Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001

Arrows A22 vs. Gran Premio di Monaco 2001

La Arrows A22 è una vettura di Formula 1, la ventottesima dell'omonimo team, impiegata nel corso della stagione 2001. Il Gran Premio di Monaco 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 27 maggio 2001 sul Circuito di Monaco.

Analogie tra Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001

Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arrows Grand Prix International, Asiatech, Benetton Formula, Enrique Bernoldi, Giancarlo Fisichella, Gran Premio d'Austria 2001, Jaguar Racing, Jean Alesi, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, McLaren, Mika Häkkinen, Pedro de la Rosa, Prost Grand Prix, Sauber F1 Team, Sospensione (meccanica).

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows A22 e Arrows Grand Prix International · Arrows Grand Prix International e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Asiatech

La Asiatech era un'azienda attiva come fornitore di motori in Formula 1 nelle stagioni 2001 e 2002.

Arrows A22 e Asiatech · Asiatech e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Arrows A22 e Benetton Formula · Benetton Formula e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Enrique Bernoldi

Bernoldi cominciò a guidare kart a nove anni, nel 1987, conquistando molti titoli regionali.

Arrows A22 e Enrique Bernoldi · Enrique Bernoldi e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Arrows A22 e Giancarlo Fisichella · Giancarlo Fisichella e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Gran Premio d'Austria 2001

Il Gran Premio d'Austria 2001 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 13 maggio 2001 sul circuito A1-Ring di Zeltweg.

Arrows A22 e Gran Premio d'Austria 2001 · Gran Premio d'Austria 2001 e Gran Premio di Monaco 2001 · Mostra di più »

Jaguar Racing

La Jaguar Racing è la scuderia con il quale la Jaguar ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 al 2004 dopo aver rilevato la Stewart Grand Prix.

Arrows A22 e Jaguar Racing · Gran Premio di Monaco 2001 e Jaguar Racing · Mostra di più »

Jean Alesi

Alesi è di origine italiana, in quanto figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, e la mamma Marcella era originaria di Riesi.

Arrows A22 e Jean Alesi · Gran Premio di Monaco 2001 e Jean Alesi · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Arrows A22 e Jordan Grand Prix · Gran Premio di Monaco 2001 e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

Jos Verstappen

È il padre di Max, anch'egli pilota di Formula 1.

Arrows A22 e Jos Verstappen · Gran Premio di Monaco 2001 e Jos Verstappen · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Arrows A22 e McLaren · Gran Premio di Monaco 2001 e McLaren · Mostra di più »

Mika Häkkinen

Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.

Arrows A22 e Mika Häkkinen · Gran Premio di Monaco 2001 e Mika Häkkinen · Mostra di più »

Pedro de la Rosa

Suo cugino, Alberto Puig, ha corso come pilota motociclistico professionista.

Arrows A22 e Pedro de la Rosa · Gran Premio di Monaco 2001 e Pedro de la Rosa · Mostra di più »

Prost Grand Prix

La Prost Grand Prix è stata una scuderia di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost.

Arrows A22 e Prost Grand Prix · Gran Premio di Monaco 2001 e Prost Grand Prix · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Arrows A22 e Sauber F1 Team · Gran Premio di Monaco 2001 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Sospensione (meccanica)

La sospensione di un veicolo è l'insieme delle componenti mediante le quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.

Arrows A22 e Sospensione (meccanica) · Gran Premio di Monaco 2001 e Sospensione (meccanica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001

Arrows A22 ha 47 relazioni, mentre Gran Premio di Monaco 2001 ha 62. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 14.68% = 16 / (47 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arrows A22 e Gran Premio di Monaco 2001. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »