Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Arsinoe II e Regno di Macedonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Arsinoe II e Regno di Macedonia

Arsinoe II vs. Regno di Macedonia

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia ed in seguito di Macedonia. Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Analogie tra Arsinoe II e Regno di Macedonia

Arsinoe II e Regno di Macedonia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro IV di Macedonia, Alessandro Magno, Antico Egitto, Antipatro (generale), Atene (città antica), Babilonia, Cassandro, Chronicon (Eusebio di Cesarea), Dinastia seleucide, Dinastia tolemaica, Eordia, Epiro, Eusebio di Cesarea, Filippo II di Macedonia, Filippo III Arrideo, Giochi olimpici antichi, Impero achemenide, Impero seleucide, Lingua macedone antica, Lisimaco, Marco Giuniano Giustino, Olimpiade d'Epiro, Pella (città antica), Perdicca, Pirro, Pompeo Trogo, Re di Macedonia, Regni ellenistici, Satrapo, Somatofilachia, ..., Sparta, Spartizione di Babilonia, Storia dell'Egitto greco e romano, Tolomeo Cerauno, Traci, Tracia, Verghina, 281 a.C., 288 a.C., 323 a.C.. Espandi índice (10 più) »

Alessandro IV di Macedonia

Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.

Alessandro IV di Macedonia e Arsinoe II · Alessandro IV di Macedonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Arsinoe II · Alessandro Magno e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Arsinoe II · Antico Egitto e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Antipatro (generale)

Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).

Antipatro (generale) e Arsinoe II · Antipatro (generale) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Arsinoe II e Atene (città antica) · Atene (città antica) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Arsinoe II e Babilonia · Babilonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Cassandro

Essendo stato scartato dal padre in favore di Poliperconte come successore alla reggenza di Macedonia, Cassandro si alleò con Tolomeo I d'Egitto e Antigono I Monoftalmo e dichiarò guerra al reggente.

Arsinoe II e Cassandro · Cassandro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Chronicon (Eusebio di Cesarea)

Il Chronicon di Eusebio di Cesarea è un importante testo storiografico che riassume la cronologia universale e biblica.

Arsinoe II e Chronicon (Eusebio di Cesarea) · Chronicon (Eusebio di Cesarea) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Arsinoe II e Dinastia seleucide · Dinastia seleucide e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Arsinoe II e Dinastia tolemaica · Dinastia tolemaica e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Eordia

L'Eordia o Eordaea o Eordaia (greco: Ἐορδαία o Ἐορδία) era una antica regione della Macedonia posta nella parte centro-ovest, fra la Pieria e la Bottia a est, l'Orestide a ovest, Pelagonia a nord e Elimiotide a sud.

Arsinoe II e Eordia · Eordia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Arsinoe II e Epiro · Epiro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Arsinoe II e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Arsinoe II e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Filippo III Arrideo

Figlio illegittimo di Filippo II, alla morte del fratellastro Alessandro Magno Filippo III fu acclamato da una parte dell'esercito come suo successore.

Arsinoe II e Filippo III Arrideo · Filippo III Arrideo e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Giochi olimpici antichi

I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell'antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.

Arsinoe II e Giochi olimpici antichi · Giochi olimpici antichi e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Arsinoe II e Impero achemenide · Impero achemenide e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Arsinoe II e Impero seleucide · Impero seleucide e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Lingua macedone antica

Il macedone antico è la lingua estinta degli antichi Macedoni.

Arsinoe II e Lingua macedone antica · Lingua macedone antica e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Arsinoe II e Lisimaco · Lisimaco e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Marco Giuniano Giustino

La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C..

Arsinoe II e Marco Giuniano Giustino · Marco Giuniano Giustino e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Olimpiade d'Epiro

Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica.

Arsinoe II e Olimpiade d'Epiro · Olimpiade d'Epiro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Pella (città antica)

Pella (Πέλλα) è un'antica città della Grecia nella antica regione della Bottiea in Macedonia, che ha dato il nome all'attuale prefettura di Pella.

Arsinoe II e Pella (città antica) · Pella (città antica) e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Arsinoe II e Perdicca · Perdicca e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Arsinoe II e Pirro · Pirro e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Arsinoe II e Pompeo Trogo · Pompeo Trogo e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Re di Macedonia

I sovrani macedoni, si distinguono in 3 famiglie principali: i predecessori di Alessandro Magno vengono denominati gli Argeadi, poi vi sono gli Antipatridi e gli Antigonidi.

Arsinoe II e Re di Macedonia · Re di Macedonia e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Regni ellenistici

I regni ellenistici furono in epoca ellenistica quei regni in cui si suddivise il Regno di Macedonia dopo la morte di Alessandro Magno.

Arsinoe II e Regni ellenistici · Regni ellenistici e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Satrapo

Satrapo (persiano: ساتراپ, iran. khsathra-pa; greco: σατράπης; satrapes) era il nome dato ai governatori delle province, denominate appunto "satrapie", degli antichi imperi medi e persiani, incluso l'impero achemenide, quello dei Sasanidi e alcuni regni ellenistici.

Arsinoe II e Satrapo · Regno di Macedonia e Satrapo · Mostra di più »

Somatofilachia

La somatofiliachia (somatofhylakèia, guardia del corpo, da σωματοφύλαξ, al plurale σωματοφύλακες, «guardia del corpo») era il gruppo ristretto dei militari e amici del sovrano del Regno di Macedonia al tempo della dinastia argeade.

Arsinoe II e Somatofilachia · Regno di Macedonia e Somatofilachia · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Arsinoe II e Sparta · Regno di Macedonia e Sparta · Mostra di più »

Spartizione di Babilonia

La spartizione di Babilonia fu la suddivisione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali, avvenuta poco dopo la sua morte nel giugno del 323 a.C., e decisa a seguito di un confronto volto a scegliere il successore di Alessandro: da una parte c'era la fazione di Meleagro, comandante della fanteria, che voleva dare pieni poteri al fratello di Alessandro, Filippo III di Macedonia; dall'altra la fazione di Perdicca, comandante della cavalleria, che voleva invece attendere la nascita del figlio di Alessandro e Rossane (il futuro Alessandro IV di Macedonia) per nominarlo re sotto il controllo di un reggente.

Arsinoe II e Spartizione di Babilonia · Regno di Macedonia e Spartizione di Babilonia · Mostra di più »

Storia dell'Egitto greco e romano

Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco.

Arsinoe II e Storia dell'Egitto greco e romano · Regno di Macedonia e Storia dell'Egitto greco e romano · Mostra di più »

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro.

Arsinoe II e Tolomeo Cerauno · Regno di Macedonia e Tolomeo Cerauno · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Arsinoe II e Traci · Regno di Macedonia e Traci · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Arsinoe II e Tracia · Regno di Macedonia e Tracia · Mostra di più »

Verghina

Verghìna (in greco moderno Βεργίνα) è una frazione del Comune di Veria con sede all'omonima città.

Arsinoe II e Verghina · Regno di Macedonia e Verghina · Mostra di più »

281 a.C.

Nessuna descrizione.

281 a.C. e Arsinoe II · 281 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

288 a.C.

Nessuna descrizione.

288 a.C. e Arsinoe II · 288 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

323 a.C.

Nessuna descrizione.

323 a.C. e Arsinoe II · 323 a.C. e Regno di Macedonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Arsinoe II e Regno di Macedonia

Arsinoe II ha 213 relazioni, mentre Regno di Macedonia ha 175. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 10.31% = 40 / (213 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Arsinoe II e Regno di Macedonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »