Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Armeni e Turchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armeni e Turchia

Armeni vs. Turchia

Gli Armeni (in lingua armena: Հայեր, Hayer) sono un popolo storicamente stanziato nell'Anatolia orientale. La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Analogie tra Armeni e Turchia

Armeni e Turchia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Arabi, Armenia, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Cristianesimo, Curdi, Georgia, Impero bizantino, Impero ottomano, Impero romano, Iran, Ittiti, Lingua armena, Mongolia, Prima guerra mondiale, Protestantesimo, Russia, Selgiuchidi, Stati Uniti d'America, Turchia, Urartu, Vicino Oriente.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Armeni · Anatolia e Turchia · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Armeni · Arabi e Turchia · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armeni e Armenia · Armenia e Turchia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Armeni e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Turchia · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Armeni e Chiesa ortodossa · Chiesa ortodossa e Turchia · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Armeni e Cristianesimo · Cristianesimo e Turchia · Mostra di più »

Curdi

I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.

Armeni e Curdi · Curdi e Turchia · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Armeni e Georgia · Georgia e Turchia · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Armeni e Impero bizantino · Impero bizantino e Turchia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Armeni e Impero ottomano · Impero ottomano e Turchia · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Armeni e Impero romano · Impero romano e Turchia · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Armeni e Iran · Iran e Turchia · Mostra di più »

Ittiti

Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei) furono un popolo indoeuropeo che abitava la parte centrale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. e il più noto degli antichi popoli anatolici.

Armeni e Ittiti · Ittiti e Turchia · Mostra di più »

Lingua armena

La lingua armena (nome nativo: հայերեն լեզու,, hayeren lezow, comunemente detto hayeren) è una lingua indoeuropea parlata nella regione del Caucaso (in particolare nella Repubblica Armena) e in vari stati del mondo, a seguito della diaspora armena.

Armeni e Lingua armena · Lingua armena e Turchia · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Armeni e Mongolia · Mongolia e Turchia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Armeni e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Turchia · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Armeni e Protestantesimo · Protestantesimo e Turchia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Armeni e Russia · Russia e Turchia · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Armeni e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Turchia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Armeni e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Turchia · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Armeni e Turchia · Turchia e Turchia · Mostra di più »

Urartu

Massima espansione del regno di Urartu (743 a.C.): in verde, l'impero neo-assiro e i suoi tributari Il regno di Urartu (Biainili in urarteo) era un antico regno dell'Armenia situato tra l'Asia Minore, la Mesopotamia e il Caucaso, area poi conosciuta come Armenia, e incentrato attorno al lago di Van (oggi nella Turchia orientale).

Armeni e Urartu · Turchia e Urartu · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Armeni e Vicino Oriente · Turchia e Vicino Oriente · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armeni e Turchia

Armeni ha 110 relazioni, mentre Turchia ha 301. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.60% = 23 / (110 + 301).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armeni e Turchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »