Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi

Armistizio di Villafranca vs. Giuseppe Garibaldi

Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Analogie tra Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi

Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Alexandre Colonna Walewski, Armistizio, Battaglia di Magenta, Bologna, Camillo Benso, conte di Cavour, Casa Savoia, Congresso di Parigi, Contea di Nizza, Ducato di Savoia, Enrico Morozzo Della Rocca, Forlì, Granducato di Toscana, Henry John Temple, III visconte Palmerston, Impero austriaco, Mantova, Massimo d'Azeglio, Napoleone III di Francia, Parma, Provincia autonoma di Trento, Ravenna, Regno di Sardegna (1720-1861), Risorgimento, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Trattato di Torino (1860), Urbano Rattazzi, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Alexandre Colonna Walewski

Figlio illegittimo di Napoleone Bonaparte e della sua amante polacca, la contessa Maria Walewska, fu personaggio di spicco nella diplomazia francese del secondo impero napoleonico e negli anni del Risorgimento italiano.

Alexandre Colonna Walewski e Armistizio di Villafranca · Alexandre Colonna Walewski e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Armistizio e Armistizio di Villafranca · Armistizio e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Battaglia di Magenta

La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia.

Armistizio di Villafranca e Battaglia di Magenta · Battaglia di Magenta e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Armistizio di Villafranca e Bologna · Bologna e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Armistizio di Villafranca e Camillo Benso, conte di Cavour · Camillo Benso, conte di Cavour e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Armistizio di Villafranca e Casa Savoia · Casa Savoia e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Congresso di Parigi

Il Congresso di Parigi si riunì nella capitale francese dal 25 febbraio al 16 aprile 1856 al fine di ristabilire la pace dopo la guerra di Crimea, combattuta vittoriosamente dall'Impero ottomano, Francia, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e Regno di Sardegna contro l'Impero russo.

Armistizio di Villafranca e Congresso di Parigi · Congresso di Parigi e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Contea di Nizza

La Contea di Nizza (in occitano, Comtat de Niça; in francese, Comté de Nice) è stata una contea facente parte dello Stato sabaudo, in possesso dei Duchi di Savoia dal 1388 e poi del Re di Sardegna dal 1720.

Armistizio di Villafranca e Contea di Nizza · Contea di Nizza e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.

Armistizio di Villafranca e Ducato di Savoia · Ducato di Savoia e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Enrico Morozzo Della Rocca

Enrico Morozzo Della Rocca apparteneva ad una nobile famiglia piemontese originaria di Morozzo e trasferitasi a Torino, i Morozzo della Rocca; era figlio del conte Carlo Filippo Morozzo Della Rocca e di sua moglie, la nobildonna savoiarda Gabriella Sofia Cisa Asinari di Gresy.

Armistizio di Villafranca e Enrico Morozzo Della Rocca · Enrico Morozzo Della Rocca e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Armistizio di Villafranca e Forlì · Forlì e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Armistizio di Villafranca e Granducato di Toscana · Giuseppe Garibaldi e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Henry John Temple, III visconte Palmerston

Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.

Armistizio di Villafranca e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Giuseppe Garibaldi e Henry John Temple, III visconte Palmerston · Mostra di più »

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Armistizio di Villafranca e Impero austriaco · Giuseppe Garibaldi e Impero austriaco · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Armistizio di Villafranca e Mantova · Giuseppe Garibaldi e Mantova · Mostra di più »

Massimo d'Azeglio

Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.

Armistizio di Villafranca e Massimo d'Azeglio · Giuseppe Garibaldi e Massimo d'Azeglio · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Armistizio di Villafranca e Napoleone III di Francia · Giuseppe Garibaldi e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Armistizio di Villafranca e Parma · Giuseppe Garibaldi e Parma · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Armistizio di Villafranca e Provincia autonoma di Trento · Giuseppe Garibaldi e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Armistizio di Villafranca e Ravenna · Giuseppe Garibaldi e Ravenna · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.

Armistizio di Villafranca e Regno di Sardegna (1720-1861) · Giuseppe Garibaldi e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Armistizio di Villafranca e Risorgimento · Giuseppe Garibaldi e Risorgimento · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.

Armistizio di Villafranca e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Giuseppe Garibaldi e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Trattato di Torino (1860)

Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione dell'ex Contea di Nizza e della Savoia alla Francia. In seguito agli accordi di Plombières (21 luglio 1858), il primo ministro del Regno di Sardegna Cavour promise all'imperatore francese Napoleone III la cessione della Savoia in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda.

Armistizio di Villafranca e Trattato di Torino (1860) · Giuseppe Garibaldi e Trattato di Torino (1860) · Mostra di più »

Urbano Rattazzi

Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.

Armistizio di Villafranca e Urbano Rattazzi · Giuseppe Garibaldi e Urbano Rattazzi · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Armistizio di Villafranca e Vittorio Emanuele II di Savoia · Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi

Armistizio di Villafranca ha 91 relazioni, mentre Giuseppe Garibaldi ha 763. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 3.04% = 26 / (91 + 763).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armistizio di Villafranca e Giuseppe Garibaldi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: