Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Armenia (provincia romana) e Gordiano III

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armenia (provincia romana) e Gordiano III

Armenia (provincia romana) vs. Gordiano III

L'Armenia (dal latino: Armenia) fu un'antica provincia dell'impero romano, anche se per breve tempo e ad intermittenza, comprendente i territori dell'attuale Turchia orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian e una piccola parte dell'Iran nord-occidentale. A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Analogie tra Armenia (provincia romana) e Gordiano III

Armenia (provincia romana) e Gordiano III hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Severo, Ardashir I, Augusto (titolo), Battaglia di Mesiche, Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Esercito romano, Filippo l'Arabo, Impero partico, Impero romano, Legione romana, Mesopotamia, Nisibis, Pater Patriae, Proconsole, Provincia romana, Roma, Sapore I, Sasanidi, Senato romano, Tribunicia potestas.

Alessandro Severo

Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono.

Alessandro Severo e Armenia (provincia romana) · Alessandro Severo e Gordiano III · Mostra di più »

Ardashir I

Ardashir fu Shahanshah dal 224 al 241.

Ardashir I e Armenia (provincia romana) · Ardashir I e Gordiano III · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Armenia (provincia romana) e Augusto (titolo) · Augusto (titolo) e Gordiano III · Mostra di più »

Battaglia di Mesiche

La battaglia di Mesiche fu combattuta agli inizi del 244 (tra il 13 gennaio ed il 14 marzo) tra l'esercito romano dell'imperatore Gordiano III e l'esercito sasanide di Sapore I, nei pressi di Mesiche (l'odierna Falluja o Al-Anbar, a 40 km ad ovest di BagdadJ.M.Carriè, Eserciti e strategie, vol.18 della "Storia Einaudi dei Greci e dei Romani", Milano 2008, p.94.). L'esito della battaglia rimane incerto secondo le fonti antiche.

Armenia (provincia romana) e Battaglia di Mesiche · Battaglia di Mesiche e Gordiano III · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Armenia (provincia romana) e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Gordiano III · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Armenia (provincia romana) e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Gordiano III · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Armenia (provincia romana) e Esercito romano · Esercito romano e Gordiano III · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Armenia (provincia romana) e Filippo l'Arabo · Filippo l'Arabo e Gordiano III · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Armenia (provincia romana) e Impero partico · Gordiano III e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Armenia (provincia romana) e Impero romano · Gordiano III e Impero romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Armenia (provincia romana) e Legione romana · Gordiano III e Legione romana · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Armenia (provincia romana) e Mesopotamia · Gordiano III e Mesopotamia · Mostra di più »

Nisibis

Nisibis o Nisibi (anche Nisibia e Nisibin) è il nome antico della moderna città di Nusaybin, nella Turchia sud-orientale.

Armenia (provincia romana) e Nisibis · Gordiano III e Nisibis · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Armenia (provincia romana) e Pater Patriae · Gordiano III e Pater Patriae · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Armenia (provincia romana) e Proconsole · Gordiano III e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Armenia (provincia romana) e Provincia romana · Gordiano III e Provincia romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Armenia (provincia romana) e Roma · Gordiano III e Roma · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Armenia (provincia romana) e Sapore I · Gordiano III e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Armenia (provincia romana) e Sasanidi · Gordiano III e Sasanidi · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Armenia (provincia romana) e Senato romano · Gordiano III e Senato romano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Armenia (provincia romana) e Tribunicia potestas · Gordiano III e Tribunicia potestas · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armenia (provincia romana) e Gordiano III

Armenia (provincia romana) ha 231 relazioni, mentre Gordiano III ha 101. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 6.33% = 21 / (231 + 101).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armenia (provincia romana) e Gordiano III. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »