Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armatura e Lancia da cavalleria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armatura e Lancia da cavalleria

Armatura vs. Lancia da cavalleria

Un'armatura (s.f., dal latino armatura, derivato dal verbo armāre, "armare") è un equipaggiamento protettivo utilizzato per difendere il corpo di un uomo durante uno scontro, sia quest'ultimo d'ambito bellico o civile (per esempio in caso di sommossa). La lancia da cavalleria (dal latino lancea; lance in lingua inglese) era l'arma inastata primaria in dotazione alle forze di cavalleria pesante dell'Età Antica e del Medioevo.

Analogie tra Armatura e Lancia da cavalleria

Armatura e Lancia da cavalleria hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Arma da fuoco, Caccia al cinghiale, Cavalleria medievale, Celti, Cina, Corazza, Corazziere, Impero romano, Lancia (arma), Legno, Lingua greca antica, Lingua latina, Moschetto, Oplita, Panoplia, Prima guerra mondiale, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo.

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Arma da fuoco e Armatura · Arma da fuoco e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Caccia al cinghiale

Cinghiali uccisi durante una campagna di abbattimento selettivo. La caccia al cinghiale è la caccia praticata a scopo alimentare, commerciale o ricreativo avente come obiettivo principale il cinghiale (Sus scrofa), anche se gli stessi metodi possono essere utilizzati per la caccia ad altri suidi, come maiali rinselvatichiti o pecari: essa viene effettuata mediante lance, spade, frecce o armi da fuoco.

Armatura e Caccia al cinghiale · Caccia al cinghiale e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Cavalleria medievale

La cavalleria medievale è stata una classe nobiliare della società europea del Medioevo, che identificava i guerrieri a cavallo a cui un sovrano o un signore ne aveva riconosciuto il titolo, e il relativo ideale di vita e codice di condotta a cui questi cavalieri si ispiravano.

Armatura e Cavalleria medievale · Cavalleria medievale e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Armatura e Celti · Celti e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Armatura e Cina · Cina e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Corazza

La corazza è un indumento protettivo utilizzato per difendere il busto di colui che la indossa da danni intenzionali o casuali durante un combattimento militare; è tipicamente associata al soldato.

Armatura e Corazza · Corazza e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Corazziere

Il corazziere è un soldato di cavalleria pesante, equipaggiato con corazza e armi da fuoco.

Armatura e Corazziere · Corazziere e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Armatura e Impero romano · Impero romano e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Lancia (arma)

La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Armatura e Lancia (arma) · Lancia (arma) e Lancia da cavalleria · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Armatura e Legno · Lancia da cavalleria e Legno · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Armatura e Lingua greca antica · Lancia da cavalleria e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Armatura e Lingua latina · Lancia da cavalleria e Lingua latina · Mostra di più »

Moschetto

Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica.

Armatura e Moschetto · Lancia da cavalleria e Moschetto · Mostra di più »

Oplita

L'oplita (o oplite; hoplìtes), al plurale opliti, era un soldato della fanteria pesante dell'antica Grecia.

Armatura e Oplita · Lancia da cavalleria e Oplita · Mostra di più »

Panoplia

Panoplia (πανοπλία, letteralmente "armatura completa", da πᾶν pan "tutto" e ὅπλον hòplon "arma") era il nome dell'armatura degli opliti e dei soldati pesanti dell'antica Grecia.

Armatura e Panoplia · Lancia da cavalleria e Panoplia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Armatura e Prima guerra mondiale · Lancia da cavalleria e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Armatura e XIV secolo · Lancia da cavalleria e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Armatura e XV secolo · Lancia da cavalleria e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Armatura e XVI secolo · Lancia da cavalleria e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Armatura e XVIII secolo · Lancia da cavalleria e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armatura e Lancia da cavalleria

Armatura ha 82 relazioni, mentre Lancia da cavalleria ha 138. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.09% = 20 / (82 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armatura e Lancia da cavalleria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »