Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Arsinoe II e Eraclea Pontica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arsinoe II e Eraclea Pontica

Arsinoe II vs. Eraclea Pontica

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia ed in seguito di Macedonia. Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Analogie tra Arsinoe II e Eraclea Pontica

Arsinoe II e Eraclea Pontica hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Arriano, Bibliotheca historica, Diodoro Siculo, Galati, Geografia (Strabone), Lisimaco, Marco Giuniano Giustino, Memnone di Eraclea, Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, Strabone, 281 a.C..

Arriano

Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, a nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.

Arriano e Arsinoe II · Arriano e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη ἱστορική, Biblioteca storica), è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo.

Arsinoe II e Bibliotheca historica · Bibliotheca historica e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Arsinoe II e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Eraclea Pontica · Mostra di più »

Galati

Il ''Galata Morente'', statua romana rappresentante un guerriero celtico sconfitto con il collo ornato da un torque; è conservata ai Musei Capitolini di Roma I Galati, chiamati anche Galli dai Romani, erano un popolo celtico che prese parte alle spedizioni celtiche nei Balcani del III secolo a.C. e che si stanziò dapprima in Tracia e in seguito nella regione che da loro prese il nome di Galazia.

Arsinoe II e Galati · Eraclea Pontica e Galati · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Arsinoe II e Geografia (Strabone) · Eraclea Pontica e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Arsinoe II e Lisimaco · Eraclea Pontica e Lisimaco · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Arsinoe II e Marco Giuniano Giustino · Eraclea Pontica e Marco Giuniano Giustino · Mostra di più »

Memnone di Eraclea

Scrisse un'imponente opera sulla storia di quella città, specialmente sulla tirannia che a più riprese governò Heraclea.

Arsinoe II e Memnone di Eraclea · Eraclea Pontica e Memnone di Eraclea · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Arsinoe II e Pausania il Periegeta · Eraclea Pontica e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia o Guida della Grecia (titolo originale: Ἑλλάδος περιήγησις) è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Arsinoe II e Periegesi della Grecia · Eraclea Pontica e Periegesi della Grecia · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Arsinoe II e Strabone · Eraclea Pontica e Strabone · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Arsinoe II · 281 a.C. e Eraclea Pontica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arsinoe II e Eraclea Pontica

Arsinoe II ha 213 relazioni, mentre Eraclea Pontica ha 63. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.35% = 12 / (213 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arsinoe II e Eraclea Pontica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »