Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arleen Auger e Gloria Banditelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arleen Auger e Gloria Banditelli

Arleen Auger vs. Gloria Banditelli

Auger è nata a South Gate (Los Angeles) in California. Dopo aver studiato al Conservatorio di Perugia, nel 1979 vince il Concorso del Teatro Sperimentale di Spoleto, debuttando nella Cenerentola di Gioachino Rossini e Didone ed Enea di Henry Purcell.

Analogie tra Arleen Auger e Gloria Banditelli

Arleen Auger e Gloria Banditelli hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Catherine Malfitano, Cecilia Bartoli, Duomo di Vienna, Edita Gruberová, Georg Friedrich Händel, Georg Solti, I racconti di Hoffmann, L'Enfant et les sortilèges, Le nozze di Figaro, Neil Shicoff, Salisburgo, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Teatro comunale (Firenze), Teatro Lirico di Milano, Wiener Staatsoper, Wolfgang Sawallisch.

Catherine Malfitano

La sua versatilità vocale, la grazia del fisico e le capacità drammatiche fanno di lei una ricercata interprete nei teatri d'opera e sale da concerto.

Arleen Auger e Catherine Malfitano · Catherine Malfitano e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Cecilia Bartoli

Figlia di Silvana Bazzoni e Pietro Angelo Bartoli cantanti lirici, sua madre è stata anche la sua prima maestra in musica.

Arleen Auger e Cecilia Bartoli · Cecilia Bartoli e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Duomo di Vienna

La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna.

Arleen Auger e Duomo di Vienna · Duomo di Vienna e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Arleen Auger e Edita Gruberová · Edita Gruberová e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Arleen Auger e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Gloria Banditelli · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Arleen Auger e Georg Solti · Georg Solti e Gloria Banditelli · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Arleen Auger e I racconti di Hoffmann · Gloria Banditelli e I racconti di Hoffmann · Mostra di più »

L'Enfant et les sortilèges

L'Enfant et les sortilèges è un'opera in due parti, composta da Maurice Ravel fra il 1919 ed il 1925, in collaborazione con Colette che scrisse il libretto intitolato inizialmente Divertissement pour ma fille.

Arleen Auger e L'Enfant et les sortilèges · Gloria Banditelli e L'Enfant et les sortilèges · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Arleen Auger e Le nozze di Figaro · Gloria Banditelli e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York.

Arleen Auger e Neil Shicoff · Gloria Banditelli e Neil Shicoff · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Arleen Auger e Salisburgo · Gloria Banditelli e Salisburgo · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Arleen Auger e Sesto Bruscantini · Gloria Banditelli e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Arleen Auger e Teatro alla Scala · Gloria Banditelli e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Arleen Auger e Teatro comunale (Firenze) · Gloria Banditelli e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Lirico di Milano

Il teatro lirico di Milano, già teatro della Cannobiana (talvolta indicato anche come teatro della Canobbiana o semplicemente La Cannobiana), è uno storico teatro di Milano.

Arleen Auger e Teatro Lirico di Milano · Gloria Banditelli e Teatro Lirico di Milano · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Arleen Auger e Wiener Staatsoper · Gloria Banditelli e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Sawallisch

Durante la Seconda guerra mondiale Sawallisch ha prestato servizio nella Wehrmacht in Italia e Francia e dopo la fine della detenzione come Prigioniero di guerra in un campo inglese perfeziona gli studi musicali al Hochschule für Musik und Theater München diplomandosi nel 1946.

Arleen Auger e Wolfgang Sawallisch · Gloria Banditelli e Wolfgang Sawallisch · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arleen Auger e Gloria Banditelli

Arleen Auger ha 119 relazioni, mentre Gloria Banditelli ha 172. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.84% = 17 / (119 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arleen Auger e Gloria Banditelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »