Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa

Arnaldo Forlani vs. Ugo La Malfa

Fu uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana. Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Analogie tra Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa

Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Amintore Fanfani, Bettino Craxi, Camera dei deputati, Enrico Berlinguer, Giulio Andreotti, Governo Andreotti IV, Governo Andreotti V, Governo Moro IV, III legislatura della Repubblica Italiana, IV legislatura della Repubblica Italiana, Mariano Rumor, Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Sandro Pertini, V legislatura della Repubblica Italiana, VI legislatura della Repubblica Italiana, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, VII legislatura della Repubblica Italiana.

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Arnaldo Forlani · Aldo Moro e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Arnaldo Forlani · Amintore Fanfani e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Arnaldo Forlani e Bettino Craxi · Bettino Craxi e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Arnaldo Forlani e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Arnaldo Forlani e Enrico Berlinguer · Enrico Berlinguer e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV fu il trentaquattresimo Governo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Andreotti IV · Governo Andreotti IV e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti V fu il trentacinquesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Andreotti V · Governo Andreotti V e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Governo Moro IV

Il Governo Moro IV fu il trentunesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura.

Arnaldo Forlani e Governo Moro IV · Governo Moro IV e Ugo La Malfa · Mostra di più »

III legislatura della Repubblica Italiana

La III Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 giugno 1958 al 15 maggio 1963.

Arnaldo Forlani e III legislatura della Repubblica Italiana · III legislatura della Repubblica Italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

IV legislatura della Repubblica Italiana

La IV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 16 maggio 1963 al 4 giugno 1968.

Arnaldo Forlani e IV legislatura della Repubblica Italiana · IV legislatura della Repubblica Italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Mariano Rumor

Fu segretario della Democrazia Cristiana, Ministro degli affari esteri, Ministro dell'interno e Ministro dell'agricoltura e delle foreste.

Arnaldo Forlani e Mariano Rumor · Mariano Rumor e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana

È detto ministro senza portafoglio il ministro del governo della Repubblica Italiana non preposto ad alcun dicastero.

Arnaldo Forlani e Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana · Ministro senza portafoglio della Repubblica Italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Arnaldo Forlani e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Arnaldo Forlani e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Arnaldo Forlani e Sandro Pertini · Sandro Pertini e Ugo La Malfa · Mostra di più »

V legislatura della Repubblica Italiana

La V Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 giugno 1968 al 24 maggio 1972.

Arnaldo Forlani e V legislatura della Repubblica Italiana · Ugo La Malfa e V legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VI legislatura della Repubblica Italiana

La VI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976.

Arnaldo Forlani e VI legislatura della Repubblica Italiana · Ugo La Malfa e VI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Arnaldo Forlani e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Ugo La Malfa e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VII legislatura della Repubblica Italiana

La VII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 5 luglio 1976 al 19 giugno 1979.

Arnaldo Forlani e VII legislatura della Repubblica Italiana · Ugo La Malfa e VII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa

Arnaldo Forlani ha 129 relazioni, mentre Ugo La Malfa ha 133. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 7.63% = 20 / (129 + 133).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »