Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arles

Indice Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

316 relazioni: Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Aix-en-Provence, Alphonse Daudet, Alpi, Alpilles, Alyscamps, Anfiteatro, Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Antica Grecia, Antonino Pio, Apollo, Architettura romana, Architettura romanica, Arcidiocesi di Aix, Arcidiocesi di Arles, Arena di Arles, Arena di Nîmes, Arrondissement di Arles, Arte contemporanea, Augusto, Avignone, Barbaro, Barocco, Biagio di Sebaste, Bocche del Rodano (dipartimento), Bordeaux, Borgogna, Bretagna, Camargue, Cantone di Arles, Carestia, Carlo Magno, Carlo V d'Angiò, Carlo V d'Asburgo, Casa d'Asburgo, Cattedrale, Cattedrale di Arles, Cavalieri templari, Celti, Cesario d'Arles, Châteaurenard, Clima mediterraneo, Colera, Colonia romana, Concili di Arles, Concilio di Arles (314), Corsa camarghese, Corsari barbareschi, ..., Costantino I, Costantino II, Costanzo II, Damnatio memoriae, Dante Alighieri, Decennalia, Delta fluviale, Dialetto provenzale, Divina Commedia, Epidemia, Etruschi, Eyguières, Federico Barbarossa, Fenici, Focea, Fontvieille, Fos-sur-Mer, Fotografia, Fourques (Gard), Francesco Cilea, Franchi, Francia, Francia metropolitana, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia, Gard, Genesio di Arles, Georges Bizet, Giovanni Primicerio, Governanti della Provenza, Guascogna, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Henri Ciriani, I secolo a.C., II secolo, II secolo a.C., Impero romano, Impero romano d'Occidente, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto nono, Italia, IV secolo, IV secolo a.C., Jeanne Calment, L'Arlésienne (musiche di scena), L'Arlesiana (opera), L'Arlesiana (Van Gogh 1888), L'Arlesiana (Van Gogh 1890), Legio VI Ferrata, Leopoldo Marenco, Liguri, Lingua francoprovenzale, Lingua italiana, Lingua occitana, Lingue celtiche, Lione, Livello del mare, Luigi XI di Francia, Luigi XII di Francia, Luigi XIV di Francia, Maestrale, Manierismo, Mar Mediterraneo, Marsiglia, Massalia, Mosaico, Nîmes, Necropoli, Obelisco, Onorato di Arles, Opera, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Orgon, Ostrogota, Paesi Bassi, Papa Simmaco, Parigi, Patrimonio dell'umanità, Paul Gauguin, Paul Nelson, Peste, Pierre-Antoine Antonelle, Pietro apostolo, Pola, Port-Saint-Louis-du-Rhône, Prefettura del pretorio delle Gallie, Presa della Bastiglia, Protostoria, Provenza, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Quarnaro, Regno di Arles, Regno di Francia, Rinascimento italiano, Rivoluzione francese, Rodano (fiume), Roma, Roma (città antica), Sacro Romano Impero, Saint-Martin-de-Crau, Saint-Rémy-de-Provence, Saintes-Maries-de-la-Mer, San Mauro, Santiago di Compostela, Saraceni, Secondo Impero francese, Sottoprefettura, Sovrano militare ordine di Malta, Spagna, Svizzera, Tarascona, Tarda antichità, Teatro (architettura), Teodorico il Grande, Terme romane, Territorio di Belfort, Tolosa, Treviri, Trofimo di Arles, Turchia, V secolo, Venere di Arles, Versailles, VI secolo, VI secolo a.C., Via Aurelia, Vincent van Gogh, Visigoti, X secolo, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zecca di Arelate, 1030, 1032, 104 a.C., 1040, 1100, 1135, 1152, 1178, 118 a.C., 12 a.C., 122 a.C., 1220, 1235, 1239, 1251, 1369, 1389, 1481, 1484, 149, 1525, 1539, 1555, 1558, 1562, 1573, 1579, 1581, 1588, 1598, 1614, 1620, 1627, 1634, 1651, 1654, 1676, 1680, 1702, 1709, 1721, 1730, 1735, 1737, 1752, 1784, 1786, 1789, 1790, 1792, 1800, 1801, 1805, 1817, 1820, 1821, 1822, 1823, 1825, 1831, 1835, 1841, 1848, 1851, 1856, 1861, 1868, 1872, 1875, 1877, 1881, 1888, 1889, 1890, 1891, 1898, 1901, 1904, 1910, 1911, 1921, 1924, 1928, 1931, 1935, 1944, 1946, 1948, 1951, 1954, 1962, 1970, 1972, 1974, 1975, 1981, 1982, 1990, 1995, 1999, 2000, 2002, 2004, 2006, 2011, 314, 328, 340, 353, 407, 417, 423, 46 a.C., 473, 502, 508, 512, 524, 536, 542, 730, 80, 934. Espandi índice (266 più) »

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.

Nuovo!!: Arles e Abbazia di San Vittore (Marsiglia) · Mostra di più »

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Arles e Aix-en-Provence · Mostra di più »

Alphonse Daudet

Visse nel quartiere operaio di Marais.

Nuovo!!: Arles e Alphonse Daudet · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Arles e Alpi · Mostra di più »

Alpilles

Le Alpilles (in italiano anche Alpille; in occitano: leis Aupilhas nella norma felibriana o lis Aupilho nella norma classica) sono un gruppo di colline della Provenza, in Francia.

Nuovo!!: Arles e Alpilles · Mostra di più »

Alyscamps

Gli Alyscamps (in provenzale: Campi Elisi) sono un'antica necropoli situata presso Arles in Francia.

Nuovo!!: Arles e Alyscamps · Mostra di più »

Anfiteatro

L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici.

Nuovo!!: Arles e Anfiteatro · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Arles e Anni 1970 · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Arles e Antica Grecia · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Nuovo!!: Arles e Antonino Pio · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Arles e Apollo · Mostra di più »

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della Civiltà romana.

Nuovo!!: Arles e Architettura romana · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Arles e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Aix

L'arcidiocesi di Aix (in latino: Archidioecesis Aquensis in Gallia) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Arles e Arcidiocesi di Aix · Mostra di più »

Arcidiocesi di Arles

L'arcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Arles e Arcidiocesi di Arles · Mostra di più »

Arena di Arles

L'arena di Arles (in francese: Arènes d'Arles) o anfiteatro romano di Arles è uno storico edificio romano della città di Arles, in Provenza (Francia sud-orientale), costruito alla fine del I secolo d.C. su Patrimoine Ville ArlesA.A.V.V., Francia Sud, Touring Club Italiano, Milano, 2003Merlin, Lisse, Guida Marco Polo - Provenza, Mairs Geographischer Verlag, Ostfildern - De Agostini, Novara, 1999 (80 d.C. ca. su Camargue Turismo).

Nuovo!!: Arles e Arena di Arles · Mostra di più »

Arena di Nîmes

L'Arena di Nîmes (in francese, Arènes de Nîmes, in occitano Arenas de Nimes) è un anfiteatro romano situato nella città francese di Nîmes, nel dipartimento del Gard.

Nuovo!!: Arles e Arena di Nîmes · Mostra di più »

Arrondissement di Arles

L'arrondissement di Arles è un arrondissement dipartimentale della Francia situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Arrondissement di Arles · Mostra di più »

Arte contemporanea

L'espressione arte contemporanea si riferisce all'insieme di movimenti e tendenze artistiche sorte nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, anche se questa periodizzazione non sempre viene (o può essere) rigorosamente rispettata.

Nuovo!!: Arles e Arte contemporanea · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Arles e Augusto · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Avignone · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Arles e Barbaro · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Arles e Barocco · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Arles e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Bocche del Rodano (dipartimento)

Le Bocche del Rodano (fr. Bouches-du-Rhône) sono un dipartimento della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (fr. Provence-Alpes-Côte d'Azur).

Nuovo!!: Arles e Bocche del Rodano (dipartimento) · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Arles e Bordeaux · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Arles e Borgogna · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Arles e Bretagna · Mostra di più »

Camargue

La Camargue (Camarga in occitano e in italiano) è la zona umida a sud di Arles, in Francia, fra il Mar Mediterraneo e i due bracci del delta del Rodano.

Nuovo!!: Arles e Camargue · Mostra di più »

Cantone di Arles

Il Cantone di Arles è una divisione amministrativa dell'Arrondissement di Arles.

Nuovo!!: Arles e Cantone di Arles · Mostra di più »

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita che muore di inedia, o altre malattie correlate, diviene sempre più comune.

Nuovo!!: Arles e Carestia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Arles e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo V d'Angiò

Di carattere debole e mediocre, non partecipò attivamente ai grandi eventi politici della sua epoca, ma quale ultimo discendente degli angioini, senza eredi diretti in linea maschile, lasciò alla corona di Francia le sue terre e le rivendicazioni della sua dinastia.

Nuovo!!: Arles e Carlo V d'Angiò · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Arles e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Arles e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Cattedrale

Una cattedrale è la chiesa cristiana più importante di una diocesi, di cui costituisce il centro liturgico e spirituale, e che contiene la cattedra del vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Arles e Cattedrale · Mostra di più »

Cattedrale di Arles

La chiesa di San Trofimo (in francese: Église Saint-Trophime) è il principale luogo di culto cattolico della città di Arles, già cattedrale dell'arcidiocesi omonima, soppressa nel 1801.

Nuovo!!: Arles e Cattedrale di Arles · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Arles e Cavalieri templari · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Arles e Celti · Mostra di più »

Cesario d'Arles

Nacque dalla cattolica gens Firmina (la stessa gens del coevo vescovo Ennodio) nel 469 o nel 470 a Chalon-sur-Saône, nella provincia della Gallia Lugdunensis I, allora nel territorio dei Burgundi.

Nuovo!!: Arles e Cesario d'Arles · Mostra di più »

Châteaurenard

Châteaurenard (traducibile come castello della volpe) è un comune francese di 15.094 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Châteaurenard · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Nuovo!!: Arles e Clima mediterraneo · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Arles e Colera · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Nuovo!!: Arles e Colonia romana · Mostra di più »

Concili di Arles

Arles (antica Arelate) nel sud della Gallia romana (attuale Francia) ha ospitato nei secoli diversi concili e sinodi indicati come Concilium Arelatense nella storia delle prime chiese cristiane.

Nuovo!!: Arles e Concili di Arles · Mostra di più »

Concilio di Arles (314)

Il concilio di Arles, celebrato nel mese di agosto del 314, è stato un concilio della Chiesa cristiana, il primo ad essere convocato da un imperatore; fu il primo di numerosi altri concili celebrati ad Arles in Gallia.

Nuovo!!: Arles e Concilio di Arles (314) · Mostra di più »

Corsa camarghese

La Corsa camarghese (Course camarguaise) altrimenti detta Corsa della coccarda (Course à la cocarde) è uno sport taurino che, a differenza della più nota corrida, non prevede l'uccisione dell'animale.

Nuovo!!: Arles e Corsa camarghese · Mostra di più »

Corsari barbareschi

I corsari barbareschi furono marinai musulmani - nordafricani e ottomani, ma anche rinnegati - stabilmente attivi contro possedimenti, beni e imbarcazioni dell'Europa cristiana a partire dal XVI secolo fino agli inizi del XIX secolo in tutto il Mediterraneo occidentale e lungo le coste atlantiche dell'Europa e dell'Africa.

Nuovo!!: Arles e Corsari barbareschi · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Arles e Costantino I · Mostra di più »

Costantino II

Flavio Claudio Costantino, secondo figlio maschio di Costantino I, nacque ad Arelate, città che Costantino I rinominò in onore del figlio nel 328.

Nuovo!!: Arles e Costantino II · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Nuovo!!: Arles e Costanzo II · Mostra di più »

Damnatio memoriae

Damnatio memoriae è una locuzione in lingua latina che significa letteralmente "condanna della memoria".

Nuovo!!: Arles e Damnatio memoriae · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Arles e Dante Alighieri · Mostra di più »

Decennalia

I decennalia erano una celebrazione di dieci anni di regno di un imperatore romano, originatasi durante il regno di Augusto.

Nuovo!!: Arles e Decennalia · Mostra di più »

Delta fluviale

Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.

Nuovo!!: Arles e Delta fluviale · Mostra di più »

Dialetto provenzale

Il provenzale (in provenzale, ortografato prouvençau nella grafia mistraliana e provençau nella grafia classica) è un dialetto dell'occitano o lingua d'oc parlato essenzialmente in Provenza e in una parte del Gard.

Nuovo!!: Arles e Dialetto provenzale · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Arles e Divina Commedia · Mostra di più »

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δήμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nel tempo, avente la stessa origine.

Nuovo!!: Arles e Epidemia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Arles e Etruschi · Mostra di più »

Eyguières

Eyguières è un comune francese di 6.531 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Eyguières · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Arles e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Arles e Fenici · Mostra di più »

Focea

Focea (greco antico: Φωκαία, Phōkaia; latino: Phocaea, in italiano anche Fogliavecchia, desueto) era una città greca della Ionia, fondata sul sito della odierna città di Foça (o Eskifoça) in Turchia, a circa 60 km a nord-ovest di Smirne.

Nuovo!!: Arles e Focea · Mostra di più »

Fontvieille

Fontvieille è un comune francese di 3.686 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Fontvieille · Mostra di più »

Fos-sur-Mer

Fos-sur-Mer è un comune francese di 15.767 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Fos-sur-Mer · Mostra di più »

Fotografia

Una fotografia è una immagine statica ottenuta tramite un processo di registrazione permanente delle emanazioni luminose degli oggetti presenti nel mondo fisico, selezionate e proiettate da un sistema ottico su di una superficie fotosensibile.

Nuovo!!: Arles e Fotografia · Mostra di più »

Fourques (Gard)

Fourques è un comune francese di 2.967 abitanti situato nel dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Arles e Fourques (Gard) · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Nuovo!!: Arles e Francesco Cilea · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Arles e Franchi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Arles e Francia · Mostra di più »

Francia metropolitana

Francia metropolitana (in francese France métropolitaine, a volte abbreviata in Métropole) è il nome con cui è correntemente chiamata la parte europea della Francia, cioè il continente e le isole vicine (nella sponda europea dell'Oceano Atlantico, la Manica e il Mar Mediterraneo compresa la Corsica).

Nuovo!!: Arles e Francia metropolitana · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Nuovo!!: Arles e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Nuovo!!: Arles e Gaio Mario · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Nuovo!!: Arles e Gallia · Mostra di più »

Gard

Il Gard (Gard in occitano) è un dipartimento della Francia meridionale nella regione Occitania (Occitania).

Nuovo!!: Arles e Gard · Mostra di più »

Genesio di Arles

La stesura degli Atti del martirio di Genesio è attribuita ad un certo vescovo Paolino, a volte identificato con Paolino di Nola o con Paolino, vescovo di Béziers (circa 400-419).

Nuovo!!: Arles e Genesio di Arles · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Nuovo!!: Arles e Georges Bizet · Mostra di più »

Giovanni Primicerio

Fu riconosciuto dal Senato romano, ma non dal contemporaneo imperatore d'Oriente, Teodosio II.

Nuovo!!: Arles e Giovanni Primicerio · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Nuovo!!: Arles e Governanti della Provenza · Mostra di più »

Guascogna

La Guascogna (Gasconha in occitano, Gascogne in francese e Gascuña in spagnolo) era un territorio del sud-ovest francese, durante il Medioevo.

Nuovo!!: Arles e Guascogna · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Nuovo!!: Arles e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Mostra di più »

Henri Ciriani

Emigrato dal Perù in Francia nel 1964, iniziò a lavorare presso lo studio di André Gomis (1965-1968).

Nuovo!!: Arles e Henri Ciriani · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e I secolo a.C. · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e II secolo · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e II secolo a.C. · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Nuovo!!: Arles e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Arles e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Arles e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto nono

Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Arles e Inferno - Canto nono · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Arles e Italia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e IV secolo · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e IV secolo a.C. · Mostra di più »

Jeanne Calment

Francese di Arles, visse (giorni).

Nuovo!!: Arles e Jeanne Calment · Mostra di più »

L'Arlésienne (musiche di scena)

L'Arlésienne (l'Arlesiana) è una composizione di Georges Bizet destinata ad essere eseguita come musiche di scena dell'opera teatrale omonima di Alphonse Daudet (1869).

Nuovo!!: Arles e L'Arlésienne (musiche di scena) · Mostra di più »

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Nuovo!!: Arles e L'Arlesiana (opera) · Mostra di più »

L'Arlesiana (Van Gogh 1888)

La casa gialla è un dipinto del pittore olandese Vincent van Gogh, realizzato nel 1888 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.

Nuovo!!: Arles e L'Arlesiana (Van Gogh 1888) · Mostra di più »

L'Arlesiana (Van Gogh 1890)

L'Arlesiana è un dipinto a olio su tela (60x50 cm) realizzato nel 1890 dal pittore Vincent van Gogh.

Nuovo!!: Arles e L'Arlesiana (Van Gogh 1890) · Mostra di più »

Legio VI Ferrata

La Legio VI Ferrata, (dal 193 d.C. fu chiamata Legio VI Ferrata Fidelis Constans Felix) fu una legione romana reclutata nell'agosto del 47 a.C. da Cesare, nelle province della Gallia Cisalpina e dell'Illirico.

Nuovo!!: Arles e Legio VI Ferrata · Mostra di più »

Leopoldo Marenco

Leopoldo Paolo Marenco nasce il 1º novembre 1831 a Ceva.

Nuovo!!: Arles e Leopoldo Marenco · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in greco, ovvero Ligues, e in latino Ligures) erano un'antica popolazione, che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Nuovo!!: Arles e Liguri · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Nuovo!!: Arles e Lingua francoprovenzale · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Arles e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Arles e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingue celtiche

Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea.

Nuovo!!: Arles e Lingue celtiche · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Arles e Lione · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Arles e Livello del mare · Mostra di più »

Luigi XI di Francia

Durante la sua infanzia fu allevato da Caterina de l'Isle-Bouchard.

Nuovo!!: Arles e Luigi XI di Francia · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Nuovo!!: Arles e Luigi XII di Francia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Arles e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Maestrale

Il maestrale ("maestro ale" o mistral dall'antico provenzale maestral) è il vento che spira da Nord-Ovest.

Nuovo!!: Arles e Maestrale · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Arles e Manierismo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Arles e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Arles e Marsiglia · Mostra di più »

Massalia

Massalia (greco antico: Μασσαλία); latino: Massilia) è stata un'antica colonia greca della Gallia Narbonense, corrispondente oggi alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Nuovo!!: Arles e Massalia · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Arles e Mosaico · Mostra di più »

Nîmes

Nîmes (in occitano Nimes, in latino Nemausus) è un comune francese di 143.917 abitanti capoluogo del dipartimento del Gard nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Arles e Nîmes · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Nuovo!!: Arles e Necropoli · Mostra di più »

Obelisco

L'obelisco è un monumento celebrativo formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta piramidale chiamata pyramidion.

Nuovo!!: Arles e Obelisco · Mostra di più »

Onorato di Arles

La data di nascita non è certa.

Nuovo!!: Arles e Onorato di Arles · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Nuovo!!: Arles e Opera · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Arles e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Arles e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Arles e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Orgon

Orgon è un comune francese di 3.112 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Orgon · Mostra di più »

Ostrogota

Nel 248 una nuova incursione di Goti, ai quali era stato rifiutato il contributo annuale promesso dall'imperatore romano Gordiano III, e di Carpi ai primi associati, portò ancora una volta devastazione nella provincia di Mesia inferiore.

Nuovo!!: Arles e Ostrogota · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Arles e Paesi Bassi · Mostra di più »

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data ignota, da un certo Fortunato.

Nuovo!!: Arles e Papa Simmaco · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Arles e Parigi · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Arles e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Paul Gauguin

Lo stesso Gauguin parla della propria fanciullezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.

Nuovo!!: Arles e Paul Gauguin · Mostra di più »

Paul Nelson

Paul Nelson nasce da una famiglia della borghesia americana di origine irlandese.

Nuovo!!: Arles e Paul Nelson · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Arles e Peste · Mostra di più »

Pierre-Antoine Antonelle

Militare fino al 1782, sostenne la rivoluzione francese e ne fu teorico.

Nuovo!!: Arles e Pierre-Antoine Antonelle · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Arles e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Arles e Pola · Mostra di più »

Port-Saint-Louis-du-Rhône

Port-Saint-Louis-du-Rhône è un comune francese di 8.871 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Port-Saint-Louis-du-Rhône · Mostra di più »

Prefettura del pretorio delle Gallie

La prefettura del pretorio delle Gallie (latino: praefectura praetorio Galliarum) era una delle quattro prefetture del pretorio in cui era suddiviso amministrativamente e militarmente il tardo Impero romano.

Nuovo!!: Arles e Prefettura del pretorio delle Gallie · Mostra di più »

Presa della Bastiglia

La presa della Bastiglia, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini francesi.

Nuovo!!: Arles e Presa della Bastiglia · Mostra di più »

Protostoria

La protostoria è il secondo periodo della preistoria, cioè quello generalmente compreso tra la prima età del bronzo (prima metà del IV millennio a.C.) e quella del ferro (che ha inizio nel Mediterraneo orientale attorno al XII secolo a.C.). Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»).

Nuovo!!: Arles e Protostoria · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Arles e Provenza · Mostra di più »

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

La Provenza-Alpi-Costa Azzurra (in francese Provence-Alpes-Côte d'Azur /pʁɔ.vɑ̃s alp kot da.zyʁ/) o Paca, è una regione della Francia meridionale.

Nuovo!!: Arles e Provenza-Alpi-Costa Azzurra · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Nuovo!!: Arles e Quarnaro · Mostra di più »

Regno di Arles

Il Regno di Arles, delle due Borgogne o Secondo Regno di Borgogna fu uno stato medievale sorto a cavallo dell'arco alpino occidentale e lungo il bacino del Rodano.

Nuovo!!: Arles e Regno di Arles · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal medioevo all'epoca moderna.

Nuovo!!: Arles e Regno di Francia · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Nuovo!!: Arles e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Arles e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Nuovo!!: Arles e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Arles e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Arles e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Arles e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Saint-Martin-de-Crau

Saint-Martin-de-Crau è un comune francese di 11.235 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Saint-Martin-de-Crau · Mostra di più »

Saint-Rémy-de-Provence

Saint-Rémy-de-Provence (in occitano Sant Romieg) è un comune francese di 10.663 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, ed è situata ai piedi delle Alpilles, modesta catena montuosa prealpinica ricoperta di oliveti selvatici.

Nuovo!!: Arles e Saint-Rémy-de-Provence · Mostra di più »

Saintes-Maries-de-la-Mer

Saintes-Maries-de-la-Mer (in occitano provenzale Lei Santas / Lei Santei Marias de la Mar secondo la norma classica o Li Santo / Li Sànti Marìo de la Mar secondo la norma mistraliana, in occitano medievale La Vila de la Mar / Nòstra Dòna de la Mar) è un comune francese situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Saintes-Maries-de-la-Mer · Mostra di più »

San Mauro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e San Mauro · Mostra di più »

Santiago di Compostela

Santiago di Compostela (in spagnolo e in galiziano Santiago de Compostela, nota in italiano anche come San Giacomo di Compostella) (ab. 97.000 circa) è la città spagnola capoluogo della comunità autonoma della Galizia.

Nuovo!!: Arles e Santiago di Compostela · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Arles e Saraceni · Mostra di più »

Secondo Impero francese

Per Secondo Impero francese si intende il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.

Nuovo!!: Arles e Secondo Impero francese · Mostra di più »

Sottoprefettura

Una sottoprefettura è un livello di amministrazione locale inferiore alla prefettura o provincia.

Nuovo!!: Arles e Sottoprefettura · Mostra di più »

Sovrano militare ordine di Malta

Il Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, comunemente abbreviato in Sovrano militare ordine di Malta (in sigla SMOM), ordine gerosolimitano o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Nuovo!!: Arles e Sovrano militare ordine di Malta · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Arles e Spagna · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Arles e Svizzera · Mostra di più »

Tarascona

Tarascona (in francese Tarascon, in provenzale Tarascoun) è un comune francese di 13.293 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Arles e Tarascona · Mostra di più »

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Nuovo!!: Arles e Tarda antichità · Mostra di più »

Teatro (architettura)

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali di prosa, o di altri generi di spettacolo in ogni sua forma artistica, come l'esecuzione di concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche.

Nuovo!!: Arles e Teatro (architettura) · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Nuovo!!: Arles e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi chiameremmo igienico-sanitari.

Nuovo!!: Arles e Terme romane · Mostra di più »

Territorio di Belfort

Il Territorio di Belfort (Territoire de Belfort) è un dipartimento francese della regione Borgogna-Franca Contea (Bourgogne-Franche-Comté).

Nuovo!!: Arles e Territorio di Belfort · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Arles e Tolosa · Mostra di più »

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco: Trier, in francese: Trèves, in lussemburghese: Tréier) è una città extracircondariale nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Nuovo!!: Arles e Treviri · Mostra di più »

Trofimo di Arles

Secondo un'antica tradizione accolta da Gregorio di Tours nel primo libro della sua Historia Francorum, a metà del III secolo Trofimo sarebbe stato inviato nella Gallia Narbonensis da papa Fabiano insieme ad altri sei vescovi con l'incarico di evangelizzare quelle regioni della Gallia che ancora non avevano conosciuto il cristianesimo.

Nuovo!!: Arles e Trofimo di Arles · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Nuovo!!: Arles e Turchia · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e V secolo · Mostra di più »

Venere di Arles

La Venere di Arles è una statua in marmo, che raffigura la dea Afrodite o Venere), copia romana di un originale greco, probabilmente di Prassitele. Fu rinvenuta nel 1651 presso il teatro romano di Arles e oggi è esposta presso il Museo del Louvre.

Nuovo!!: Arles e Venere di Arles · Mostra di più »

Versailles

Versailles (pronuncia francese:; in italiano) è un comune francese di 85 424 abitanti, capoluogo del dipartimento degli Yvelines, nella regione dell'Île de France.

Nuovo!!: Arles e Versailles · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e VI secolo · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Via Aurelia

La via Aurelia è un'antica via consolare iniziata alla metà del III secolo a.C. dal console Gaio Aurelio Cotta per collegare Roma a Cerveteri, poi prolungata fino a collegare le nuove colonie militari di Cosa e Pyrgi fondate proprio nel corso del III secolo a.C. sul litorale tirrenico, in seguito alla definitiva sottomissione dell'Etruria.

Nuovo!!: Arles e Via Aurelia · Mostra di più »

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Nuovo!!: Arles e Vincent van Gogh · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Nuovo!!: Arles e Visigoti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Arles e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Arles e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Arles e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Arles e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Arles e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Arles e XX secolo · Mostra di più »

Zecca di Arelate

La zecca di Arelate o Costantina fu una zecca romana con sede nella città di Arelate (moderna Arles).

Nuovo!!: Arles e Zecca di Arelate · Mostra di più »

1030

030.

Nuovo!!: Arles e 1030 · Mostra di più »

1032

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1032 · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 104 a.C. · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Arles e 1040 · Mostra di più »

1100

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1100 · Mostra di più »

1135

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1135 · Mostra di più »

1152

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1152 · Mostra di più »

1178

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1178 · Mostra di più »

118 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 118 a.C. · Mostra di più »

12 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 12 a.C. · Mostra di più »

122 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 122 a.C. · Mostra di più »

1220

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1220 · Mostra di più »

1235

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1235 · Mostra di più »

1239

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1239 · Mostra di più »

1251

Nel 1251 la Beata Vergine sarebbe apparsa ad un frate sul Monte Carmelo nella Palestina.

Nuovo!!: Arles e 1251 · Mostra di più »

1369

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1369 · Mostra di più »

1389

klop.

Nuovo!!: Arles e 1389 · Mostra di più »

1481

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1481 · Mostra di più »

1484

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1484 · Mostra di più »

149

049.

Nuovo!!: Arles e 149 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1525 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1539 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1555 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1558 · Mostra di più »

1562

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1562 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1573 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1579 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1581 · Mostra di più »

1588

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1588 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1598 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1614 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1620 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1627 · Mostra di più »

1634

034.

Nuovo!!: Arles e 1634 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1651 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1654 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1676 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1680 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1702 · Mostra di più »

1709

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1709 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1721 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1730 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1735 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1737 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1752 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1784 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1786 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1790 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1792 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1801 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1805 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1817 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Arles e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1823 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1825 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1831 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1835 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1841 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1848 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1851 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1856 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1861 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1868 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1872 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1875 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1877 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1881 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1891 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1898 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1901 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1904 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1911 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1921 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1924 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1928 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1931 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1935 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1948 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1951 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1954 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1962 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1970 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1972 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1975 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1982 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1990 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1995 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Arles e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Arles e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Arles e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 2006 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 2011 · Mostra di più »

314

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 314 · Mostra di più »

328

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 328 · Mostra di più »

340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 340 · Mostra di più »

353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 353 · Mostra di più »

407

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 407 · Mostra di più »

417

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 417 · Mostra di più »

423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 423 · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

Nuovo!!: Arles e 46 a.C. · Mostra di più »

473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 473 · Mostra di più »

502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 502 · Mostra di più »

508

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 508 · Mostra di più »

512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 512 · Mostra di più »

524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 524 · Mostra di più »

536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 536 · Mostra di più »

542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 542 · Mostra di più »

730

Leone III emana un editto che vieta qualsiasi raffigurazione della divinità in sembianze umane.

Nuovo!!: Arles e 730 · Mostra di più »

80

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 80 · Mostra di più »

934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Arles e 934 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arelate, Conte di Arles, Contea di Arles.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »