Analogie tra Armata Grossa e Seconda guerra di Morea
Armata Grossa e Seconda guerra di Morea hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Arsenale di Venezia, Balivo, Capo Matapan, Casa d'Asburgo, Cefalonia, Corfù, Dardanelli, Dulcigno, Francesco Morosini, Fusta, Galea, Galeazza, Guerra di Morea, Guerre turco-veneziane, Impero ottomano, Leucade (isola), Lodovico Flangini, Mar Egeo, Mar Ionio, Marineria veneziana, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Pace di Carlowitz, Peloponneso, Repubblica di Venezia, Spagna, Stato da Mar, Vascello, Zante.
Arsenale di Venezia
LArsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.
Armata Grossa e Arsenale di Venezia · Arsenale di Venezia e Seconda guerra di Morea ·
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Armata Grossa e Balivo · Balivo e Seconda guerra di Morea ·
Capo Matapan
Il capo Matapan (Κάβο Ματαπάς o Ματαπά nel dialetto della Maina) o capo Tenaro (Ακρωτήριον Ταίναρον) è il punto più a sud della terraferma greca e della penisola balcanica.
Armata Grossa e Capo Matapan · Capo Matapan e Seconda guerra di Morea ·
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Armata Grossa e Casa d'Asburgo · Casa d'Asburgo e Seconda guerra di Morea ·
Cefalonia
L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.
Armata Grossa e Cefalonia · Cefalonia e Seconda guerra di Morea ·
Corfù
Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra; in veneto Corfù; in albanese Korfuzi) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania.
Armata Grossa e Corfù · Corfù e Seconda guerra di Morea ·
Dardanelli
Lo stretto dei Dardanelli, anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.
Armata Grossa e Dardanelli · Dardanelli e Seconda guerra di Morea ·
Dulcigno
Dulcigno (in montenegrino Ulcinj / Улцињ, //) è una città del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), in maggioranza albanesi. È capoluogo del comune omonimo, situato nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica.
Armata Grossa e Dulcigno · Dulcigno e Seconda guerra di Morea ·
Francesco Morosini
Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco. L'iscrizione sotto al busto riportava: "Il Senato a Francesco Morosini, il Peloponnesiaco, ancora in vita" (Francisco Mauroceno Peloponesiaco, adhuc viventi Senatus).
Armata Grossa e Francesco Morosini · Francesco Morosini e Seconda guerra di Morea ·
Fusta
La Fusta era un tipo di galea più sottile, leggera e veloce e caratterizzata da un minor pescaggio rispetto alla classica galea da guerra, detta galea sottile.
Armata Grossa e Fusta · Fusta e Seconda guerra di Morea ·
Galea
La galea o galera è un tipo di nave da guerra e da commercio spinto completamente dalla forza dei remi e talvolta dal vento, grazie anche alla presenza di alberi e vele.
Armata Grossa e Galea · Galea e Seconda guerra di Morea ·
Galeazza
La galeazza è un tipo di galea esclusivamente da guerra, costruita a Venezia a partire dal XV secolo e usata principalmente nel Mar Mediterraneo a partire dal XVI secolo.
Armata Grossa e Galeazza · Galeazza e Seconda guerra di Morea ·
Guerra di Morea
La guerra di Morea, anche nota come sesta guerra turco-veneziana, fu la campagna militare, svoltasi tra il 25 aprile 1684 e il 1699, con cui la Repubblica di Venezia sottrasse all'Impero ottomano il controllo della Morea (Peloponneso) e del mar Egeo.
Armata Grossa e Guerra di Morea · Guerra di Morea e Seconda guerra di Morea ·
Guerre turco-veneziane
Le guerre turco-veneziane furono una serie di conflitti che videro contrapposti l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia nei secoli XIV e XVIII per il controllo del Mediterraneo orientale.
Armata Grossa e Guerre turco-veneziane · Guerre turco-veneziane e Seconda guerra di Morea ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Armata Grossa e Impero ottomano · Impero ottomano e Seconda guerra di Morea ·
Leucade (isola)
Lèucade o Leuca (Λευκάδα, Lefkàda, in greco antico Leukàs) o ancora, secondo l'antica denominazione veneziana, Santa Maura, è una delle Isole Ionie che si trovano a ovest della Grecia continentale, l'unica ad essere raggiungibile anche senza nave-traghetti, perché collegata alla terraferma da una lunga strada rialzata e da un ponte mobile di circa 50 metri.
Armata Grossa e Leucade (isola) · Leucade (isola) e Seconda guerra di Morea ·
Lodovico Flangini
Nel 1717 sostituì l'ammiraglio Andrea Corner nell'incarico di Capitano Straordinario delle Navi e Comandante dellArmata Grossa di stanza a Corfù.
Armata Grossa e Lodovico Flangini · Lodovico Flangini e Seconda guerra di Morea ·
Mar Egeo
Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.
Armata Grossa e Mar Egeo · Mar Egeo e Seconda guerra di Morea ·
Mar Ionio
Il mar Ionio,, è un bacino del mar Mediterraneo orientale, situato tra la Sicilia, l'Italia meridionale (Puglia, Basilicata e Calabria) e la Grecia (Isole Ionie, Grecia Occidentale e Peloponneso).
Armata Grossa e Mar Ionio · Mar Ionio e Seconda guerra di Morea ·
Marineria veneziana
La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.
Armata Grossa e Marineria veneziana · Marineria veneziana e Seconda guerra di Morea ·
Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme
Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.
Armata Grossa e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme · Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Seconda guerra di Morea ·
Pace di Carlowitz
Il trattato di pace di Carlowitz fu firmato il 26 gennaio 1699 a Sremski Karlovci (città che ora si trova in Serbia conosciuta anche con i nomi) e mise fine alle guerre susseguitesi dal 1683–1697 tra la Lega Santa e l'Impero ottomano, comprendenti una parte delle guerre austro-turche.
Armata Grossa e Pace di Carlowitz · Pace di Carlowitz e Seconda guerra di Morea ·
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Armata Grossa e Peloponneso · Peloponneso e Seconda guerra di Morea ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Armata Grossa e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Seconda guerra di Morea ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Armata Grossa e Spagna · Seconda guerra di Morea e Spagna ·
Stato da Mar
Stato da Mar (o Domini da Mar) è il termine con cui la Repubblica di Venezia indicava i suoi domini marittimi, cioè i territori oggetto del primo moto d'espansione del potere veneziano.
Armata Grossa e Stato da Mar · Seconda guerra di Morea e Stato da Mar ·
Vascello
Il vascello fu un tipo di nave da guerra a vela sviluppato dal galeone a partire dal XVII secolo e che divenne la principale nave da battaglia delle marine militari nel primo decennio del XVII secolo.
Armata Grossa e Vascello · Seconda guerra di Morea e Vascello ·
Zante
Zante (o anche Zacìnto, dal suo nome) è un'isola greca (405 km²) con una popolazione di circa 40 000 abitanti. L'isola si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Armata Grossa e Seconda guerra di Morea
- Che cosa ha in comune Armata Grossa e Seconda guerra di Morea
- Analogie tra Armata Grossa e Seconda guerra di Morea
Confronto tra Armata Grossa e Seconda guerra di Morea
Armata Grossa ha 169 relazioni, mentre Seconda guerra di Morea ha 116. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 9.82% = 28 / (169 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Armata Grossa e Seconda guerra di Morea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: