vedere Aristotele e Poetica

Poetica (Aristotele)

La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.

Vedere Aristotele e Poetica (Aristotele)

Politeia

Politeía, politeia o polīteíā, talvolta adattato in politia o polizia, è un termine proveniente dal greco antico che generalmente viene tradotto in italiano con «costituzione», ma che ha in realtà un significato ben più ampio e complesso: un'unica parola che ricomprende i concetti di forma di stato e forma di governo, intese come forme di distribuzione del potere e modalità di accesso alle cariche politiche.

Vedere Aristotele e Politeia

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Aristotele e Politica

Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.

Vedere Aristotele e Politica (Aristotele)

Predicato

Il predicato (dalla lingua latina praedicatum, "ciò che viene affermato") è un elemento della frase (una parola o un gruppo di parole) o una frase elementare che può costituire insieme al soggetto una frase completa, fornendo al soggetto stesso il significato logico della sua esistenza nella frase.

Vedere Aristotele e Predicato

Prestigio

Il termine prestigio (dal latino praestigum) indica una rinomata autorevolezza e condizione sociale che permette di imporsi e di esercitare un tipo qualsiasi di Autorità.

Vedere Aristotele e Prestigio

Primo mobile

Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.

Vedere Aristotele e Primo mobile

Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Vedere Aristotele e Principio di non contraddizione

Problemata

Problemi (Problémata) è una raccolta di questioni nella forma di domande e risposte la cui attribuzione ad Aristotele è discussa.

Vedere Aristotele e Problemata

Proposizione (linguistica)

In linguistica, la proposizione è l'unità elementare del discorso che ha un senso compiuto. Nella frase di solito è composta da un soggetto, un predicato e uno o più complementi.

Vedere Aristotele e Proposizione (linguistica)

Proposizione (logica)

In filosofia e logica moderna, una proposizione è una frase, ossia un'espressione linguistica dotata di significato, a cui è sempre collegato uno dei due valori di verità: vero (V) o falso (F).

Vedere Aristotele e Proposizione (logica)

Protreptico (Aristotele)

Il Protreptico o Esortazione alla filosofia, opera che non è giunta a noi ma che conosciamo dalle numerose citazioni contenute nell'opera di eguale titolo di Giamblico, dedicato a Temisone, re di una città di Cipro, dovette essere scritto da Aristotele intorno al 350 a.C.

Vedere Aristotele e Protreptico (Aristotele)

Prudenza

La prudenza è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale, sin dall'antichità greca e romana. Nella filosofia platonica è detta "saggezza", ed è la virtù propria dell'anima razionale.

Vedere Aristotele e Prudenza

Pseudo-Aristotele

Pseudo-Aristotele è il nome convenzionale dato ai reali ma sconosciuti autori di una serie di opere filosofiche o trattati di medicina attribuiti in precedenza al filosofo greco Aristotele.

Vedere Aristotele e Pseudo-Aristotele

Pseudoepigrafia

Con pseudoepigrafia (dal greco antico ψευδής, pseudès, "falso" e ἐπιγραφή, epigraphè, "iscrizione") si intende l'attribuzione di un'opera a un autore non responsabile della stesura del testo in questione.

Vedere Aristotele e Pseudoepigrafia

Qualità (filosofia)

Per qualità (derivato da qualis, «quale», ricalcato da Cicerone pp, e da ποῖος, pòios, «quale») in filosofia s'intende una o più proprietà, contingenti o permanenti, riferite al modo d'essere di un ente, se ad esempio «bianca o rossa, amara o dolce, sonora o muta, di grato o ingrato odore».

Vedere Aristotele e Qualità (filosofia)

Quattro elementi

Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.

Vedere Aristotele e Quattro elementi

Questioni meccaniche

Questioni meccaniche (in greco Μηχανικά) è la più antica opera di meccanica della cultura occidentale: attribuito ad Aristotele (e parte del Corpus Aristotelicum), oggi è universalmente acclarato come di un autore che scrisse circa nel 300 a.C. sotto il nome di Aristotele.

Vedere Aristotele e Questioni meccaniche

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Aristotele e Ragione

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Aristotele e Regno di Macedonia

Relazione (filosofia)

In filosofia il termine relazione è stato trattato in modo analitico da Aristotele, con significati leggermente diversi nella Metafisica, nei Topici e nelle Categorie (7, 8, a 33).

Vedere Aristotele e Relazione (filosofia)

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Aristotele e Retorica

Retorica (Aristotele)

La Retorica (Τέχνη ῥητορική o anche Περὶ ῥητορικῆς) è una delle opere acroamatiche di Aristotele, quelle opere cioè composte dal filosofo per essere studiate dai suoi allievi nel Liceo.

Vedere Aristotele e Retorica (Aristotele)

Retorica ad Alessandro

La Retorica ad Alessandro (Τέχνη ῥητορική) è un trattato tradizionalmente attribuito ad Aristotele. Venne però scritto probabilmente da uno Pseudo-Aristotele e successivamente attribuito ad Anassimene di Lampsaco.

Vedere Aristotele e Retorica ad Alessandro

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Aristotele e Rinascimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Aristotele e Roma

Sabei (Harran)

I Sabei (in greco: σεβεοι/σεβομενοι) sono stati una corrente religiosa di ispirazione giudaica che abitava nella regione di Harran, un'area compresa tra l'Anatolia Sud Orientale e il nord della Siria.

Vedere Aristotele e Sabei (Harran)

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie scelte e opportunità della vita, optando di volta in volta, innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla morale e all'etica vigenti possibilmente in ogni tempo e in ogni luogo.

Vedere Aristotele e Saggezza

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.

Vedere Aristotele e Salute

Saluto

Il saluto è un atto comunicativo in cui si prende contatto con un altro individuo, segnalando la propria attenzione ed esprimendo al contempo il tipo di relazione tra sé e l'altro e/o il rispettivo status sociale.

Vedere Aristotele e Saluto

Saturno (astronomia)

Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.

Vedere Aristotele e Saturno (astronomia)

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Aristotele e Scienza

Scolarca

Liceo, presente all'Orto botanico di Palermo Lo scolarca (nopunti) era, nell'antica Grecia, il capo di una scuola filosofica.

Vedere Aristotele e Scolarca

Scolastica (filosofia)

Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.

Vedere Aristotele e Scolastica (filosofia)

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Vedere Aristotele e Scuola pitagorica

Senocrate

Fu discepolo di Platone e, sembra, anche di Eschine Socratico. Alla morte di Platone, lasciò l'Accademia per dissapori con lo scolarca Speusippo, di cui prese il posto nel 339, guidando la scuola fino alla morte.

Vedere Aristotele e Senocrate

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Vedere Aristotele e Sensazione

Sessismo

Il sessismo è la tendenza a valutare la capacità o l'attività delle persone in base al sesso ovvero ad attuare una discriminazione sessuale.

Vedere Aristotele e Sessismo

Sfere celesti

L'antico concetto di sfera celeste, diverso da quello attuale, risale alla concezione geocentrico-tolemaica, sistematizzata dall'astronomia greca, nella quale si pensava che il cielo fosse fatto a strati, ossia che le stelle ed i pianeti fossero fissati su delle sfere simili ad orbite, di diversa grandezza, situate l'una dentro l'altra e aventi come centro la Terra.

Vedere Aristotele e Sfere celesti

Significato

Il significato è un concetto espresso mediante segni che possono essere grafici, verbali-orali, o mediante cenni e gesti. Il significato permette di capire o esprimere il senso, il valore o il contenuto del segno.

Vedere Aristotele e Significato

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Vedere Aristotele e Sillogismo

Simposio

Nell'antica Grecia e nell'antica Roma, il simposio era quella pratica conviviale (da cui anche chiamato convivio) che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).

Vedere Aristotele e Simposio

Sincretismo

Il sincretismo può essere considerato un'unione e fusione di elementi ideologici già inconciliabili, attuata in vista di esigenze pratiche di carattere culturale, filosofico o religioso, appartenenti a due o più culture o dottrine diverse.

Vedere Aristotele e Sincretismo

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Aristotele e Siracusa

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.

Vedere Aristotele e Sistema geocentrico

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Vedere Aristotele e Sistema nervoso

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Vedere Aristotele e Società (sociologia)

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.

Vedere Aristotele e Socrate

Soggetto (filosofia)

Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.

Vedere Aristotele e Soggetto (filosofia)

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Aristotele e Sole

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Aristotele e Sostantivo

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Vedere Aristotele e Sostanza (filosofia)

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Aristotele e Sparta

Specie (filosofia)

La specie in filosofia è un raggruppamento di individui che partecipano della stessa essenza, ossia condividono la stessa forma intellegibile.

Vedere Aristotele e Specie (filosofia)

Spettatore

Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.

Vedere Aristotele e Spettatore

Speusippo

Le scarse notizie riguardo alla sua vita e al suo pensiero, che ci è giunto in frammenti, ci sono state tramandate dalle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio, che ha attinto alla Vita Speusippi Herculanensis di Filodemo.

Vedere Aristotele e Speusippo

Stagira

Stagíra (in greco antico prima Στάγειρος, poi τά Στάγειρα), l'odierna Olympiada (località del comune di Aristotelis), è un'antica città della regione greca di Macedonia situata nella penisola Calcidica, nota soprattutto per essere stata la città natale del filosofo Aristotele (da cui deriva l'appellativo "Stagirita").

Vedere Aristotele e Stagira

Stato

Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.

Vedere Aristotele e Stato

Stelle fisse

Le stelle fisse sono corpi celesti posti ad una distanza talmente elevata dalla Terra da sembrare ad un osservatore posto su di essa immobili una rispetto all'altra; le posizioni relative tra loro appaiono fisse sulla sfera celeste (che invece appare ruotare) durante tutte le fasi di rotazione e rivoluzione della Terra intorno a se stessa e al Sole.

Vedere Aristotele e Stelle fisse

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Aristotele e Storia della filosofia occidentale

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Vedere Aristotele e Strabone

Stratone di Lampsaco

Originario della città di Lampsaco, posta sulla riva sud dello stretto dei Dardanelli, Stratone studiò ad Atene, dove fu allievo di Teofrasto.

Vedere Aristotele e Stratone di Lampsaco

Sui poeti (Aristotele)

Sui poeti è un dialogo perduto di Aristotele, di cui restano solo frammenti rendono pressoché certa l’anteriorità del Sui poeti alla Poetica stessa, rispetto alla quale l’esame aristotelico si apriva a questioni teoriche inerenti alla poesia in quanto tale e, prima tra tutte, alla verità di ciò che rappresenta e al suo rapporto con le passioni.

Vedere Aristotele e Sui poeti (Aristotele)

Sull'anima (Aristotele)

Sull'anima (in greco antico Περὶ ψυχῆς; in latino De Anima) è uno scritto di Aristotele.

Vedere Aristotele e Sull'anima (Aristotele)

Sull'interpretazione

Sull'interpretazione (Περί ἑρμηνείας) è un trattato di Aristotele, raccolto nellOrganon, che tratta il rapporto delle parti del discorso (nome e verbo) e del modo in cui esse si combinano per dar luogo a frasi o giudizi.

Vedere Aristotele e Sull'interpretazione

Sulla filosofia

Sulla filosofia è un dialogo perduto di Aristotele.

Vedere Aristotele e Sulla filosofia

Talento attico

Il talento attico (un talento dell'Attica), anche noto come talento ateniese o talento greco (τάλαντον, talanton), era un'antica unità di massa equivalente a 26 kg, nonché un'unità di valore uguale ad analoga quantità di argento puro.

Vedere Aristotele e Talento attico

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Aristotele e Teatro

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di 'perizia', 'saper fare', 'saper operare') è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Vedere Aristotele e Tecnica

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Vedere Aristotele e Teleologia

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Vedere Aristotele e Temperanza

Teofrasto

Fu discepolo di Aristotele, al quale succedette come scolarca nella direzione del Liceo (il Peripato) nel 322 a.C.

Vedere Aristotele e Teofrasto

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Aristotele e Teologia

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Aristotele e Teologia cristiana

Teoria

Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Aristotele e Teoria

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Aristotele e Terra

Terra (elemento)

La terra, dimora e luogo d'origine dell'umanità, è stata spesso venerata come un elemento simbolico, dotato di una propria valenza spirituale, da diverse tradizioni di pensiero.

Vedere Aristotele e Terra (elemento)

Tesi

La tesi (dal greco antico ϑεσις, thesis, ovvero "posizione") è un enunciato (o proposizione), di cui si vuole accertare la validità tramite una dimostrazione, a partire da un'ipotesi e da assiomi.

Vedere Aristotele e Tesi

Tirannione il Vecchio

Probabilmente venne così soprannominato perché tiranneggiava i suoi compagni di studio e successivamente da maestro i suoi allievi. Fu discepolo del grammatico, pittore e incisore alessandrino Dionisio Trace (seconda metà del II secolo a.C.), che insegnò a Rodi.

Vedere Aristotele e Tirannione il Vecchio

Tiranno

Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.

Vedere Aristotele e Tiranno

Tito Pomponio Attico

La maggior parte delle notizie su Tito Pomponio Attico sono state ricavate dalla Vita di Attico di Cornelio Nepote e dalle Lettere ad Attico di Cicerone (quest'ultime ritrovate da Petrarca).

Vedere Aristotele e Tito Pomponio Attico

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Aristotele e Tommaso d'Aquino

Topici

I Topici (Τοπικά) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come Organon.

Vedere Aristotele e Topici

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Aristotele e Tracia

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Vedere Aristotele e Trascendenza

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Aristotele e Turchia

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Vedere Aristotele e Universale

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Aristotele e Universo

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Vedere Aristotele e Uno (filosofia)

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Aristotele e Venere (astronomia)

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Aristotele e Verità

Virtù dianoetiche ed etiche

Nella morale aristotelica le virtù si distinguono in dianoetiche, riferite alla ragione discorsiva o conoscitiva (διάνοια, dianoia) ed etiche, (da ἔθος, ethos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") riguardanti l'attività pratica.

Vedere Aristotele e Virtù dianoetiche ed etiche

Viviparità

La viviparità è un tipo di riproduzione in cui lo sviluppo embrionale avviene all'interno dell'organismo materno. Il termine può riferirsi sia a piante sia ad animali.

Vedere Aristotele e Viviparità

Werner Jaeger

Werner Jaeger nacque a Lobberich, nella Prussia renana. Qui fu allievo per quattro anni di una scuola elementare cattolica maschile, nonostante la sua famiglia fosse di tradizione protestante; frequentò quindi il Gymnasium Thomaeum di Kempen, dove conseguì la maturità.

Vedere Aristotele e Werner Jaeger

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Aristotele e XIX secolo

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Aristotele e Zeus

Zoologia

La zoologia (dal greco: zoon.

Vedere Aristotele e Zoologia

529

Regole benedettine.

Vedere Aristotele e 529

Vedi anche

Filosofi aristotelici

Filosofi del IV secolo a.C.

Fisici greci antichi

Logica filosofica

Logici greci antichi

Matematici del IV secolo a.C.

Matematici greci antichi

Metafisici greci

Morti nel 322 a.C.

Nati a Stagira

Nati nel 384 a.C.

Peripatetici

Zoologi

Conosciuto come Aristotile, Atto puro (Aristotele), Il Filosofo, Libri acroamatici, Opere di Aristotele, Stagirita.

, Callippo di Cizico, Categoria (filosofia), Categorie (Aristotele), Causa (filosofia), Cielo, Cittadino, Civiltà occidentale, Comportamento, Conoscenza, Contemplazione, Coraggio, Corisco (filosofo), Cosmo, Costituzione degli Ateniesi, Costituzioni (Aristotele), Creta (Grecia), Dante Alighieri, De caelo, De coloribus, De generatione et corruptione, De mirabilibus auscultationibus, De partibus animalium, De plantis, Deduzione, Definizione, Deipnosofisti, Deismo, Delphinidae, Democrazia, Desiderio (filosofia), Dialettica, Dianoia, Dictamnus albus, Die Fragmente der griechischen Historiker, Diego Fusaro, Dio, Diogene Laerzio, Dione di Siracusa, Dionisio I di Siracusa, Divenire, Divina Commedia, Dualismo, Economico (Aristotele), Edizione di Bekker, Edonismo, Elenchi sofistici, Ellenismo, Embrione, Enrico Berti, Entelechia, Eraclito, Erasmo da Rotterdam, Ermia di Atarneo, Erpillide, Esistenza, Esoterismo, Esperienza, Essenza (filosofia), Essere, Etere (elemento classico), Etica, Etica Eudemia, Etica Nicomachea, Eubea, Eubulo (statista), Eudemo da Rodi, Eudemo o sull'anima, Eudosso di Cnido, Ex eodem ore calidum et frigidum efflare, Fausto Cornelio Silla, Felicità, Felix Jacoby, Femminismo, Filippo II di Macedonia, Filosofia greca, Filosofia medievale, Filosofia teoretica, Fisica, Fisica (Aristotele), Fisica aristotelica, Fonologia della lingua greca antica, Forma (filosofia), Frase, Fuoco (elemento), Gaio Giulio Cesare, Genere (filosofia), George Grote, Gertrude Elizabeth Margaret Anscombe, Ginnasio, Giorgio Colli, Giovanni Reale, Giove (astronomia), Giudizio (filosofia), Giuseppe Cambiano, Giustizia, Gnoseologia, Governo, Grammatica, Grande Etica, Guido Calogero, Habitat, Historia animalium, Homo sapiens, Horst Blanck, Idea, Identità (filosofia), Il pensiero occidentale, Ilemorfismo, Immaginazione, Immagine, Immanenza, Induzione, Ingemar Düring, Innatismo, Intelletto, Intelligenza, Intuizione, Intuizione intellettuale, Jonathan Lear, Lesbo, Libertà, Liceo di Aristotele, Licone (peripatetico), Lingua greca antica, Linguistica, Linneo, Lisippo, Logica, Logica aristotelica, Logica matematica, Lucio Cornelio Silla, Luna, Macedoni (popolo antico), Magnanimità, Magnificenza, Mansuetudine, Marco Tullio Cicerone, Margherita Isnardi Parente, Marte (astronomia), Martin Heidegger, Massa (fisica), Massimo Mori, Matematica, Materia (filosofia), Medicina greca, Mercurio (astronomia), Metafisica, Metafisica (Aristotele), Metafisica aristotelica, Meteco, Meteorologica, Metodo (filosofia), Misia, Misoginia, Mitilene, Monarchia, Mondo sublunare, Mosè Maimonide, Moto circolare, Motore immobile, Musica, Neleo, Neleo di Scepsi, Neoplatonismo, Nicomaco (filosofo), Nome proprio, Non-essere, Nous, Numero, Oclocrazia, Oggetto (filosofia), Oligarchia, Olof Gigon, Omero, Omologazione, Onore, Ontologia, Opere essoteriche (Aristotele), Oratoria, Organi di senso, Organon, Oviparità, Palazzo Altemps, Paradossografia, Parmenide, Parola, Parva naturalia, Passione (filosofia), Patriarcato (sociologia), Pella (città antica), Pensiero, Percezione, Periodo (linguistica), Philia, Philippa Ruth Foot, Physis, Piacere, Pierre Pellegrin, Plantae, Platone, Plutarco, Poetica, Poetica (Aristotele), Politeia, Politica, Politica (Aristotele), Predicato, Prestigio, Primo mobile, Principio di non contraddizione, Problemata, Proposizione (linguistica), Proposizione (logica), Protreptico (Aristotele), Prudenza, Pseudo-Aristotele, Pseudoepigrafia, Qualità (filosofia), Quattro elementi, Questioni meccaniche, Ragione, Regno di Macedonia, Relazione (filosofia), Retorica, Retorica (Aristotele), Retorica ad Alessandro, Rinascimento, Roma, Sabei (Harran), Saggezza, Salute, Saluto, Saturno (astronomia), Scienza, Scolarca, Scolastica (filosofia), Scuola pitagorica, Senocrate, Sensazione, Sessismo, Sfere celesti, Significato, Sillogismo, Simposio, Sincretismo, Siracusa, Sistema geocentrico, Sistema nervoso, Società (sociologia), Socrate, Soggetto (filosofia), Sole, Sostantivo, Sostanza (filosofia), Sparta, Specie (filosofia), Spettatore, Speusippo, Stagira, Stato, Stelle fisse, Storia della filosofia occidentale, Strabone, Stratone di Lampsaco, Sui poeti (Aristotele), Sull'anima (Aristotele), Sull'interpretazione, Sulla filosofia, Talento attico, Teatro, Tecnica, Teleologia, Temperanza, Teofrasto, Teologia, Teologia cristiana, Teoria, Terra, Terra (elemento), Tesi, Tirannione il Vecchio, Tiranno, Tito Pomponio Attico, Tommaso d'Aquino, Topici, Tracia, Trascendenza, Turchia, Universale, Universo, Uno (filosofia), Venere (astronomia), Verità, Virtù dianoetiche ed etiche, Viviparità, Werner Jaeger, XIX secolo, Zeus, Zoologia, 529.