Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Arrows Grand Prix International e Osella Corse

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arrows Grand Prix International e Osella Corse

Arrows Grand Prix International vs. Osella Corse

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate. La Osella Engineering (più nota come Osella Corse) è una casa automobilistica italiana che fabbrica vetture da competizione, fondata nel 1965 da Vincenzo "Enzo" Osella, proveniente dalla Abarth.

Analogie tra Arrows Grand Prix International e Osella Corse

Arrows Grand Prix International e Osella Corse hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alex Caffi, BMW, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1988, Campionato mondiale di Formula 1 1989, Campionato mondiale di Formula 1 1990, Christian Danner, Cosworth, Eddie Cheever, Ford, Formula 1, Italia, Pirelli Tyre.

Alex Caffi

Figlio del pilota Angelo Caffi, dopo l'esordio nei kart, nel 1980 passò alla Formula 4 e alla Formula Fiat Abarth.

Alex Caffi e Arrows Grand Prix International · Alex Caffi e Osella Corse · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

Arrows Grand Prix International e BMW · BMW e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1980 · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1981 · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1982

La stagione 1982 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 33° ad assegnare il Campionato Piloti e la 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1982 · Campionato mondiale di Formula 1 1982 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1983 · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1984

La stagione 1984 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 35° ad assegnare il Campionato Piloti e la 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1984 · Campionato mondiale di Formula 1 1984 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1985 · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1986

La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1986 · Campionato mondiale di Formula 1 1986 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1987 · Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1988

La stagione 1988 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 39ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Ayrton Senna (90 punti), e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla McLaren (199 punti).

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1988 · Campionato mondiale di Formula 1 1988 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1989

La stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentaduesima ad assegnare quello Costruttori; il primo fu vinto dal francese Alain Prost, campione del mondo per la terza volta in carriera, mentre il secondo fu conquistato dalla McLaren.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1989 · Campionato mondiale di Formula 1 1989 e Osella Corse · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1990

La stagione 1990 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata la quarantunesima nella storia della categoria ad assegnare il Titolo Piloti e la trentatreesima ad assegnare quello Costruttori.

Arrows Grand Prix International e Campionato mondiale di Formula 1 1990 · Campionato mondiale di Formula 1 1990 e Osella Corse · Mostra di più »

Christian Danner

Danner cominciò a correre nella Renault 5 Cup a diciannove anni.

Arrows Grand Prix International e Christian Danner · Christian Danner e Osella Corse · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Arrows Grand Prix International e Cosworth · Cosworth e Osella Corse · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Arrows Grand Prix International e Eddie Cheever · Eddie Cheever e Osella Corse · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Arrows Grand Prix International e Ford · Ford e Osella Corse · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Arrows Grand Prix International e Formula 1 · Formula 1 e Osella Corse · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Arrows Grand Prix International e Italia · Italia e Osella Corse · Mostra di più »

Pirelli Tyre

Pirelli Tyre è un'azienda controllata al 100% da Pirelli & C..

Arrows Grand Prix International e Pirelli Tyre · Osella Corse e Pirelli Tyre · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arrows Grand Prix International e Osella Corse

Arrows Grand Prix International ha 157 relazioni, mentre Osella Corse ha 88. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.16% = 20 / (157 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arrows Grand Prix International e Osella Corse. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »