Analogie tra Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi
Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Adige, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alessandria, Alpi, Ancien Régime, Andrea Massena, Appennino ligure, Armata di Napoli, Armistizio di Cherasco, Assedio di Genova (1800), Assedio di Tolone (1793), Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald, Barthélemy Catherine Joubert, Barthélemy Louis Joseph Schérer, Battaglia del ponte di Arcole, Battaglia di Castiglione (1796), Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Marengo, Battaglia di Rivoli, Baviera, Bologna, Brenta, Carlo d'Asburgo-Teschen, Comitato di salute pubblica, Direttorio, Egitto, Ferrara, François Christophe Kellermann, Genova, Gioacchino Murat, ..., Giovanni d'Asburgo-Lorena, Gran Bretagna, Guerre napoleoniche, Guillaume Marie-Anne Brune, Jacques Bernard d'Anselme, Jean Étienne Championnet, Jean Victor Marie Moreau, La Marsigliese, Lazare Carnot, Livorno, Lombardia, Louis Alexandre Berthier, Lubiana, Mantova, Milano, Mincio, Napoleone Bonaparte, Napoli, Nicolas Jean-de-Dieu Soult, Nizza, Paul Barras, Pierre François Charles Augereau, Polonia, Prima battaglia di Novi (1799), Prima coalizione, Prima Repubblica francese, Provenza, Provincia autonoma di Bolzano, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Repubblica Cisalpina, Repubblica Cispadana, Repubblica Napoletana (1799), Repubblica Romana (1798-1799), Roma, Seconda battaglia di Zurigo, Seconda coalizione, Siena, Tagliamento, Tarvisio, Toscana, Trattato di Amiens (1802), Trattato di Campoformio, Trattato di Lunéville, Var (fiume), Vienna. Espandi índice (46 più) »
Adige
L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.
Adige e Armata d'Italia · Adige e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Aleksandr Vasil'evič Suvorov
Conte di Suvorov di Rymnik, principe ed eroe nazionale russo, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.
Aleksandr Vasil'evič Suvorov e Armata d'Italia · Aleksandr Vasil'evič Suvorov e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Alessandria e Armata d'Italia · Alessandria e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Armata d'Italia · Alpi e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Ancien Régime
Ancien Régime (o Antico Regime) è il termine che i rivoluzionari francesi utilizzavano per riferirsi al sistema di Governo che aveva preceduto la rivoluzione del 1789 - 1799 (la monarchia assoluta).
Ancien Régime e Armata d'Italia · Ancien Régime e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Andrea Massena
Di origini modeste, Massena diede prova di grandi qualità militari durante le guerre rivoluzionarie francesi, dimostrandosi uno dei migliori generali della Repubblica.
Andrea Massena e Armata d'Italia · Andrea Massena e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Appennino ligure
L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).
Appennino ligure e Armata d'Italia · Appennino ligure e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Armata di Napoli
L'Armata di Napoli (in francese: Armée de Naples) era un'unità dell'esercito francese che prese questo nome dopo la conquista di Napoli nel 1799.
Armata d'Italia e Armata di Napoli · Armata di Napoli e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Armistizio di Cherasco
L'Armistizio di Cherasco fu un armistizio sottoscritto il 28 aprile 1796 che mise fine alle ostilità tra la Repubblica Francese e il Regno di Sardegna.
Armata d'Italia e Armistizio di Cherasco · Armistizio di Cherasco e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Assedio di Genova (1800)
Lassedio di Genova, svoltosi fra il 19 aprile e il 4 giugno 1800, ha visto contrapporsi la Prima Repubblica francese e la Seconda coalizione per la difesa della città ligure.
Armata d'Italia e Assedio di Genova (1800) · Assedio di Genova (1800) e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Assedio di Tolone (1793)
Lassedio di Tolone del 1793 ebbe luogo da settembre a dicembre, dopo che i lealisti monarchici si erano impadroniti della città e ne avevano lasciato il controllo ai britannici, aiutati dagli spagnoli, nella speranza di restaurare la monarchia assoluta dei Borboni, spingendo così la Prima Repubblica francese, guidata dalla Convenzione nazionale, ad inviare un esercito per riprenderne il controllo, cosa che riuscì a fare grazie anche alle tattiche di Napoleone Bonaparte.
Armata d'Italia e Assedio di Tolone (1793) · Assedio di Tolone (1793) e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald
Sinceramente repubblicano, si distinse nelle guerre rivoluzionarie francesi, combattendo con valore e abilità, nei Paesi Bassi, sul Reno e in Italia; messo da parte da Napoleone Bonaparte per la sua opposizione alla dittatura, venne richiamato dall'imperatore nel 1809 e, nominato maresciallo per aver contribuito in modo decisivo alla vittoria di Wagram, partecipò con un ruolo importante alle ultime campagne delle guerre napoleoniche.
Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald e Armata d'Italia · Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Barthélemy Catherine Joubert
Partecipò, perdendovi la vita, alla battaglia di Novi.
Armata d'Italia e Barthélemy Catherine Joubert · Barthélemy Catherine Joubert e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Barthélemy Louis Joseph Schérer
Dopo aver servito per undici anni nell'esercito austriaco, disertò passando al servizio della Francia col grado di maggiore in un reggimento di artiglieria di base a Strasburgo.
Armata d'Italia e Barthélemy Louis Joseph Schérer · Barthélemy Louis Joseph Schérer e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Battaglia del ponte di Arcole
La battaglia del ponte di Arcole, anche nota più semplicemente come battaglia di Arcole, combattuta dal 15 al 17 novembre 1796 presso il comune veronese di Arcole, fu un famoso episodio della prima campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte.
Armata d'Italia e Battaglia del ponte di Arcole · Battaglia del ponte di Arcole e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Battaglia di Castiglione (1796)
La battaglia di Castiglione, anche detta battaglia di Medole o battaglia del Monte Medolano, si svolse nei territori di Castiglione delle Stiviere, Medole e Solferino, il 5 agosto 1796, tra le forze francesi del giovane generale Napoleone Bonaparte e quelle austriache del feldmaresciallo Dagobert von Würmser nel corso della prima campagna d'Italia durante la guerra della Prima coalizione.
Armata d'Italia e Battaglia di Castiglione (1796) · Battaglia di Castiglione (1796) e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Battaglia di Hohenlinden
La battaglia di Hohenlinden fu combattuta il 3 dicembre 1800 nei pressi dell'omonima località, vicino a Monaco di Baviera, tra le truppe austro-bavaresi, al comando del diciottenne arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena e del generale Lauer, e l'Armata francese del Reno, al comando del generale Jean Victor Marie Moreau.
Armata d'Italia e Battaglia di Hohenlinden · Battaglia di Hohenlinden e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Battaglia di Marengo
La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte, e l'esercito austriaco, comandato dal generale Michael von Melas.
Armata d'Italia e Battaglia di Marengo · Battaglia di Marengo e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Battaglia di Rivoli
La battaglia di Rivoli fu uno degli scontri decisivi combattuti dalle truppe francesi dell'Armata d'Italia, al comando del generale Napoleone Bonaparte, contro l'esercito austriaco, durante la prima campagna d'Italia, nel corso della guerra della Prima coalizione.
Armata d'Italia e Battaglia di Rivoli · Battaglia di Rivoli e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Armata d'Italia e Baviera · Baviera e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Armata d'Italia e Bologna · Bologna e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Brenta
Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.
Armata d'Italia e Brenta · Brenta e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Carlo d'Asburgo-Teschen
Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.
Armata d'Italia e Carlo d'Asburgo-Teschen · Carlo d'Asburgo-Teschen e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Comitato di salute pubblica
Il Comitato di salute pubblica fu un organo governativo composto dai maggiori rivoluzionari francesi e creato dalla Convenzione nazionale il 17 germinale dell'anno I (6 aprile 1793). Fu costituito a seguito delle sconfitte militari, del tradimento di Dumouriez e della rivolta vandeana, per sostituire il Consiglio Esecutivo Provvisorio, fondato dopo l'insurrezione del 10 agosto 1792, che riuniva i sei maggiori ministeri di governo. Nato per proteggere la neonata repubblica rivoluzionaria dalle invasioni straniere e dalle ribellioni intestine. Formato all'inizio da 9 membri, poi raddoppiati, ottenne un ampio potere di supervisione in ambito militare, giudiziario e legislativo. Come corpo amministrativo, controllava dodici commisisioni esecutive minori. Riformato nel luglio 1793, poco dopo la sconfitta dei girondini alla Convenzione, a cui seguì l'entrata dei giacobini Robespierre, Saint-Just e Couthon, il 4 dicembre la Convenzione delegò il potere esecutivo al Comitato. Svuotato delle sue prerogative, dopo il colpo di stato del 9 termidoro anno II, il Comitato di salute pubblica fu infine soppresso il 26 ottobre 1795.
Armata d'Italia e Comitato di salute pubblica · Comitato di salute pubblica e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
Armata d'Italia e Direttorio · Direttorio e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Armata d'Italia e Egitto · Egitto e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Armata d'Italia e Ferrara · Ferrara e Guerre rivoluzionarie francesi ·
François Christophe Kellermann
Proveniente da nobile famiglia d'origine sassone, residente da due secoli a Strasburgo, era figlio di François de Kellermann, alto funzionario, e della baronessa Marie von Dyrr.
Armata d'Italia e François Christophe Kellermann · François Christophe Kellermann e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Armata d'Italia e Genova · Genova e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Armata d'Italia e Gioacchino Murat · Gioacchino Murat e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Giovanni d'Asburgo-Lorena
Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.
Armata d'Italia e Giovanni d'Asburgo-Lorena · Giovanni d'Asburgo-Lorena e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Armata d'Italia e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Guerre napoleoniche
Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.
Armata d'Italia e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Guerre rivoluzionarie francesi ·
Guillaume Marie-Anne Brune
Nacque da una famiglia borghese: il padre, Etienne Brune, era un giudice e si poté permettere di mandare il figlio a studiare legge a Parigi; qui, Guillaume, indebitatosi con il gioco d'azzardo, si impegnò con una casa editrice come correttore di bozze.
Armata d'Italia e Guillaume Marie-Anne Brune · Guerre rivoluzionarie francesi e Guillaume Marie-Anne Brune ·
Jacques Bernard d'Anselme
Figlio di un capitano del régiment de Souvré (40º reggimento di Fanteria di linea), prese servizio il 27 settembre 1745, il che significa che all'età di 5 anni, secondo gli usi del tempo, in quanto figlio di ufficiale, venne posto sotto il controllo di un reggimento.
Armata d'Italia e Jacques Bernard d'Anselme · Guerre rivoluzionarie francesi e Jacques Bernard d'Anselme ·
Jean Étienne Championnet
Figlio naturale di un avvocato, si arruolò giovanissimo per combattere nel grande assedio di Gibilterra. Successivamente si mise in luce durante la Rivoluzione francese, divenendo comandante di un battaglione di volontari dell'Isère.
Armata d'Italia e Jean Étienne Championnet · Guerre rivoluzionarie francesi e Jean Étienne Championnet ·
Jean Victor Marie Moreau
Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della Repubblica. Considerato uno dei migliori condottieri francesi e un possibile rivale politico del generale Napoleone Bonaparte, dal quale era diviso da una forte rivalità, venne coinvolto nel 1804 nella congiura contro il Primo console di Jean-Charles Pichegru e Georges Cadoudal.
Armata d'Italia e Jean Victor Marie Moreau · Guerre rivoluzionarie francesi e Jean Victor Marie Moreau ·
La Marsigliese
La Marsigliese (in francese: La Marseillaise) o Chant de guerre pour l'Armée du Rhin («Canto di guerra per l'Armata del Reno») è il canto rivoluzionario adottato per la prima volta nel 1795 e poi di nuovo dal 1879 come inno nazionale francese.
Armata d'Italia e La Marsigliese · Guerre rivoluzionarie francesi e La Marsigliese ·
Lazare Carnot
Membro della Convenzione Nazionale e del Direttorio durante la Rivoluzione francese, svolse un ruolo politico di grande rilievo prima nel Comitato di salute pubblica e poi nel Direttorio soprattutto nell'ambito degli affari militari della Prima Repubblica e venne soprannominato l'"Organizzatore della vittoria" per il suo ruolo decisivo nella costituzione delle armate rivoluzionarie e nella direzione delle operazioni belliche durante le guerre rivoluzionarie francesi.
Armata d'Italia e Lazare Carnot · Guerre rivoluzionarie francesi e Lazare Carnot ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Armata d'Italia e Livorno · Guerre rivoluzionarie francesi e Livorno ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Armata d'Italia e Lombardia · Guerre rivoluzionarie francesi e Lombardia ·
Louis Alexandre Berthier
Alexandre nacque a Versailles dal Tenente colonnello Jean Baptiste Berthier (1721 – 1804) un ufficiale nel Corpo degli Ingegneri Topografico e la prima moglie Marie Françoise L'Huillier de La Serre (sposata nel 1746).
Armata d'Italia e Louis Alexandre Berthier · Guerre rivoluzionarie francesi e Louis Alexandre Berthier ·
Lubiana
Lubiana (in sloveno, pronuncia; in tedesco Laibach; in latino Labacum, anticamente Aemona) è la capitale e la più grande città della Slovenia, con una popolazione di circa abitanti.
Armata d'Italia e Lubiana · Guerre rivoluzionarie francesi e Lubiana ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Armata d'Italia e Mantova · Guerre rivoluzionarie francesi e Mantova ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Armata d'Italia e Milano · Guerre rivoluzionarie francesi e Milano ·
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Armata d'Italia e Mincio · Guerre rivoluzionarie francesi e Mincio ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Armata d'Italia e Napoleone Bonaparte · Guerre rivoluzionarie francesi e Napoleone Bonaparte ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Armata d'Italia e Napoli · Guerre rivoluzionarie francesi e Napoli ·
Nicolas Jean-de-Dieu Soult
Di origini sociali borghesi, fece una rapida carriera nell'esercito della Repubblica, mettendosi in luce per energia e capacità militare durante le guerre rivoluzionarie.
Armata d'Italia e Nicolas Jean-de-Dieu Soult · Guerre rivoluzionarie francesi e Nicolas Jean-de-Dieu Soult ·
Nizza
Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.
Armata d'Italia e Nizza · Guerre rivoluzionarie francesi e Nizza ·
Paul Barras
Barras fu uno dei principali artefici della congiura che portò alla caduta di Robespierre e alla fine del Regime del Terrore, a cui comunque era stato organico come rappresentante in missione.
Armata d'Italia e Paul Barras · Guerre rivoluzionarie francesi e Paul Barras ·
Pierre François Charles Augereau
Di umili origini e con un turbolento passato nei ranghi dell'esercito, divenne generale durante la Rivoluzione francese.
Armata d'Italia e Pierre François Charles Augereau · Guerre rivoluzionarie francesi e Pierre François Charles Augereau ·
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Armata d'Italia e Polonia · Guerre rivoluzionarie francesi e Polonia ·
Prima battaglia di Novi (1799)
La prima battaglia di Novi, svoltasi il 15 agosto 1799, vide affrontarsi i francesi dell'Armata d'Italia, comandati inizialmente dal generale Barthélemy Joubert (che morì in principio di scontro) e poi dal generale Jean Victor Moreau contro l'esercito austro-russo guidato dal feldmaresciallo russo Aleksandr Suvorov durante la sua campagna in Italia.
Armata d'Italia e Prima battaglia di Novi (1799) · Guerre rivoluzionarie francesi e Prima battaglia di Novi (1799) ·
Prima coalizione
Si definisce Prima coalizione l'alleanza formatasi nel 1792 e continuata fino al 1797 tra la maggior parte delle Monarchie europee dell'Ancien Régime contro la Francia rivoluzionaria.
Armata d'Italia e Prima coalizione · Guerre rivoluzionarie francesi e Prima coalizione ·
Prima Repubblica francese
Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.
Armata d'Italia e Prima Repubblica francese · Guerre rivoluzionarie francesi e Prima Repubblica francese ·
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Armata d'Italia e Provenza · Guerre rivoluzionarie francesi e Provenza ·
Provincia autonoma di Bolzano
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.
Armata d'Italia e Provincia autonoma di Bolzano · Guerre rivoluzionarie francesi e Provincia autonoma di Bolzano ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Armata d'Italia e Regno di Napoli · Guerre rivoluzionarie francesi e Regno di Napoli ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Armata d'Italia e Regno di Sardegna · Guerre rivoluzionarie francesi e Regno di Sardegna ·
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Armata d'Italia e Repubblica Cisalpina · Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Cisalpina ·
Repubblica Cispadana
La Repubblica Cispadana fu una delle prime Repubbliche sorelle dell'Italia settentrionale soggette alla Repubblica Francese. Nacque sull'onda delle fulminee vittorie della Campagna d'Italia condotta dal generale Bonaparte, costituendosi dapprima, nell'ottobre 1796, come Federazione ed in seguito, nel dicembre dello stesso anno, come vero e proprio stato unitario.
Armata d'Italia e Repubblica Cispadana · Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Cispadana ·
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Armata d'Italia e Repubblica Napoletana (1799) · Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Napoletana (1799) ·
Repubblica Romana (1798-1799)
La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.
Armata d'Italia e Repubblica Romana (1798-1799) · Guerre rivoluzionarie francesi e Repubblica Romana (1798-1799) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Armata d'Italia e Roma · Guerre rivoluzionarie francesi e Roma ·
Seconda battaglia di Zurigo
La seconda battaglia di Zurigo venne combattuta tra il 25 e 26 settembre 1799, durante la guerra della Seconda coalizione, tra l'Armée du Danube francese agli ordini del generale Andrea Massena e le forze russe del generali Aleksandr Korsakov.
Armata d'Italia e Seconda battaglia di Zurigo · Guerre rivoluzionarie francesi e Seconda battaglia di Zurigo ·
Seconda coalizione
La seconda coalizione antifrancese (1799-1802) fu l'alleanza tra numerose potenze europee costituita per strappare alla Francia rivoluzionaria le sue conquiste sul continente ottenute in conseguenza della sconfitta della precedente Prima coalizione.
Armata d'Italia e Seconda coalizione · Guerre rivoluzionarie francesi e Seconda coalizione ·
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Armata d'Italia e Siena · Guerre rivoluzionarie francesi e Siena ·
Tagliamento
Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Tuliment, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento o Tajamento in veneto, Tilment in sloveno, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3000 km²; considerato l'unico dell'intero arco alpino ed uno dei pochi in Europa a conservare l'originaria morfologia a canali intrecciati, per questa caratteristica di elevata qualità idromorfologica, nonché per l'unicità dell'ecosistema fluviale nel suo complesso, viene anche detto il Re dei fiumi alpini.
Armata d'Italia e Tagliamento · Guerre rivoluzionarie francesi e Tagliamento ·
Tarvisio
Tarvisio (Tarvis in friulano e in tedesco, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4.010 abitanti in Friuli-Venezia Giulia, il comune più orientale e più esteso della ex-provincia di Udine.
Armata d'Italia e Tarvisio · Guerre rivoluzionarie francesi e Tarvisio ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Armata d'Italia e Toscana · Guerre rivoluzionarie francesi e Toscana ·
Trattato di Amiens (1802)
Il trattato di Amiens fu firmato il 25 marzo 1802 (4 germinale dell'anno X del calendario rivoluzionario francese) tra Giuseppe Bonaparte e Lord Cornwallis sotto il nome di "trattato di pace definitivo" tra la Francia e il Regno Unito.
Armata d'Italia e Trattato di Amiens (1802) · Guerre rivoluzionarie francesi e Trattato di Amiens (1802) ·
Trattato di Campoformio
Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.
Armata d'Italia e Trattato di Campoformio · Guerre rivoluzionarie francesi e Trattato di Campoformio ·
Trattato di Lunéville
Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801, ossia il 20 piovoso dell’anno IX, fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.
Armata d'Italia e Trattato di Lunéville · Guerre rivoluzionarie francesi e Trattato di Lunéville ·
Var (fiume)
Il Var (toponimo francese e occitano; in italiano, desueto, Varo, dal latino Varus) già citato nel De bello civili di Cesare, è un fiume francese, lungo, che sfocia a ovest di Nizza.
Armata d'Italia e Var (fiume) · Guerre rivoluzionarie francesi e Var (fiume) ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Armata d'Italia e Vienna · Guerre rivoluzionarie francesi e Vienna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi
- Che cosa ha in comune Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi
- Analogie tra Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi
Confronto tra Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi
Armata d'Italia ha 177 relazioni, mentre Guerre rivoluzionarie francesi ha 532. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 10.72% = 76 / (177 + 532).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Armata d'Italia e Guerre rivoluzionarie francesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: