Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aroldo (opera) e Stiffelio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aroldo (opera) e Stiffelio

Aroldo (opera) vs. Stiffelio

Aroldo è un'opera di Giuseppe Verdi in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave. Stiffelio è un'opera lirica in tre atti composta da Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, rappresentata in prima assoluta il 16 novembre 1850 al Teatro Verdi (Trieste).

Analogie tra Aroldo (opera) e Stiffelio

Aroldo (opera) e Stiffelio hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Baritono, Basso (voce), Casa Ricordi, Francesco Maria Piave, Giuseppe Verdi, Lingua italiana, Medioevo, Mezzosoprano, Napoli, Soprano, Tenore.

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Aroldo (opera) e Baritono · Baritono e Stiffelio · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Aroldo (opera) e Basso (voce) · Basso (voce) e Stiffelio · Mostra di più »

Casa Ricordi

La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente.

Aroldo (opera) e Casa Ricordi · Casa Ricordi e Stiffelio · Mostra di più »

Francesco Maria Piave

Figlio di Giuseppe Piave e di Elisabetta Casarini, nacque nel 1810 in una famiglia benestante, legata all'industria del vetro.

Aroldo (opera) e Francesco Maria Piave · Francesco Maria Piave e Stiffelio · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Aroldo (opera) e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Stiffelio · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Aroldo (opera) e Lingua italiana · Lingua italiana e Stiffelio · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Aroldo (opera) e Medioevo · Medioevo e Stiffelio · Mostra di più »

Mezzosoprano

In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Aroldo (opera) e Mezzosoprano · Mezzosoprano e Stiffelio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Aroldo (opera) e Napoli · Napoli e Stiffelio · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Aroldo (opera) e Soprano · Soprano e Stiffelio · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Aroldo (opera) e Tenore · Stiffelio e Tenore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aroldo (opera) e Stiffelio

Aroldo (opera) ha 48 relazioni, mentre Stiffelio ha 67. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 9.57% = 11 / (48 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aroldo (opera) e Stiffelio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »