Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arnoldo Foà e Paolo Panelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arnoldo Foà e Paolo Panelli

Arnoldo Foà vs. Paolo Panelli

Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino e Dirce Levi. Ha iniziato la sua carriera teatrale dopo essersi diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma ed aver mosso i primi passi sul palcoscenico come attore nel teatro di rivista.

Analogie tra Arnoldo Foà e Paolo Panelli

Arnoldo Foà e Paolo Panelli hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Blasetti, Anna Proclemer, Anton Giulio Majano, Carlo Goldoni, Domenico Paolella, Duilio Coletti, Edoardo Anton, Ettore Scola, Fiction televisiva, Giorgio Bianchi, Guido Salvini (regista), Lina Wertmüller, Luigi Filippo D'Amico, Mario Camerini, Mario Monicelli, Mario Zampi, Molière, Orazio Costa, Riccardo Freda, Roma, Turi Vasile, Vito Pandolfi, William Shakespeare.

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Arnoldo Foà · Alessandro Blasetti e Paolo Panelli · Mostra di più »

Anna Proclemer

Esordisce nel 1941 in Nostra Dea di Massimo Bontempelli, per la regia di Turi Vasile con il Teatro dell'Università di Roma, ma l'esordio come protagonista avviene qualche mese più tardi in Minnie la candida, sempre di Bontempelli, per la regia di Ruggero Jacobbi.

Anna Proclemer e Arnoldo Foà · Anna Proclemer e Paolo Panelli · Mostra di più »

Anton Giulio Majano

Nacque a Chieti da Odoardo Majano e Agata Maraschini, laureato in scienze politiche, frequentò l'Accademia militare di Modena, dalle quale uscì col rango di ufficiale di cavalleria.

Anton Giulio Majano e Arnoldo Foà · Anton Giulio Majano e Paolo Panelli · Mostra di più »

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in lingua veneta.

Arnoldo Foà e Carlo Goldoni · Carlo Goldoni e Paolo Panelli · Mostra di più »

Domenico Paolella

Uno dei più prolifici registi italiani, inizia come sceneggiatore e aiuto regista, esordì negli anni trenta con diversi film di carattere popolare e musicale (musicarelli).

Arnoldo Foà e Domenico Paolella · Domenico Paolella e Paolo Panelli · Mostra di più »

Duilio Coletti

Era inoltre il padre del regista e sceneggiatore Enrico Coletti.

Arnoldo Foà e Duilio Coletti · Duilio Coletti e Paolo Panelli · Mostra di più »

Edoardo Anton

Nasce a Roma nel 1910 figlio di Luigi Antonelli, segue le orme del padre scrivendo testi teatrali, copioni per operette e riviste musicali, nel 1936, l'incontro con Raffaello Matarazzo con cui inizia la sua attività di sceneggiatore cinematografico che seguirà sino agli anni 80.

Arnoldo Foà e Edoardo Anton · Edoardo Anton e Paolo Panelli · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Arnoldo Foà e Ettore Scola · Ettore Scola e Paolo Panelli · Mostra di più »

Fiction televisiva

La fiction televisiva, a cui si fa riferimento anche come fiction TV o semplicemente fiction, è il macro-genere di programmi televisivi caratterizzati dalla narrazione di eventi di fantasia, non reali.

Arnoldo Foà e Fiction televisiva · Fiction televisiva e Paolo Panelli · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Arnoldo Foà e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Paolo Panelli · Mostra di più »

Guido Salvini (regista)

Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.

Arnoldo Foà e Guido Salvini (regista) · Guido Salvini (regista) e Paolo Panelli · Mostra di più »

Lina Wertmüller

È stata la prima donna candidata all'Oscar come migliore regista, per il film Pasqualino Settebellezze, nella cerimonia del 1977.

Arnoldo Foà e Lina Wertmüller · Lina Wertmüller e Paolo Panelli · Mostra di più »

Luigi Filippo D'Amico

Nipote del critico Silvio D'Amico, dopo aver lavorato come aiuto regista, nel 1955 diresse il suo primo film, Bravissimo, interpretato da Alberto Sordi: la collaborazione col grande attore romano proseguirà con gli episodi "Guglielmo il dentone" e "Il marito di Roberta", inseriti rispettivamente in I complessi (1965) e I nostri mariti (1966), e con il film Il presidente del Borgorosso Football Club (1970).

Arnoldo Foà e Luigi Filippo D'Amico · Luigi Filippo D'Amico e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Arnoldo Foà e Mario Camerini · Mario Camerini e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Arnoldo Foà e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Paolo Panelli · Mostra di più »

Mario Zampi

Emigrato con la famiglia negli anni trenta in Gran Bretagna, iniziò a lavorare al montaggio a Londra per la Warner Bros. Nel 1937 fondò con Filippo Del Giudice la casa di produzione Two Cities Films, per la quale produsse due film di Anthony Asquith (French Without Tears e Freedom Radio).

Arnoldo Foà e Mario Zampi · Mario Zampi e Paolo Panelli · Mostra di più »

Molière

Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Arnoldo Foà e Molière · Molière e Paolo Panelli · Mostra di più »

Orazio Costa

Spesso è accreditato semplicemente come Orazio Costa (fino alla fine degli anni cinquanta).

Arnoldo Foà e Orazio Costa · Orazio Costa e Paolo Panelli · Mostra di più »

Riccardo Freda

A Freda spetta il primato, con I vampiri, del primo film dell'orrore le cui riprese furono concluse però da Mario Bava, che ne diresse anche la fotografia e fu autore degli effetti speciali.

Arnoldo Foà e Riccardo Freda · Paolo Panelli e Riccardo Freda · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Arnoldo Foà e Roma · Paolo Panelli e Roma · Mostra di più »

Turi Vasile

Si laurea in Lettere, poi si dedica al teatro, sia come regista, sia come autore di numerose commedie: da La procura (1941), a Arsura, Orfano, L'acqua, I fiori non si tagliano, I cugini stranieri, Anni perduti, Le notti dell'anima e La cruna dell'ago.

Arnoldo Foà e Turi Vasile · Paolo Panelli e Turi Vasile · Mostra di più »

Vito Pandolfi

Registrato in anagrafe con il nome Ribelle Libero Bruno, si fece chiamare con il nome di suo padre, Vito, per tutta la vita.

Arnoldo Foà e Vito Pandolfi · Paolo Panelli e Vito Pandolfi · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Arnoldo Foà e William Shakespeare · Paolo Panelli e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arnoldo Foà e Paolo Panelli

Arnoldo Foà ha 541 relazioni, mentre Paolo Panelli ha 208. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.07% = 23 / (541 + 208).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arnoldo Foà e Paolo Panelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »