Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armata del Kwantung e Sperimentazione umana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armata del Kwantung e Sperimentazione umana

Armata del Kwantung vs. Sperimentazione umana

L'armata del Kwantung (in giapponese:; in cinese; in coreano) fu un grande gruppo d'armate dell'Esercito imperiale giapponese creato all'inizio del XX secolo come forza a protezione della Ferrovia della Manciuria meridionale e delle relative aree in concessione. La sperimentazione umana si riferisce all'utilizzo di esseri umani come soggetti di ricerca.

Analogie tra Armata del Kwantung e Sperimentazione umana

Armata del Kwantung e Sperimentazione umana hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Douglas MacArthur, Manciukuò, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese, Shirō Ishii, Unità 731.

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Armata del Kwantung e Douglas MacArthur · Douglas MacArthur e Sperimentazione umana · Mostra di più »

Manciukuò

Il Manciukuò (Mǎnzhōuguó in cinese, in giapponese Manshūkoku e nei paesi anglofoni Manchukuo) fu uno stato fantoccio, creato dall'Impero giapponese nel 1932 assieme agli ufficiali della deposta dinastia Qing, Fu soppresso nel 1945 in seguito alla fine della seconda guerra mondiale.

Armata del Kwantung e Manciukuò · Manciukuò e Sperimentazione umana · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Armata del Kwantung e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Sperimentazione umana · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Armata del Kwantung e Seconda guerra sino-giapponese · Seconda guerra sino-giapponese e Sperimentazione umana · Mostra di più »

Shirō Ishii

Guidò il programma di armamento biologico dell'Impero giapponese al comando di un'unità militare di ricerca chiamata Unità 731, responsabile di sperimentazione umana e crimini di guerra.

Armata del Kwantung e Shirō Ishii · Shirō Ishii e Sperimentazione umana · Mostra di più »

Unità 731

L'Unità 731 fu un'unità militare terrestre dell'esercito imperiale giapponese attiva dal 1936 al 1945 in Manciuria e nella Cina nordorientale), principalmente nel campo di Ping Fang nel nord-est della città cinese di Harbin, parte del governo fantoccio di Manchukuo. Agli ordini del generale Shirō Ishii l'unità, ufficialmente destinata alla purificazione dell'acqua, fu incaricata di studiare e testare armi chimiche e biologiche, violando il protocollo di Ginevra che il Giappone aveva firmato nel 1925,http://www.sipri.org/contents/cbwarfare/cbw_research_doc/cbw_historical/cbw-hist-geneva-parties.html#J, ma ratificato solo nel 1970 anno in cui tali armi furono messe al bando. Fra il 1942 e il 1945 migliaia di prigionieri soprattutto cinesi (donne e bambini inclusi), ma anche mongoli, coreani, russi e alcuni inglesi e americani catturati, furono usati come cavie in diversi esperimenti estremi. La finalità di queste pratiche era duplice: sperimentare armi batteriologiche da usare contro il nemico e sperimentare nuove tecniche terapeutiche sui prigionieri sottoposti a contagio per poter più efficacemente guarire i soldati giapponesi malati o feriti. L'unità fu responsabile di alcuni dei più gravi crimini di guerra commessi dai militari giapponesi. Pochissimi membri, dopo la guerra, pagarono per i loro crimini: una decina furono processati nel 1949 da un tribunale sovietico. Gli Stati Uniti, il cui programma di ricerca su armi chimiche e batteriologiche era cominciato solo nel 1943, recuperarono il tempo perduto acquisendo i risultati delle ricerche dell'Unità, permettendo in cambio a vari membri di tornare alla vita civile, spesso mettendo a frutto la professionalità ottenuta collaborando o con aziende farmaceutiche o con altre nazioni.

Armata del Kwantung e Unità 731 · Sperimentazione umana e Unità 731 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armata del Kwantung e Sperimentazione umana

Armata del Kwantung ha 72 relazioni, mentre Sperimentazione umana ha 89. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.73% = 6 / (72 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armata del Kwantung e Sperimentazione umana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »