Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arminio e Conquista della Gallia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arminio e Conquista della Gallia

Arminio vs. Conquista della Gallia

Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza. Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Analogie tra Arminio e Conquista della Gallia

Arminio e Conquista della Gallia hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Arminio, Battaglia della foresta di Teutoburgo, Boemia, Bonn, Cassio Dione, Cavalleria, Claudio, Esercito romano, Floro, Gaio Svetonio Tranquillo, Germani, Germania, Germania (provincia romana), Germania Magna, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, Impero romano, Legione romana, Marcomanni, Pannonia, Plinio il Vecchio, Publio Cornelio Tacito, Publio Quintilio Varo, Reno, Roma (città antica), Storia romana (Cassio Dione), Theodor Mommsen, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Velleio Patercolo.

Arminio

Arminio è noto per aver sconfitto l'esercito romano nella battaglia della foresta di Teutoburgo, quando a capo di una coalizione di tribù germaniche annientò, con l'inganno e il tradimento, tre intere legioni comandate da Publio Quintilio Varo, difendendo così la libertà dei Germani, minacciata da Roma all'apice della sua potenza.

Arminio e Arminio · Arminio e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Battaglia della foresta di Teutoburgo

La battaglia della Foresta di Teutoburgo, chiamata clades Variana (la disfatta di Varo) dagli storici romani, si svolse nell'anno 9 d.C. tra l'esercito romano guidato da Publio Quintilio Varo e una coalizione di tribù germaniche comandate da Arminio, ufficiale delle truppe ausiliarie di Varo, ma segretamente anche capo dei Cherusci.

Arminio e Battaglia della foresta di Teutoburgo · Battaglia della foresta di Teutoburgo e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Arminio e Boemia · Boemia e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Arminio e Bonn · Bonn e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Arminio e Cassio Dione · Cassio Dione e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Arminio e Cavalleria · Cavalleria e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Arminio e Claudio · Claudio e Conquista della Gallia · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Arminio e Esercito romano · Conquista della Gallia e Esercito romano · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Arminio e Floro · Conquista della Gallia e Floro · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Arminio e Gaio Svetonio Tranquillo · Conquista della Gallia e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Arminio e Germani · Conquista della Gallia e Germani · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Arminio e Germania · Conquista della Gallia e Germania · Mostra di più »

Germania (provincia romana)

La Germania (ovvero la Germania magna dei Latini) era il nome della provincia romana costituita dopo le prime campagne di Druso del 12-9 a.C., sotto l'imperatore romano Augusto, ad oriente del fiume Reno, nei territori che i Romani identificarono con il nome di Germania Magna (in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania).

Arminio e Germania (provincia romana) · Conquista della Gallia e Germania (provincia romana) · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Arminio e Germania Magna · Conquista della Gallia e Germania Magna · Mostra di più »

Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo

Le Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo sono l'unica opera pervenuta di Velleio Patercolo.

Arminio e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Conquista della Gallia e Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Arminio e Impero romano · Conquista della Gallia e Impero romano · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Arminio e Legione romana · Conquista della Gallia e Legione romana · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Arminio e Marcomanni · Conquista della Gallia e Marcomanni · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Arminio e Pannonia · Conquista della Gallia e Pannonia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Arminio e Plinio il Vecchio · Conquista della Gallia e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Arminio e Publio Cornelio Tacito · Conquista della Gallia e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Quintilio Varo

Nato da una gens patrizia decaduta, riuscì a intraprendere la carriera politica grazie alla vicinanza dell'imperatore Augusto: questi gli permise di salire i gradini del cursus honorum e lo accolse nella sua famiglia dandogli in sposa la figlia di suo genero, Marco Vipsanio Agrippa.

Arminio e Publio Quintilio Varo · Conquista della Gallia e Publio Quintilio Varo · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Arminio e Reno · Conquista della Gallia e Reno · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Arminio e Roma (città antica) · Conquista della Gallia e Roma (città antica) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Arminio e Storia romana (Cassio Dione) · Conquista della Gallia e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo.

Arminio e Theodor Mommsen · Conquista della Gallia e Theodor Mommsen · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Arminio e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Conquista della Gallia e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Arminio e Velleio Patercolo · Conquista della Gallia e Velleio Patercolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arminio e Conquista della Gallia

Arminio ha 98 relazioni, mentre Conquista della Gallia ha 478. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.86% = 28 / (98 + 478).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arminio e Conquista della Gallia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »