Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Armée française e Stati con armi nucleari

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Armée française e Stati con armi nucleari

Armée française vs. Stati con armi nucleari

Le Forces armées françaises – chiamate anche l'Armée française – sono l'insieme delle forze armate francesi, composte dalle forze armate di terra, di mare, dell'aria e di gendarmeria, oltre a diversi altri corpi e servizi di sostegno ed organismi interarmi, sotto la direzione del Capo di Stato Maggiore delle forze armate e sotto l'autorità del Ministero della Difesa francese e del Presidente della Repubblica francese, il quale secondo l'articolo 15 della Costituzione francese del 1958 è il capo delle forze armate. Con l'espressione "Stati con armi nucleari" si indicano quelle nazioni che hanno costruito, hanno testato e sono attualmente in possesso di armi nucleari di qualunque tipo; in termini colloquiali, spesso ci si riferisce a questi Stati con l'espressione "club nucleare".

Analogie tra Armée française e Stati con armi nucleari

Armée française e Stati con armi nucleari hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Arma nucleare, Charles de Gaulle, Cina, Crisi di Suez, François Mitterrand, Francia, Gerboise bleue, Germania, Guerra del Golfo, Guerra fredda, Guerra in Iraq, Italia, Jacques Chirac, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Regno Unito, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Stato, Test nucleare, Trattato di non proliferazione nucleare, Turchia, Unione Sovietica.

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Armée française e Arma nucleare · Arma nucleare e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Armée française e Charles de Gaulle · Charles de Gaulle e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Armée française e Cina · Cina e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Crisi di Suez

La crisi di Suez fu un conflitto che nel 1956 caratterizzò l'occupazione militare del canale di Suez da parte di Francia, Regno Unito ed Israele, a cui si oppose l'Egitto.

Armée française e Crisi di Suez · Crisi di Suez e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1988 e poi, rieletto per un secondo mandato, fino al 17 maggio 1995.

Armée française e François Mitterrand · François Mitterrand e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Armée française e Francia · Francia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Gerboise bleue

Gerboise bleue è il primo test nucleare sviluppato dalla Francia.

Armée française e Gerboise bleue · Gerboise bleue e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Armée française e Germania · Germania e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra del Golfo

La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq ad una coalizione composta da 35 stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.

Armée française e Guerra del Golfo · Guerra del Golfo e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Armée française e Guerra fredda · Guerra fredda e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Armée française e Guerra in Iraq · Guerra in Iraq e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Armée française e Italia · Italia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Jacques Chirac

Fondatore dei due principali partiti del centro-destra francese, il Raggruppamento per la Repubblica e l'Unione per un Movimento Popolare, all'interno delle istituzioni francesi è stato Primo ministro dal 1974 al 1976 con Valéry Giscard d'Estaing e dal 1986 al 1988 con François Mitterrand e Sindaco di Parigi dal 1977 al 1995.

Armée française e Jacques Chirac · Jacques Chirac e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Armée française e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Armée française e Regno Unito · Regno Unito e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Armée française e Russia · Russia e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Armée française e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Armée française e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stati con armi nucleari · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Armée française e Stato · Stati con armi nucleari e Stato · Mostra di più »

Test nucleare

Un test nucleare è un'esplosione nucleare condotta principalmente a scopi militari, per verificare la potenza di un ordigno in fase di progettazione o per verificare l'efficienza di un ordigno presente in un arsenale.

Armée française e Test nucleare · Stati con armi nucleari e Test nucleare · Mostra di più »

Trattato di non proliferazione nucleare

Il trattato di non proliferazione nucleare (TNP) è un trattato internazionale sulle armi nucleari che si basa su tre principi: disarmo, non proliferazione e uso pacifico del nucleare.

Armée française e Trattato di non proliferazione nucleare · Stati con armi nucleari e Trattato di non proliferazione nucleare · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Armée française e Turchia · Stati con armi nucleari e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Armée française e Unione Sovietica · Stati con armi nucleari e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Armée française e Stati con armi nucleari

Armée française ha 457 relazioni, mentre Stati con armi nucleari ha 199. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.51% = 23 / (457 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Armée française e Stati con armi nucleari. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »