Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armata Rossa Ruhr

Indice Armata Rossa Ruhr

Rote Ruhrarmee, in tedesco, Armata Rossa Ruhr o ancora Esercito Rosso Ruhr è stata una milizia militare di 50 000 lavoratori, formata essenzialmente da operai facenti capo all'ala del Partito Comunista di Germania (KPD), da cui nascerà il KAPD e della Libera Unione Lavoratori di Germania, scissione della Libera associazione tedesca dei sindacati e poi confluita nella Associazione Internazionale Lavoratori.

20 relazioni: Berlino, Düsseldorf, Elberfeld, Emilio Lussu, Ernst Thälmann, Essen, Freikorps, Internazionale Comunista, Josef Römer, Karl Grünberg, Monaco di Baviera, Nazionalsocialismo, Partito Comunista di Germania, Partito Comunista Operaio di Germania, Putsch di Kapp, Regione della Ruhr, Resistenza tedesca, Ruhr (fiume), Stoccarda, Storia dell'Europa.

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Berlino · Mostra di più »

Düsseldorf

Düsseldorf (IPA:,; in basso tedesco Düsseldörp, IPA) è una città extracircondariale della Germania, capitale del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Düsseldorf · Mostra di più »

Elberfeld

Elberfeld è un distretto urbano (Stadtbezirk) di Wuppertal.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Elberfeld · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Emilio Lussu · Mostra di più »

Ernst Thälmann

Segretario generale del Partito Comunista di Germania (KPD), fu uno dei più importanti capi del movimento operaio tedesco degli anni venti e trenta.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Ernst Thälmann · Mostra di più »

Essen

Essen è una città extracircondariale di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Essen · Mostra di più »

Freikorps

Il termine Freikorps (tedesco per "Corpi liberi") fu originariamente applicato alle milizie volontarie reclutate in Germania, in Italia conosciute come Corpi Franchi.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Freikorps · Mostra di più »

Internazionale Comunista

L'Internazionale Comunista, o Comintern (in tedesco Kommunistische Internationale, abbreviato in Komintern) fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943, nota anche come Terza Internazionale.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Internazionale Comunista · Mostra di più »

Josef Römer

Partecipa valorosamente alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano, ed è fondatore dei Freikorps, con Ernst e Ludwig Horadam.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Josef Römer · Mostra di più »

Karl Grünberg

Ha studiato medicina in diverse università tedesche, ricevendo il dottorato all'Università di Greifswald, nel 1897 con la tesi Fälle von perforierendem Sarkom des Schädels.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Karl Grünberg · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Partito Comunista di Germania · Mostra di più »

Partito Comunista Operaio di Germania

Il Partito Comunista Operaio di Germania (in tedesco Kommunistische Arbeiterpartei Deutschlands, KAPD) è stato un partito politico tedesco fondato nell'aprile del 1920 dai membri della sinistra del Partito Comunista di Germania (KPD).

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Partito Comunista Operaio di Germania · Mostra di più »

Putsch di Kapp

Il Putsch di Kapp fu un tentativo di rovesciare la Repubblica di Weimar, messo in atto nel marzo 1920 da militanti di estrema destra i quali cercavano di cavalcare lo scontento provocato dalle imposizioni del Trattato di Versailles alla Germania.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Putsch di Kapp · Mostra di più »

Regione della Ruhr

La regione della Ruhr (o bacino della Ruhr, in tedesco Ruhrgebiet) è una regione storica tedesca nella Renania Settentrionale-Vestfalia che prende nome dall'omonimo fiume Ruhr che la attraversa.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Regione della Ruhr · Mostra di più »

Resistenza tedesca

Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Resistenza tedesca · Mostra di più »

Ruhr (fiume)

La Ruhr è un fiume della Germania, affluente del Reno.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Ruhr (fiume) · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Stoccarda · Mostra di più »

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano.

Nuovo!!: Armata Rossa Ruhr e Storia dell'Europa · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »