Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armistizio Salasco e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armistizio Salasco e Josef Radetzky

Armistizio Salasco vs. Josef Radetzky

L'armistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, venne firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano, dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Armistizio Salasco e Josef Radetzky

Armistizio Salasco e Josef Radetzky hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Curtatone e Montanara, Battaglia di Custoza (1848), Battaglia di Goito, Battaglia di Monte Berico, Battaglia di Novara (1849), Battaglia di Santa Lucia, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Bartolomeo Romilli, Carlo Cattaneo, Cesare Cantù, Cinque giornate di Milano, Como, Congresso di Vienna, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Impero austriaco, Italia, Lombardia, Mantova, Milano, Mincio, Peschiera del Garda, Piemonte, Piero Pieri, Pompeo Litta Biumi, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, ..., Repubblica di San Marco, Sistema difensivo di Verona, Svizzera, Ticino (fiume), Tirolo, Torino, Veneto, Venezia, Vittorio Emanuele II di Savoia. Espandi índice (9 più) »

Battaglia di Curtatone e Montanara

La battaglia di Curtatone e Montanara fu un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana.

Armistizio Salasco e Battaglia di Curtatone e Montanara · Battaglia di Curtatone e Montanara e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1848)

Per battaglia di Custoza si intende una serie di scontri combattuti tra il 22 e il 27 luglio 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, tra le truppe del Regno di Sardegna, guidate da re Carlo Alberto di Savoia, e quelle dell'Impero Austriaco, comandate dal maresciallo Josef Radetzky.

Armistizio Salasco e Battaglia di Custoza (1848) · Battaglia di Custoza (1848) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Goito

La battaglia di Goito fu un episodio della Prima guerra di indipendenza italiana.

Armistizio Salasco e Battaglia di Goito · Battaglia di Goito e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Monte Berico

La battaglia di Monte Berico o seconda battaglia di Vicenza venne combattuta nell'ambito della prima guerra di indipendenza italiana.

Armistizio Salasco e Battaglia di Monte Berico · Battaglia di Monte Berico e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Novara (1849)

La battaglia di Novara (23 marzo 1849) fu lo scontro decisivo della Prima guerra d'indipendenza italiana durante il Risorgimento e si concluse con la completa vittoria dell'esercito austriaco guidato dal maresciallo Josef Radetzky contro l'armata piemontese comandata dal generale polacco Wojciech Chrzanowski.

Armistizio Salasco e Battaglia di Novara (1849) · Battaglia di Novara (1849) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Santa Lucia

La battaglia di Santa Lucia ebbe luogo il 6 maggio 1848, nel corso della prima guerra d'indipendenza italiana.

Armistizio Salasco e Battaglia di Santa Lucia · Battaglia di Santa Lucia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Armistizio Salasco e Carlo Alberto di Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Bartolomeo Romilli

Di nobile famiglia bergamasca, Carlo Bartolomeo Romilli venne ordinato sacerdote il 20 dicembre 1817, fu poi parroco di Trescore per essere infine nominato vescovo di Cremona il 19 gennaio 1846 da papa Gregorio XVI, che sarebbe presto deceduto (1º giugno).

Armistizio Salasco e Carlo Bartolomeo Romilli · Carlo Bartolomeo Romilli e Josef Radetzky · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Armistizio Salasco e Carlo Cattaneo · Carlo Cattaneo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Cesare Cantù

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE.

Armistizio Salasco e Cesare Cantù · Cesare Cantù e Josef Radetzky · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Armistizio Salasco e Cinque giornate di Milano · Cinque giornate di Milano e Josef Radetzky · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Armistizio Salasco e Como · Como e Josef Radetzky · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Armistizio Salasco e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Armistizio Salasco e Ducato di Modena e Reggio · Ducato di Modena e Reggio e Josef Radetzky · Mostra di più »

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Armistizio Salasco e Ducato di Parma e Piacenza · Ducato di Parma e Piacenza e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Armistizio Salasco e Giuseppe Garibaldi · Giuseppe Garibaldi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Armistizio Salasco e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Armistizio Salasco e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Armistizio Salasco e Italia · Italia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Armistizio Salasco e Lombardia · Josef Radetzky e Lombardia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Armistizio Salasco e Mantova · Josef Radetzky e Mantova · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Armistizio Salasco e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Mincio

Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, principale emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.

Armistizio Salasco e Mincio · Josef Radetzky e Mincio · Mostra di più »

Peschiera del Garda

Peschiera del Garda (Peschiera o Pischéra in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Armistizio Salasco e Peschiera del Garda · Josef Radetzky e Peschiera del Garda · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Armistizio Salasco e Piemonte · Josef Radetzky e Piemonte · Mostra di più »

Piero Pieri

Nato da antica famiglia toscana, ha partecipato alla prima guerra mondiale arruolandosi come volontario nel battaglione degli alpini di Belluno, e mettendosi in luce al comando di un plotone della 77ª Compagnia, di stanza sul fronte dolomitico, tanto da essere insignito di due medaglie, una d'argento e una di bronzo, al valor militare.

Armistizio Salasco e Piero Pieri · Josef Radetzky e Piero Pieri · Mostra di più »

Pompeo Litta Biumi

Figlio del conte Carlo Matteo Litta Biumi e di Antonia, figlia del conte Carlo Giuseppe Brentano, Pompeo apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa nel corso della sua storia e che solo nel Settecento aveva aggiunto il cognome Biumi grazie al matrimonio di Francesco, nonno di Pompeo, sposato con Angela Biumi, figlia del marchese di Binasco.

Armistizio Salasco e Pompeo Litta Biumi · Josef Radetzky e Pompeo Litta Biumi · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Armistizio Salasco e Prima guerra d'indipendenza italiana · Josef Radetzky e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Armistizio Salasco e Regno di Sardegna · Josef Radetzky e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Armistizio Salasco e Regno Lombardo-Veneto · Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica di San Marco

La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848 a seguito dell'insurrezione della città, che aveva avuto inizio il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.

Armistizio Salasco e Repubblica di San Marco · Josef Radetzky e Repubblica di San Marco · Mostra di più »

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente sistema costituito da bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato dall'Impero austriaco attorno alla città di Verona, nel lungo periodo compreso fra il 1833 ed il 1866.

Armistizio Salasco e Sistema difensivo di Verona · Josef Radetzky e Sistema difensivo di Verona · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Armistizio Salasco e Svizzera · Josef Radetzky e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Armistizio Salasco e Ticino (fiume) · Josef Radetzky e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco: Tirol) è una regione storica e geografica europea, situata fra Austria e Italia.

Armistizio Salasco e Tirolo · Josef Radetzky e Tirolo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Armistizio Salasco e Torino · Josef Radetzky e Torino · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Armistizio Salasco e Veneto · Josef Radetzky e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Armistizio Salasco e Venezia · Josef Radetzky e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Armistizio Salasco e Vittorio Emanuele II di Savoia · Josef Radetzky e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armistizio Salasco e Josef Radetzky

Armistizio Salasco ha 86 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 8.57% = 39 / (86 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armistizio Salasco e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »