Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armistizio di Cassibile e Regno del Sud

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armistizio di Cassibile e Regno del Sud

Armistizio di Cassibile vs. Regno del Sud

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome. L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Analogie tra Armistizio di Cassibile e Regno del Sud

Armistizio di Cassibile e Regno del Sud hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio, Armistizio lungo, Benito Mussolini, Brindisi, Comitato di Liberazione Nazionale, Fuga di Vittorio Emanuele III, Guerra di liberazione italiana, Palazzo del Quirinale, Pietro Badoglio, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Salerno, Sbarco in Sicilia, Sicilia, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Armistizio di Cassibile · Alleati della seconda guerra mondiale e Regno del Sud · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Armistizio e Armistizio di Cassibile · Armistizio e Regno del Sud · Mostra di più »

Armistizio lungo

L'armistizio di Malta (detto anche armistizio lungo) fu un armistizio, siglato durante la seconda guerra mondiale, il 29 settembre del 1943, nelle acque antistanti l'isola di Malta.

Armistizio di Cassibile e Armistizio lungo · Armistizio lungo e Regno del Sud · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Regno del Sud · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Armistizio di Cassibile e Brindisi · Brindisi e Regno del Sud · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Armistizio di Cassibile e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Regno del Sud · Mostra di più »

Fuga di Vittorio Emanuele III

La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi), consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.

Armistizio di Cassibile e Fuga di Vittorio Emanuele III · Fuga di Vittorio Emanuele III e Regno del Sud · Mostra di più »

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane operanti nell'ambito della resistenza italiana al fianco degli Alleati durante la campagna d'Italia, per liberare l'Italia dall'occupazione nazifascista durante la seconda guerra mondiale.

Armistizio di Cassibile e Guerra di liberazione italiana · Guerra di liberazione italiana e Regno del Sud · Mostra di più »

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Armistizio di Cassibile e Palazzo del Quirinale · Palazzo del Quirinale e Regno del Sud · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Armistizio di Cassibile e Pietro Badoglio · Pietro Badoglio e Regno del Sud · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Armistizio di Cassibile e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Regno del Sud · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Armistizio di Cassibile e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno del Sud · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Armistizio di Cassibile e Roma · Regno del Sud e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Armistizio di Cassibile e Salerno · Regno del Sud e Salerno · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Armistizio di Cassibile e Sbarco in Sicilia · Regno del Sud e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Armistizio di Cassibile e Sicilia · Regno del Sud e Sicilia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Armistizio di Cassibile e Vittorio Emanuele III di Savoia · Regno del Sud e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armistizio di Cassibile e Regno del Sud

Armistizio di Cassibile ha 165 relazioni, mentre Regno del Sud ha 46. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 8.06% = 17 / (165 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armistizio di Cassibile e Regno del Sud. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »