Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Armee Ligurien e Linea Gotica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armee Ligurien e Linea Gotica

Armee Ligurien vs. Linea Gotica

L'Armata Liguria (tedesco: Armee Ligurien) fu un'unità militare della Wehrmacht attiva sul fronte italiano nelle ultime fasi della seconda guerra mondiale. La linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu la linea fortificata difensiva istituita dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring nel 1944 nel tentativo di rallentare l'avanzata dell'esercito alleato comandato dal generale Harold Alexander verso l'Italia Settentrionale.

Analogie tra Armee Ligurien e Linea Gotica

Armee Ligurien e Linea Gotica hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Campagna d'Italia (1943-1945), Heeresgruppe C, Lingua tedesca, Maresciallo d'Italia, Midi (Francia), Operazione Dragoon, Repubblica Sociale Italiana, Resa di Caserta, Resistenza italiana, Rodolfo Graziani, Seconda guerra mondiale, Wehrmacht, 3ª Divisione fanteria di marina "San Marco", 4ª Divisione alpina "Monterosa".

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Armee Ligurien · Alleati della seconda guerra mondiale e Linea Gotica · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Armee Ligurien e Campagna d'Italia (1943-1945) · Campagna d'Italia (1943-1945) e Linea Gotica · Mostra di più »

Heeresgruppe C

Il Gruppo d'armate C (tedesco: Heeresgruppe C) della Wehrmacht è il nome attribuito a due diversi gruppi di armate costituiti durante la seconda guerra mondiale.

Armee Ligurien e Heeresgruppe C · Heeresgruppe C e Linea Gotica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Armee Ligurien e Lingua tedesca · Linea Gotica e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Armee Ligurien e Maresciallo d'Italia · Linea Gotica e Maresciallo d'Italia · Mostra di più »

Midi (Francia)

La Francia meridionale (o sud della Francia), conosciuta anche con il termine francese di Midi (letteralmente "Mezzogiorno", come è anche chiamato il meridione in Italia) è l'area geografica della Francia situata a sud dell'estuario della Gironda.

Armee Ligurien e Midi (Francia) · Linea Gotica e Midi (Francia) · Mostra di più »

Operazione Dragoon

L'operazione Dragoon è l'invasione Alleata della Francia meridionale il 15 agosto 1944, nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Armee Ligurien e Operazione Dragoon · Linea Gotica e Operazione Dragoon · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Armee Ligurien e Repubblica Sociale Italiana · Linea Gotica e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resa di Caserta

La Resa di Caserta fu l'atto formale conclusivo che sancì la fine della campagna d'Italia e la definitiva sconfitta delle forze armate nazifasciste in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Armee Ligurien e Resa di Caserta · Linea Gotica e Resa di Caserta · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Armee Ligurien e Resistenza italiana · Linea Gotica e Resistenza italiana · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Armee Ligurien e Rodolfo Graziani · Linea Gotica e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Armee Ligurien e Seconda guerra mondiale · Linea Gotica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Armee Ligurien e Wehrmacht · Linea Gotica e Wehrmacht · Mostra di più »

3ª Divisione fanteria di marina "San Marco"

La 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco" fu una delle quattro divisioni dell'Esercito Nazionale Repubblicano; inizialmente denominata 3ª Divisione di fanteria, nel gennaio 1944 fu ridenominata 3ª Divisione granatieri e infine nel marzo 1944 assunse la qualifica di 3ª divisione di fanteria di marina "San Marco".

3ª Divisione fanteria di marina "San Marco" e Armee Ligurien · 3ª Divisione fanteria di marina "San Marco" e Linea Gotica · Mostra di più »

4ª Divisione alpina "Monterosa"

La 4ª Divisione alpina "Monterosa" è stata una unità di alpini dell'esercito della Repubblica Sociale Italiana.

4ª Divisione alpina "Monterosa" e Armee Ligurien · 4ª Divisione alpina "Monterosa" e Linea Gotica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armee Ligurien e Linea Gotica

Armee Ligurien ha 36 relazioni, mentre Linea Gotica ha 292. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.57% = 15 / (36 + 292).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armee Ligurien e Linea Gotica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »