Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia

Armando di Borbone-Conti vs. Borbone di Francia

Secondo figlio maschio (terzogenito) di Enrico II di Borbone-Condé (1588 – 1646) e di Carlotta Margherita di Montmorency, fu il primo principe di Borbone-Conti, titolo istituito appositamente per lui nello stesso suo anno di nascita. I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Analogie tra Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia

Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anna d'Asburgo (1601-1666), Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Borbone-Condé, Borbone-Conti, Carlo IV di Borbone-Vendôme, Carlotta Margherita di Montmorency, Enrico I di Borbone-Condé, Enrico II di Borbone-Condé, Enrico III Giulio di Borbone-Condé, Francesca d'Alençon, Francesco Luigi di Borbone-Conti, Fronda (movimento), Giulio Mazzarino, Luigi I di Borbone-Condé, Luigi II di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Luigi-Armando I di Borbone-Conti, Rivoluzione francese, Tommaso Francesco di Savoia.

Anna d'Asburgo (1601-1666)

Anna nacque a Valladolid in Spagna il 22 settembre 1601.

Anna d'Asburgo (1601-1666) e Armando di Borbone-Conti · Anna d'Asburgo (1601-1666) e Borbone di Francia · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Armando di Borbone-Conti · Armand-Jean du Plessis de Richelieu e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Armando di Borbone-Conti e Borbone-Condé · Borbone di Francia e Borbone-Condé · Mostra di più »

Borbone-Conti

Il ramo dei Borbone-Conti fu un ramo collaterale della casata dei Borbone, iniziatosi dal ramo cadetto dei Borbone-Condé con Armando di Borbone-Condé (1629 – 1666) che ne fu il capostipite.

Armando di Borbone-Conti e Borbone-Conti · Borbone di Francia e Borbone-Conti · Mostra di più »

Carlo IV di Borbone-Vendôme

Nominato primo Duca di Vendôme nel 1495, alla morte di Carlo III di Borbone-Montpensier, ne ereditò il titolo e i diritti di successione al ducato di Borbone a favore della casata dei Borbone-La Marche-Vendôme.

Armando di Borbone-Conti e Carlo IV di Borbone-Vendôme · Borbone di Francia e Carlo IV di Borbone-Vendôme · Mostra di più »

Carlotta Margherita di Montmorency

Figlia del duca Enrico I di Montmorency e della sua seconda moglie Luisa di Budos, appena quattordicenne fece breccia nell'interesse di Enrico IV di Francia.

Armando di Borbone-Conti e Carlotta Margherita di Montmorency · Borbone di Francia e Carlotta Margherita di Montmorency · Mostra di più »

Enrico I di Borbone-Condé

Figlio primogenito di Luigi I di Borbone-Condé e di Eleonora di Roye, contessa di Roucy e cugino di Enrico di Navarra, a fianco del quale combatté come capo degli ugonotti.

Armando di Borbone-Conti e Enrico I di Borbone-Condé · Borbone di Francia e Enrico I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Enrico II di Borbone-Condé

Figlio di Enrico I di Borbone-Condé e di Carlotta Caterina de La Trémoille, non conobbe i suoi genitori essendo stato il padre assassinato e la madre imprigionata a seguito di questo assassinio.

Armando di Borbone-Conti e Enrico II di Borbone-Condé · Borbone di Francia e Enrico II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Enrico III Giulio di Borbone-Condé

Era figlio del Gran Condé e di Chiara Clemenza di Maillé-Brézé ed il cardinale Mazzarino gli fu padrino di battesimo.

Armando di Borbone-Conti e Enrico III Giulio di Borbone-Condé · Borbone di Francia e Enrico III Giulio di Borbone-Condé · Mostra di più »

Francesca d'Alençon

Sorella ed ereditiera di Carlo IV d'Alençon, fu privata dell'eredità dalla moglie di lui, Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I di Francia.

Armando di Borbone-Conti e Francesca d'Alençon · Borbone di Francia e Francesca d'Alençon · Mostra di più »

Francesco Luigi di Borbone-Conti

Figlio di Armando di Borbone-Conti (1629-1666), primo principe di Conti, e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino), era conte di La Marche, conte di Clermont, principe di La Roche-sur-Yon.

Armando di Borbone-Conti e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Borbone di Francia e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Mostra di più »

Fronda (movimento)

La Fronda parlamentare fu un movimento di rivolta e di opposizione del Parlamento di Parigi alla politica del Cardinale Mazzarino (e conseguentemente contro la regina Anna d'Austria, reggente in nome del figlio Luigi XIV), che nacque clandestino e che si manifestò poi apertamente.

Armando di Borbone-Conti e Fronda (movimento) · Borbone di Francia e Fronda (movimento) · Mostra di più »

Giulio Mazzarino

Mazzarino nacque a Pescina, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio del 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con la casata romana dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.

Armando di Borbone-Conti e Giulio Mazzarino · Borbone di Francia e Giulio Mazzarino · Mostra di più »

Luigi I di Borbone-Condé

Primo principe di Condé, fu il capostipite del ramo dinastico dei Borbone-Condé.

Armando di Borbone-Conti e Luigi I di Borbone-Condé · Borbone di Francia e Luigi I di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia ed uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Armando di Borbone-Conti e Luigi II di Borbone-Condé · Borbone di Francia e Luigi II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Armando di Borbone-Conti e Luigi XIV di Francia · Borbone di Francia e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi-Armando I di Borbone-Conti

Era figlio di Armando di Borbone-Conti (1629 – 1666) e di Anna Maria Martinozzi (1639 – 1672), nipote del cardinale Mazarino.

Armando di Borbone-Conti e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Borbone di Francia e Luigi-Armando I di Borbone-Conti · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Armando di Borbone-Conti e Rivoluzione francese · Borbone di Francia e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano.

Armando di Borbone-Conti e Tommaso Francesco di Savoia · Borbone di Francia e Tommaso Francesco di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia

Armando di Borbone-Conti ha 72 relazioni, mentre Borbone di Francia ha 347. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.53% = 19 / (72 + 347).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armando di Borbone-Conti e Borbone di Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »