Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armando Ariostini e Turandot

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armando Ariostini e Turandot

Armando Ariostini vs. Turandot

Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato. Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Analogie tra Armando Ariostini e Turandot

Armando Ariostini e Turandot hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini, Gina Cigna, Maria Callas, Maria Guleghina, Milano, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna).

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Armando Ariostini e Ferruccio Busoni · Ferruccio Busoni e Turandot · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Armando Ariostini e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Turandot · Mostra di più »

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Armando Ariostini e Gina Cigna · Gina Cigna e Turandot · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Armando Ariostini e Maria Callas · Maria Callas e Turandot · Mostra di più »

Maria Guleghina

Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina.

Armando Ariostini e Maria Guleghina · Maria Guleghina e Turandot · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Armando Ariostini e Milano · Milano e Turandot · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Armando Ariostini e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Turandot · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Armando Ariostini e Teatro Comunale (Bologna) · Teatro Comunale (Bologna) e Turandot · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armando Ariostini e Turandot

Armando Ariostini ha 118 relazioni, mentre Turandot ha 158. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.90% = 8 / (118 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armando Ariostini e Turandot. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »