Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Armenia (provincia romana) e Gioviano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armenia (provincia romana) e Gioviano

Armenia (provincia romana) vs. Gioviano

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale. Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Analogie tra Armenia (provincia romana) e Gioviano

Armenia (provincia romana) e Gioviano hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Armenia, Cristianesimo, Flavio Claudio Giuliano, Galerio, Mesopotamia, Nisibis, Persia, Roma, Sasanidi.

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Armenia (provincia romana) · Armenia e Gioviano · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Armenia (provincia romana) e Cristianesimo · Cristianesimo e Gioviano · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Armenia (provincia romana) e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Gioviano · Mostra di più »

Galerio

Proveniente da una modesta famiglia illirica, Galerio salì rapidamente la gerarchia nell'esercito romano, fino ad essere notato dall'imperatore Diocleziano, di cui sposò la figlia Valeria e di cui divenne cesare il 1º marzo 293, ricevendo il controllo delle province orientali dell'Impero romano.

Armenia (provincia romana) e Galerio · Galerio e Gioviano · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Armenia (provincia romana) e Mesopotamia · Gioviano e Mesopotamia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Armenia (provincia romana) e Nisibis · Gioviano e Nisibis · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Armenia (provincia romana) e Persia · Gioviano e Persia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Armenia (provincia romana) e Roma · Gioviano e Roma · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Armenia (provincia romana) e Sasanidi · Gioviano e Sasanidi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armenia (provincia romana) e Gioviano

Armenia (provincia romana) ha 231 relazioni, mentre Gioviano ha 34. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.40% = 9 / (231 + 34).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armenia (provincia romana) e Gioviano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »