Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnaldo Forlani e Governo Colombo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arnaldo Forlani e Governo Colombo

Arnaldo Forlani vs. Governo Colombo

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Il Governo Colombo fu il ventiseiesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura.

Analogie tra Arnaldo Forlani e Governo Colombo

Arnaldo Forlani e Governo Colombo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Antonio Bisaglia, Camera dei deputati, Carlo Donat-Cattin, Democrazia Cristiana, Flaminio Piccoli, Lorenzo Natali, Organizzazione delle Nazioni Unite, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Socialista Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Riccardo Misasi, V legislatura della Repubblica Italiana, Vito Lattanzio.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Arnaldo Forlani · Aldo Moro e Governo Colombo · Mostra di più »

Antonio Bisaglia

Proveniente da una famiglia di modeste origini (il padre era ferroviere) e numerosa, Bisaglia studia in seminario; nel 1945 si iscrive all'Azione Cattolica.

Antonio Bisaglia e Arnaldo Forlani · Antonio Bisaglia e Governo Colombo · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Arnaldo Forlani e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Governo Colombo · Mostra di più »

Carlo Donat-Cattin

Nato nel 1919 a Finalmarina (SV), oggi Finale Ligure, da padre torinese e madre ligure, si trasferì giovanissimo a Torino.

Arnaldo Forlani e Carlo Donat-Cattin · Carlo Donat-Cattin e Governo Colombo · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Arnaldo Forlani e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Governo Colombo · Mostra di più »

Flaminio Piccoli

È il padre di Flavia Piccoli Nardelli, deputata del PD e Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati nel corso della XVII legislatura.

Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli · Flaminio Piccoli e Governo Colombo · Mostra di più »

Lorenzo Natali

È stato esponente della corrente fanfaniana della Democrazia Cristiana, fu più volte ministro e commissario europeo.

Arnaldo Forlani e Lorenzo Natali · Governo Colombo e Lorenzo Natali · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Arnaldo Forlani e Organizzazione delle Nazioni Unite · Governo Colombo e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Arnaldo Forlani e Partito Comunista Italiano · Governo Colombo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Arnaldo Forlani e Partito Liberale Italiano · Governo Colombo e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Arnaldo Forlani e Partito Socialista Italiano · Governo Colombo e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Arnaldo Forlani e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Governo Colombo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riccardo Misasi

Si è laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove studiò nel Collegio Augustinianum.

Arnaldo Forlani e Riccardo Misasi · Governo Colombo e Riccardo Misasi · Mostra di più »

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Arnaldo Forlani e V legislatura della Repubblica Italiana · Governo Colombo e V legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vito Lattanzio

Deputato al Parlamento, ininterrottamente, dal 1958 (III legislatura) al 1994 (XII legislatura), ha rivestito nella carriera moltissimi incarichi di Governo, quale Ministro e Sottosegretario, e ha svolto anche il ruolo di Vice Presidente della Camera dei Deputati in due legislature, tra il 1983 e il 1988.

Arnaldo Forlani e Vito Lattanzio · Governo Colombo e Vito Lattanzio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arnaldo Forlani e Governo Colombo

Arnaldo Forlani ha 129 relazioni, mentre Governo Colombo ha 119. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.05% = 15 / (129 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arnaldo Forlani e Governo Colombo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »