Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini

Arnaldo Forlani vs. Benigno Zaccagnini

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Nel 1937 si laureò in medicina e successivamente si specializzò in pediatria, e fino all'8 settembre 1943 esercitò la professione medica.

Analogie tra Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini

Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Amintore Fanfani, Camera dei deputati, Democrazia Cristiana, Enrico Berlinguer, Flaminio Piccoli, III legislatura della Repubblica Italiana, Iniziativa democratica, IV legislatura della Repubblica Italiana, Laurea, Partito Comunista Italiano, Politica, V legislatura della Repubblica Italiana, VI legislatura della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, X legislatura della Repubblica Italiana.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Arnaldo Forlani · Aldo Moro e Benigno Zaccagnini · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Arnaldo Forlani · Amintore Fanfani e Benigno Zaccagnini · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Arnaldo Forlani e Camera dei deputati · Benigno Zaccagnini e Camera dei deputati · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Arnaldo Forlani e Democrazia Cristiana · Benigno Zaccagnini e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Arnaldo Forlani e Enrico Berlinguer · Benigno Zaccagnini e Enrico Berlinguer · Mostra di più »

Flaminio Piccoli

È il padre di Flavia Piccoli Nardelli, deputata del PD e Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati nel corso della XVII legislatura.

Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli · Benigno Zaccagnini e Flaminio Piccoli · Mostra di più »

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963.

Arnaldo Forlani e III legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e III legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Iniziativa democratica

Iniziativa Democratica fu una delle principali correnti strutturate all'interno della Democrazia Cristiana.

Arnaldo Forlani e Iniziativa democratica · Benigno Zaccagnini e Iniziativa democratica · Mostra di più »

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968.

Arnaldo Forlani e IV legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e IV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Laurea

La laurea è un titolo di studio universitario rilasciato tipicamente da un istituto di istruzione superiore, generalmente un'università.

Arnaldo Forlani e Laurea · Benigno Zaccagnini e Laurea · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Arnaldo Forlani e Partito Comunista Italiano · Benigno Zaccagnini e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Arnaldo Forlani e Politica · Benigno Zaccagnini e Politica · Mostra di più »

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Arnaldo Forlani e V legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e V legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Arnaldo Forlani e VI legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e VI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Arnaldo Forlani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VIII legislatura della Repubblica Italiana

L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Arnaldo Forlani e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Arnaldo Forlani e X legislatura della Repubblica Italiana · Benigno Zaccagnini e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini

Arnaldo Forlani ha 129 relazioni, mentre Benigno Zaccagnini ha 84. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.98% = 17 / (129 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arnaldo Forlani e Benigno Zaccagnini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »